06 gen 2022

LA SOSTENIBILITÀ PARTE ANCHE DALLA CASA CON IL CONTATORE GREEN DI HERA IN PLASTICA RICICLATA

L'utilizzo di materiali riciclati per realizzare nuovi prodotti è in continua crescita in molti settori. Lo stanno dimostrando le tante, tantissime aziende delle quali condividiamo progetti e iniziative basate su un approccio sempre più circolare. Va in questa direzione anche l'impegno del gruppo Hera con il contatore gas Nexmeter realizzato in plastica riciclata. IL CONTATORE GREEN DI HERA IN PLASTICA RICICLATA Oltre a essere smart e sicuri (grazie alla capacità di segnalare in tempo reale ...
Continua >

05 gen 2022

È DI RADICI GROUP E DKB LA TUTA DA SCI RICICLATA E RICICLABILE: A FINE VITA DIVENTA UNO SCARPONE

È fatta in materiale riciclato ed è riciclabile a fine vita. Arriva dalla provincia di Bergamo la tuta da sci sostenibile ideata da RadiciGroup e DKB. LA TUTA DA SCI RICICLATA E RICICLABILE Alla base del progetto circolare c'è il Renycle, un filato derivato dal riciclo meccanico della poliammide (nylon), che consente risparmi significativi in termini di impiego di energia, emissioni di CO2 e consumo di acqua. A fine vita ogni tuta potrà essere nuovamente ridotta in materia prima seconda per ...
Continua >

04 gen 2022

LA MIGLIOR FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE AL MONDO? IL NOSTRO CERVELLO

«La carenza di materie prime ci ha spinto ad utilizzare quella fonte di energia rinnovabile e non inquinante che è l'intelligenza umana». Bella, bellissima, la dichiarazione di Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, che ci ricorda come ogni momento di difficoltà possa essere visto come un'opportunità per dare fondo alle (infinite) risorse del nostro cervello. È ORA DI SPINGERE SULL'ECONOMIA CIRCOLARE Mancano le materie prime? Bene, è il momento di spingere ancora più forte sul ...
Continua >

03 gen 2022

L’UMBRIA È CAMPIONESSA ITALIANA DI PLASTICA RICICLATA

Quando si parla di riciclo, non è mai bello fare classifiche. Tutti dovremmo impegnarci al massimo per fare in modo che gli sprechi siano ridotti al minimo e ogni prodotto, esaurito il suo primo ciclo di vita, venga portato dove può iniziare il suo processo di recupero. I DATI DEL PRESIDENTE COREPLA Tuttavia, è anche giusto rendere onore a chi dimostra comportamenti maggiormente virtuosi. E la regione italiana ad aver offerto la migliore performance in questo campo per il 2021 è l'Umbria. A s...
Continua >

01 gen 2022

HAPPY NEW YEAR

Each new year is filled with new possibilities, so make sure you make the most of this one. Wishing you success in 2022.
Continua >

30 dic 2021

CRISI DELLE MATERIE PRIME, L’UTILIZZO DI MATERIALI RICICLATI PUÒ INVERTIRE LA TENDENZA

Crisi delle materie prime, prezzi alle stelle, caro energia, rallentamenti nella produzione, aziende in difficoltà. Quanto durerà ancora tutto questo? Difficile, al momento, fare previsioni. CRISI DELLE MATERIE PRIME E UTILIZZO DI MATERIALI RICICLATI «Non resta che gestire al meglio le risorse disponibili - scrive Paolo Spinelli su Plast Magazine -. La possibilità di utilizzare materiali riciclati può rappresentare una fonte di approvvigionamento alternativa, fatte salve naturalmente caratt...
Continua >

29 dic 2021

L’AZIENDA ILIP TRA GLI INNOVATORI RESPONSABILI: PREMIATA PER IL RICICLO DI VASCHETTE RPET

Affinché le materie plastiche diventino sempre più una risorsa servono ricerca, innovazione, tecnologia e investimenti. È così che alla Ilip stanno raccogliendo la sfida. ILIP TRA GLI INNOVATORI RESPONSABILI L'azienda di Valsamoggia, in provincia di Bologna, si è aggiudicata il premio della Regione Emilia Romagna come "Innovatori Responsabili" per la categoria grandi imprese con il progetto T2T R-PET®, acronimo di "Tray to Tray" in PET riciclato: riesce, infatti, a produrre vassoi per il co...
Continua >

28 dic 2021

SCENDE IN CAMPO LA SQUADRA DEI “PARCHI RICICLATI”: SI PARTE DA MILANO

Il Parco Agricolo Sud Milano, il Parco Nazionale Gran Paradiso in Valle D'Aosta, le Aree Protette Po Torinese in Piemonte, il Parco Regionale dei Colli Euganei in Veneto, il Parco Regionale delle Prealpi Giulie in Friuli, il Parco Regionale del Beigua in Liguria, il Parco del Ducato in Emilia Romagna, il Parco Regionale della Gola Rossa e Frasassi nelle Marche, il Parco Regionale della Maremma in Toscana, l'Area Marina Protetta Tavolara in Sardegna e il Parco Roma Natura nel Lazio. COINVOLTI ...
Continua >

27 dic 2021

IAZZOLINO, MARZANO E SPAGNI: ECCO I NUOVI VICEPRESIDENTI DI GOMMAPLASTICA

Luca Iazzolino, Ernesto Marzano e Pietro Spagni. Ecco i tre nomi che assumono il ruolo di vicepresidente della Federazione GommaPlastica. Si completa così il cambio di governance iniziato lo scorso mese di giugno con l'elezione di Marco Do alla presidenza. LE DELEGHE DEI VICEPRESIDENTI Nel nuovo Consiglio di Presidenza in carica fino al 2025, Luca Iazzolino avrà la delega all'Economia circolare ed Ernesto Marzano quella alle Relazioni industriali. A Pietro Spagni toccheranno invece Innovazion...
Continua >

25 dic 2021

BUON 2022 DA PLASTICFINDER CON LE NOTIZIE DA NON PERDERE

Plastica news della settimana, dal 20 al 25 dicembre 2021. Scopriamole insieme per tenerci aggiornati sul mercato della plastica. Buon 2022 a tutti da PlasticFinder! SORPRESA PER LE IMPRESE CHE ACQUISTANO MATERIALI RICICLATI: ARRIVA IL BONUS FINO A DIECIMILA EURO Un credito d'imposta pari al 25% della spesa sostenuta per l'acquisto dei prodotti riciclati. È a disposizione una bella occasione di risparmio per le imprese che impiegano materiali e prodotti che derivano, per almeno il 75% della l...
Continua >

24 dic 2021

PLASTIC TREE IS BETTER (IF YOU USE IT FOR AT LEAST A DECADE)

Plastic tree or organic Christmas tree? It's the question published by The Naked Scientists who are based at Cambridge University's Institute of Continuing Education. "We all want to do our bit for the environment, but how does that extend to buying the Xmas tree?," writes the website. NATURAL VS. ARTIFICIAL: THE NAKED SCIENTISTS' GUIDE "Chris has owned the same plastic tree for the past 20 years. Is that better for the environment than buying a real one each year? There's only one way to fin...
Continua >

23 dic 2021

TASSO DI CIRCOLARITÀ, L’ITALIA È ANCORA SUL PODIO EUROPEO

L'Italia si conferma ancora una volta sul podio europeo nel riciclo dei rifiuti. Nel 2020 il tasso nazionale di circolarità (ovvero l'utilizzo di prodotti riciclati in sostituzione di materie prime vergini) è stato bene al di sopra della media europea: 21,6% dello Stivale rispetto al 12,8% del Continente. Non solo: in Italia il tasso di utilizzo circolare di materia è migliorato dell'1,6% nel 2020 rispetto all'anno precedente. È solo uno dei dati evidenziati dal rapporto sull'Italia del riciclo...
Continua >

22 dic 2021

LA MIGLIORE ITALIA IN 100 STORIE: ANCHE MORETTO TRA LE ECCELLENZE DEL MADE IN ITALY

Raccontare le storie dei protagonisti che hanno contribuito allo sviluppo sociale ed economico del Paese. Raccontare il Made in Italy valorizzando le storie delle imprese italiane che hanno contribuito a rendere grande il marchio italiano nel mondo. ANCHE MORETTO TRA LE ECCELLENZE DEL MADE IN ITALY È questo lo spirito con cui ogni anno vengono assegnati i riconoscimenti "Storie di eccellenza. 100 Eccellenze italiane" da parte dell'Osservatorio delle Eccellenze Italiane. Tra i premiati anche ...
Continua >

21 dic 2021

SORPRESA PER LE IMPRESE CHE ACQUISTANO MATERIALI RICICLATI: ARRIVA IL BONUS FINO A DIECIMILA EURO

Un credito d'imposta pari al 25% della spesa sostenuta per l'acquisto dei prodotti riciclati. È a disposizione una bella occasione di risparmio per le imprese che impiegano materiali e prodotti che derivano, per almeno il 75% della loro composizione, dal riciclo di rifiuti o di rottami. Il riferimento è alle spese sostenute nel corso dell'anno 2020 e l'importo massimo che potrà essere ottenuto sarà pari a diecimila euro. INCENTIVARE L'ECONOMIA CIRCOLARE L‘obiettivo di questo provvedimento de...
Continua >

20 dic 2021

POLPLASTIC NON SI PIEGA ALLA PANDEMIA, FATTURATO SU DEL 20%

Ci sono aziende che anche in periodo di pandemia sono riuscite a non farsi soverchiare dalle oggettive difficoltà e hanno saputo migliorare le loro performance. È il caso ad esempio della veneziana Polplastic. L'esercizio 2021 di quest'azienda, attiva da oltre 50 anni nel campo della progettazione e stampaggio a iniezione di materie plastiche, si chiude con un fatturato stimato in 60 milioni di euro. Una crescita del 20% rispetto al periodo pre-pandemia, quando si era attestato a quota 50 milio...
Continua >

18 dic 2021

IL MEGLIO DELLA SETTIMANA: BASF ITALIA, AUTO GREEN, PIOVAN-IPEG, COVESTRO, FAO

Plastica news della settimana, dal 13 al 18 dicembre 2021. Scopriamole insieme per tenerci aggiornati sul mercato della plastica. OSARE, INVESTIRE, COLLABORARE: LE PAROLE CHIAVE (DI BASF) PER VIVERE SEMPRE MEGLIO CON LA PLASTICA «Dove c'è tecnologia, c'è valore». Dice bene, anzi benissimo, Lorenzo Bottinelli, dal marzo del 2020 numero uno di Basf Italia. Lo ripetiamo spesso anche noi di PlasticFinder, non esiste solo la realtà di oggi. Gli scenari possono cambiare radicalmente grazie agli stu...
Continua >

17 dic 2021

6R MODEL BY FAO: REFUSE, REDESIGN, REDUCE, REUSE, RECYCLE AND RECOVER

A new report by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) suggests that the land we use to grow our food is contaminated with far larger quantities of plastic pollution than previously thought, posing an even greater threat to food security, people's health, and the environment. The report - "Assessment of agricultural plastics and their sustainability: a call for action" - is the first global report of its kind by FAO and contains some startling numbers. 12.5 MILLION ...
Continua >

16 dic 2021

BUON COMPLEANNO COVESTRO: 50 CANDELINE PER LO STABILIMENTO BERGAMASCO

I traguardi importanti vanno sempre condivisi. Soprattutto quelli che raccontano storie imprenditoriali di successo. Covestro celebra i 50 anni di produzione dello stabilimento di Filago, in provincia di Bergamo. 50 CANDELINE PER LO STABILIMENTO BERGAMASCO Fu avviato nel 1971 da Bayer per produrre materie plastiche nel nostro paese: all'inizio contava circa una trentina di addetti tra tecnici e operai, sotto la guida dall'ingegner Theo Bechlenberg. A mezzo secolo di distanza, il polo bergama...
Continua >

15 dic 2021

PIOVAN ACQUISISCE IL COLOSSO USA IPEG: NASCE NUOVO LEADER NELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Il 2021 si chiude con nuovi movimenti di mercato nel settore delle materie plastiche. La società veneziana Piovan Group acquisisce il 100% del gruppo americano Ipeg, composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine. Il gruppo avrà un organico di oltre 1.800 dipendenti e opererà con 14 stabilimenti nel mondo. PIOVAN ACQUISISCE IL COLOSSO USA IPEG «L'acquisizione di questo importante player americano e l'unione tra due delle più grandi aziende al mondo nel settore d...
Continua >

14 dic 2021

SEMPRE PIÙ PLASTICA RICICLATA NELLE NUOVE AUTO: ORMAI È GARA ALL’INSEGNA DEL GREEN

C'è chi con le bottiglie di plastica realizza i rivestimenti interni. Chi per l'abitacolo recupera cinture di sicurezza ormai logore e altri scarti di tessuto. E chi, per realizzare i propri sedili, preferisce invece optare la plastica recuperata nei mari (un kilogrammo e mezzo di materiale "salvato" per ogni vettura). IL GREEN PIACE ALL'AMBIENTE (E ALLE VENDITE) Ormai i grandi brand automobilistici fanno a gara per aumentare il grado di plastica riciclata all'interno delle loro ultime creaz...
Continua >