07 ago 2020

I PRIMI ACQUISTI ONLINE? GRAZIE A UN TELECOMANDO

Oggi è la normalità. Alzi la mano chi non ha mai effettuato un acquisto online. Le stime dicono che in Italia l'ecommerce raggiungerà i 22,7 miliardi di euro nel 2020, quasi 5miliardi in più rispetto al 2019 (dati Osservatorio B2c del Politecnico di Milano). Curioso pensare che i primi acquisti online avvennero grazie a un telecomando. La pioniera assoluta dell'ecommerce si chiama Jane Snowball, pensionata inglese che non immaginava certo di fare la storia quando ordinò la spesa in un supermerc...
Continua >

06 ago 2020

RIGENERAZIONE, LA VIA DI FOREVER PLAST

E se la materia prima vergine fosse sostituita da quella rigenerata? È quello che fa Forever Plast S.p.A. con il granulo Forlene® HDPE. È uno speciale compound, riciclato e riciclabile, a base di polietilene ad alta densità, spiega l'azienda di Lograto in provincia di Brescia sul suo sito ufficiale. Gli utilizzi? Tanti, dal grigliato carrabile alla pavimentazione galleggiante, ai pannelli polifunzionali destinati principalmente ad applicazioni in campo edile. Si parla spesso di rigenerazione: a...
Continua >

05 ago 2020

2020, L’ANNO DELLA SVOLTA: OBIETTIVO SOSTENIBILITÀ

La transizione verso un'economia sostenibile sta diventando uno dei volani per far ripartire il Paese. Lo sottolinea anche il rapporto ambientale pubblicato da Banca d'Italia. «Il 2020 - sostiene il governatore Ignazio Visco - può essere un anno di svolta da cui ripartire con modelli di sviluppo e stili di vita più sostenibili. La nostra ripartenza non può che andare di pari passo con un'azione che trasformi le nostre economie accrescendone la resilienza agli shock e riducendone l'impatto sull'...
Continua >

04 ago 2020

A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA CON LE MATERIE PLASTICHE RICICLATE?

Economia circolare e sostenibilità sono la strada per un'economia sempre più green e competitiva. Lo evidenzia anche il new Green Deal europeo. I numeri relativi all'impiego di plastiche riciclate in Italia per produrre nuovi manufatti confermano la tendenza. Nel 2019 sono stati utilizzati dall'industria di trasformazione nazionale circa 1,175 milioni di tonnellate di polimeri rigenerati, con un aumento del 4,4% rispetto al 2018 (e del 14,6% rispetto al 2015). La fotografia arriva da IPPR- Isti...
Continua >

03 ago 2020

COL MANIFESTO DI ASSORIMAP NUOVA SPINTA ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

- Semplificare il quadro normativo e amministrativo; - investire in innovazione tecnologica; - promuovere la competitività; - incentivare i mercati di sbocco delle materie prime secondarie/EoW; - introdurre norme di fiscalità ambientale; - sviluppare indicatori di performance ambientali. Assorimap, l'Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori materie plastiche, assieme a Unirima e Assorfermet, ha dato vita, all'inizio della Fase 2, al Manifesto delle Associazioni dell'economia circolare....
Continua >

01 ago 2020

IN ARRIVO NUOVA SEDE PROPLAST, PARTNER DI PLASTICFINDER

Proseguono i lavori per ultimare la nuova sede di Proplast, partner di PlasticFinder: «Da settembre saremo operativi». Lo annuncia la newsletter del consorzio per la promozione della cultura plastica: sul portale è presente un video della "casa" di Alessandria. Complimenti da tutto il team di PlasticFinder a Proplast!
Continua >

31 lug 2020

USCIRE DALLA CRISI RIMETTENDO IN CIRCOLO LA PLASTICA

Lo spunto arriva da Radicigroup, l'azienda attiva nel settore dei tecnopolimeri, delle fibre e dei non tessuti: da marzo – racconta Angelo Radici a Rita Querzè sul Corriere della Sera – ha iniziato a produrre camici per medici e infermieri. L'esperienza maturata finora e le materie prodotte sono preziose per ripartire. Per questo PlasticFinder mette a disposizione la sua piattaforma a tutti coloro che desiderano mettere in circolazione la plastica prodotta. È una grossa opportunità per tutti.
Continua >

30 lug 2020

INIZIA IL GIRO D’ITALIA DI SEABIN, IL CESTINO CHE MANGIA LA PLASTICA

Un cestino che galleggia a pelo d'acqua e cattura i rifiuti sparsi in fiumi e laghi, da quelli più grandi fino alle microplastiche o alle cicche di sigarette. Si chiama Seabin, è il progetto nato dalla collaborazione tra LifeGate e Coop: il dispositivo lavora 24 ore su 24, sette giorni su sette, e filtra fino a 25mila litri di acqua all'ora. Ogni cestino mangia plastica è in grado di recuperare, in media, oltre 500 chili di rifiuti plastici all'anno. Da Firenze a Roma, da Milano a Genova, da Tr...
Continua >

29 lug 2020

LA PLASTIC TAX EUROPEA NON AIUTA IL RICICLO: MEGLIO L’INNOVAZIONE

La plastic tax europea con cui dovranno fare i conti l'Italia e gli altri Paesi membri dell'Europa dall'1 gennaio 2021? Non aiuta il riciclo. Secco il commento di Alexandre Dangis, direttore dell'associazione dei trasformatori di materie plastiche. «Dato che le entrate non sono destinate a essere reinvestite nelle infrastrutture per la gestione dei rifiuti e il riciclo, la plastic tax Ue non porterà a un aumento del tasso di riciclo a livello europeo - dichiara Dangis-. Aumenteranno, invece, i ...
Continua >

28 lug 2020

IMPARIAMO DA ALASKA, IL CANE CHE RACCOGLIE PLASTICA E RIPULISCE LE SPIAGGE

Questo splendido labrador nero di quattordici mesi si chiama Alaska. Cos'ha di speciale? Ama "raccogliere" la plastica che incontra sulla sua strada, dando così modo al suo padrone Stefano Papa di provvedere a depositarla nei centri di raccolta opportuni. A raccontarlo è la pagina Instagram del Corriere della Sera, che celebra l'impegno di Alaska sottolineando come questo gioco abbia permesso, nel solo corso del 2020, di "salvare" oltre 780 bottiglie. Quasi 40 kg di plastica sono dunque stati t...
Continua >

27 lug 2020

LE VACANZE INTELLIGENTI? IN GIRO PER L’ITALIA IN BICI RACCOGLIENDO PLASTICA

Sono partiti dal Lago di Garda in direzione Lucca. In bici. Sono tre giovani: Raffaele, Sara e Michele. Cosa c'è di strano? Che il loro, più che un viaggio di piacere è una missione. Armati di pinze speciali si fermano lungo il tragitto ogni volta che trovano della plastica abbandonata per strada. La raccolgono e provvedono a smaltirla nel modo opportuno. Il più delle volte, si tratta di bottiglie. «Siamo consci di non risolvere i problemi del nostro pianeta – spiega Raffaele alla giornalista d...
Continua >

25 lug 2020

NO ALLA DISPERSIONE DELLA PLASTICA, NO ALLA GUERRA ALLA PLASTICA

Il principio è corretto: «Da anni lo sforzo è quello di trovare soluzioni, dallo produzione allo smaltimento – scrive il gruppo Eni in un annuncio pubblicitario –, capaci di ridurre il più possibile la dispersione della plastica nell'ambiente dopo l'utilizzo. Eni, attraverso Versalis, è in prima linea su questo fronte». Principio, appunto, corretto: no alla dispersione della plastica nell'ambiente. E no alla guerra alla plastica.
Continua >

24 lug 2020

BUONI SCONTO IN CAMBIO DI PLASTICA: BELLA L’INIZIATIVA DI NAPOLI

Plastica in cambio di buoni sconto per l'acquisto del biglietto dei mezzi pubblici o di generi vari in alcuni negozi. Una bella iniziativa che arriva da Napoli: 30 bottiglie di plastica portate nel nuovo eco compattatore della stazione Cumana e Circumflegrea di Montesanto, il terminal che collega il centro della città partenopea con i comuni del litorale, danno diritto a uno sconto sul ticket per viaggiare. Iniziative simili sono già diffuse nel mondo, in Italia stanno ancora muovendo i primi p...
Continua >

23 lug 2020

FERRARELLE: “PLASTIC FREE” PURO SLOGAN

Il plastic free? «Soltanto uno slogan dato in pasto ai consumatori per generare empatia che però, di fatto, non vale nulla». A dirlo è il direttore generale di Ferrarelle, Alessandro Frondella, intervistato da Giuseppe Arrighetti nelle pagine bresciane del Corriere della Sera. Il manager presenta fatti, non opinioni: «Avviando in provincia di Caserta uno stabilimento che ci consente di riciclare autonomamente il Pet per produrre rPet, impiegato poi per realizzare le nostre bottiglie, abbiamo di...
Continua >

22 lug 2020

SIAMO PROPRIO CONVINTI CHE LA PLASTICA SIA L’UNICA NEMICA DELL’AMBIENTE?

Negli ultimi anni è sotto i riflettori come non mai, eletta nemica numero uno dell'ambiente. Siamo così convinti che la plastica sia l'unico mostro da combattere senza esclusione di colpi? Uno studio dell'Imperial College di Londra rivela che non tutte le alternative green alla plastica sono, in effetti, realmente green. Qualche dato. Se tutte le bottiglie di plastica venissero sostituite con il vetro, ci sarebbero emissioni di anidride carbonica pari a quelle emesse da 22 grandi centrali elett...
Continua >

21 lug 2020

LE BOTTIGLIE IN PLASTICA RICICLATA AL 100%? C’È CHI DICE NO

Un impianto in grado di produrre bottiglie di plastica in Pet riciclato al 100% per alimenti grazie a una tecnologia innovativa e tutta italiana (frutto della ricerca della Sipa del Gruppo Zoppas Industries). Bello, no? No. Perché di fatto questo impianto non può operare. La legge italiana prevede infatti che per i contenitori di Pet ad uso alimentare si possa usare soltanto il 50% di plastica riciclata, e dunque il 50% di plastica vergine. La politica si è messa in moto per sistemare questa di...
Continua >

20 lug 2020

RACCOLTA PLASTICA, PERCHÉ LA SARDEGNA CORRE E ALTRE REGIONI SEGUONO A FATICA?

Pochi giorni fa abbiamo riportato i dati relativi alla ricerca realizzata da Corepla sulla raccolta degli imballaggi di plastica. C'è un aspetto di questo studio che forse merita una riflessione a parte. Mentre Sardegna e Val d'Aosta trainano la classifica nazionale con oltre 31 chilogrammi di plastica raccolta per cittadino, dall'altra parte della graduatoria ci sono realtà che viaggiano su numeri drasticamente inferiori, quasi la metà, come Basilicata (17,8 kg) e Calabria (17,1). Perché esist...
Continua >

18 lug 2020

CHI È L’INFLUENCER DELLA PLASTICA?

Nulla contro Chiara Ferragni, nulla contro gli Uffizi, nulla contro l'arte italiana. Botticelli ha trovato il suo influencer: la regina della comunicazione digitale ha visitato lo splendido museo fiorentino (per realizzare un servizio fotografico per Vogue Hong Kong) e poche ore fa è stata definita (dal profilo ufficiale degli Uffizi) «una sorta di divinità contemporanea nell'era dei social». A PlasticFinder sorge spontanea una domanda: chi è (o chi può essere) l'influencer della settore della ...
Continua >

17 lug 2020

SIAMO BRAVI A RICICLARE LA PLASTICA: +13% DI RACCOLTA NEL 2019

Bravi a riciclare la plastica. In Italia, nel 2019 la crescita della raccolta degli imballaggi in plastica è stata del 13% in più rispetto all'anno precedente: sono state oltre 1.370.000 le tonnellate di plastica raccolte in modo differenziato. Durante il lockdown, inoltre, c'è stato un boom di consumi e smaltimento di imballaggi in plastica: un aumento dell'8% nel bimestre marzo-aprile 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019. A Valle d'Aosta e Sardegna la palma d'oro per le regioni più vir...
Continua >

16 lug 2020

FERRARELLE, ADDIO VETRO E HORECA

Mettiamo insieme i pezzi: 1) alla fine del 2019 Michele Pontecorvo, vicepresidente di Ferrarelle, sottolineava (intervistato dal Giornale) come «abolire la plastica è impossibile», che «non esiste l'impatto zero» e che «se i nostri tir trasportassero solo vetro, dovremmo moltiplicarli per 40»; 2) poche ore fa l'azienda ha annunciato ai sindacati di voler chiudere la linea produttiva delle bottiglie in vetro nello stabilimento di Boario (con ripresa nelle pagine bresciane del Corriere della Sera...
Continua >