22 ago 2020

DURANO 12 MESI, ANCHE AI MONOPATTINI SERVE L’ECONOMIA CIRCOLARE

A lanciare l'allarme sui monopattini elettrici è stato il Consorzio Remedia: «I cittadini devono sapere che in questi mezzi, o meglio all'interno delle loro batterie, ci sono sostanze pericolose come nickel, cobalto e manganese», dice Fabrizia Gasperini a Christian Benna nelle pagine torinesi del Corriere della Sera. Monopattini, hooverboard e segway - fa i conti il quotidiano - durano appena 12 mesi, al massimo 24: per essere al 100 per cento "green" la micromobilità deve abbracciare l'economia circolare (con raccolta e smaltimento). Bene che cresca il suo mercato (secondo uno studio di Boston Consulting genererà un giro d'affari di 30 miliardi di dollari). Altrettanto bene pensare al fine vita di questi mezzi.



Numero visualizzazioni:435

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!