30 dic 2019

VETRO AL POSTO DELLA PLASTICA? NON È UNA BUONA IDEA

L'attenzione per l'ambiente passa anche dagli imballaggi dei prodotti. La prossima sfida per la sostenibilità? Il packaging. Sostituire il vetro alla plastica? Non è una buona idea. «Il packaging - spiega Maura Latini, amministratrice delegata Coop - è uno degli argomenti più sfidanti, perché va bene che una confezione debba avere un basso impatto ambientale, ma se poi il prodotto dura poco a scaffale, allora non abbiamo fatto la scelta giusta. Ecco perché la plastica non è da demonizzare in s...
Continua >

28 dic 2019

UPCYCLING PAROLA DELL’ANNO, FACCIAMOLA NOSTRA NEL 2020

È l'"upcycling" ossia il riutilizzo creativo, e non devalorizzato, dei materiali la parola del 2019 che si avvia a conclusione. Lo ha proclamato il Cambridge Dictionary. È la dimostrazione di come la sensibilità ambientale sia diventata centrale nel dibattito pubblico. Vale anche nell'ambito del business. Parola nuova, ma non nuovissima. Fu l'ingegnere Reiner Pilz, intervistato dalla rivista "Salvo" a introdurla nel 1994: «Io chiamo il riciclo "downcycling". Quello che ci serve è l'"upcycling",...
Continua >

27 dic 2019

UPCYCLING ON THE ROAD: L’INNOVAZIONE È NEL RICICLO DELLA PLASTICA

Innovazione e riciclo della plastica: l'upcycling si fa on the road. È il caso di Trashpresso, l'invenzione della società taiwanese Miniwiz che sfrutta l'energia del sole e il riciclo dell'acqua per trasformare rifiuti di plastica e tessuto in pavimentazioni. Per funzionare non ha bisogno di niente. Né gas né elettricità: grazie all'energia solare, il meccanismo di riciclo mobile trasforma rapidamente rifiuti di plastica e tessuto in piastrelle per l'edilizia. La macchina trasportabile trasform...
Continua >

26 dic 2019

LA PLASTICA NON È UN MOSTRO: LO È CHI LA DISPERDE NELL’AMBIENTE

È stata identificata come il "mostro" del 2019. Il male dei nostri tempi, da combattere a colpi di slogan come plastic free o zero plastic, che fanno tanto leva sull'emotività. Facciamo luce su un punto. La plastica non è un mostro. È un materiale estremamente utile e versatile. Da riciclare. Da non disperdere senza criterio nell'ambiente, mare compreso. Non è un male, dunque, produrre plastica. Pensiamo, per esempio, al suo utilizzo nel settore alimentare: è un materiale valido nel ridurre e c...
Continua >

24 dic 2019

USA E RI-USA: LO SLOGAN VINCENTE DI ABATANTUONO PER COREPLA. A NATALE PARLIAMO DI PLASTICA

Corepla ha realizzato un video natalizio con Diego Abatantuono per ricordare quanto sia importante la plastica e quanto sia decisivo trattarla con cura. Si vede un gruppo di familiari/amici seduto a tavola per le Feste. Tra loro un adolescente con la testa piena di slogan anti-plastica. «Usa e non getta. Usa e ricicla», dice a un certo punto Abatantuono, capovolgendo la tradizionale locuzione usa-e-getta, che per un materiale prezioso come la plastica si addice veramente poco. Non sarebbe bel...
Continua >

24 dic 2019

CON PLASTICFINDER OGNI GIORNO È UN GRAN RISPARMIO DI RISORSE

Aperti tutto l'anno, anche a Natale. Grazie al nostro marketplace nel corso del 2019 sono state re-immesse sul mercato 1.504 tonnellate di plastica, pari a un incremento del 400% rispetto a quanto fatto su PlasticFinder nel 2018. Tutto questo ha permesso di evitare lo spreco di tante risorse: 527.066 tonnellate di acqua 124.850 gigajoule di energia 21.300 barili di petrolio 2.982 tonnellate equivalenti di petrolio 1.789 tonnellate di CO2 102 tonnellate di rifiuti È la via italiana dell'economia...
Continua >

24 dic 2019

PLASTICFINDER HELPS YOU SAVE ON LIFE-CYCLE ASSESSMENT

Every day is a new day. It's Christmas time at PlasticFinder too. We are always open, because we are aware of both the business needs of the plastics industry and of the environment. During this year our marketplace has re-introduced 1.504 tons of plastics. This means a lot of savings on life-cycle assessment as the following figures demonstrate: Global warming potential per kg = 3.847.514 Total water use = 527.066 tons Total energy = 124.850 GJ Oil barrels = 21.300 TOE = 2.982 CO2 = 1.789 ton...
Continua >

23 dic 2019

MENO LAVORO, DELOCALIZZAZIONE, ZERO VANTAGGI PER L’AMBIENTE: LA PLASTIC TAX ALL’ITALIANA È UN FLOP

Quali conseguenze può avere la Plastic Tax (in questo caso in accoppiata con la Sugar tax) in concreto? Ce lo mostra il caso della Sibeg, un'azienda siciliana che imbottiglia bevande a marchio Coca-Cola. Il suo futuro non è roseo. Secondo l'amministratore delegato Luca Busi, ascoltato dalla Rai, «sono a rischio 151 posti di lavoro sull'impianto di Catania perché purtroppo le tasse sono state confermate in manovra. Questo genererà un incremento dei nostri prezzi del 20%, quindi di conseguenza pe...
Continua >

21 dic 2019

LA PLASTIC TAX FRENA LE ASSUNZIONI: MA NON ERA UNA TASSA ETICA?

È stata ritoccata, è vero. Ma anche così gli effetti della plastic tax si fanno sentire. Sulle aziende, sui lavoratori, sui consumatori. Molte imprese hanno già annunciato un ripensamento delle loro strategie. E se a farlo sono aziende che hanno alle spalle un grande marchio, la notizia fa riflettere. Molto. Coca Coca Hbc Italia, per esempio, ha annunciato «il blocco di 49 milioni di investimenti nel nostro Paese per il 2020 e tutti i piani di assunzione». Giangiacomo Pierini, direttore Affari ...
Continua >

19 dic 2019

EDUCATION ON THE CIRCULAR ECONOMY IS OUR PASSPORT TO THE FUTURE

How about bringing the circular economy to the classroom? A great initiative was trialled at a primary school based in Nottingham. Children shared the very important message of reduce, reuse, recycle. The project was launched by Veolia, a waste management company and Konflux, a theatre group who has created a play highlighting the importance of recycling. The kids involved pulled out all the stops, putting everything they had into the performance for their parents - sharing all the recycling ti...
Continua >

18 dic 2019

CHI PARTE BENE È A METÀ DELL’OPERA: ITALIA LEADER NELL’ECONOMIA CIRCOLARE

«Siamo il Paese più virtuoso in Europa nell'economia circolare, ma pochi lo sanno. Perdiamo così una grande opportunità di usare al meglio e in modo consapevole una leadership che ha un valore inestimabile». Lo scrive su Mark up Alessandro Paciello, presidente di Aida Partners (socio promotore di Symbola). Non sappiamo se sia vero che siamo i primi, sebbene non abbiamo alcun motivo per non crederci, ma siamo senz'altro d'accordo sul fatto che questa eventuale leadership avrebbe un valore enorme...
Continua >

17 dic 2019

COSA UNISCE PAPA FRANCESCO E PAPA WOJTYLA?

Gli studi tecnici vanno d'accordo con quelli umanistici. Tra i chimici c'è anche Papa Francesco, oggi 83 anni: prima dell'ingresso nel seminario diocesano di Villa Devoto a Buenos Aires si formò come perito chimico. Viene in mente anche un altro Papa, Karol Wojtyla che dal 1940 al 1944 lavorò nel gruppo chimico Solvay. La formazione, qualsiasi essa sia, è un tesoro.
Continua >

16 dic 2019

LA DOMANDA SHOCK: «PAPÀ, MI DEVO VERGOGNARE PERCHÉ LAVORI NELLA PLASTICA?»

A cosa può portare una campagna mediatica massiccia e sbagliata come quella contro la plastica degli ultimi anni? Lo spiegano meglio di qualsiasi lunga dissertazione le parole di Ciro Giove, operaio della Piberplast, ascoltato dal giornalista de La Repubblica: «La plastica è diventata il male assoluto – dice –. Ho una figlia di diciotto anni, Federica. L'altro giorno mi ha detto: "Papà tu lavori in una fabbrica che produce oggetti di plastica, devo vergognarmi?"». D-e-v-o v-e-r-g-o-g-n-a-r-m-i...
Continua >

14 dic 2019

NASCE COME PERITO CHIMICO, DA 50 ANNI SACERDOTE: AUGURI PAPA FRANCESCO

Nasce come perito chimico, oggi è Papa Francesco. Primi 50 anni di sacerdozio per Jorge Mario Bergoglio. Lo ricorda L'Osservatore romano, citando un'intervista radiofonica rilasciata l'1 novembre 2012. Tanti auguri, Santo Padre.
Continua >

13 dic 2019

COSA SI PUÒ FARE CON SEI BOTTIGLIE DI PLASTICA? PROTESI PER TORNARE A CAMMINARE

Cosa si può fare con sei bottiglie di plastica? Protesi a basso costo. L'idea arriva da Karthikeyan Kandan, professore di ingegneria meccanica presso la De Montfort University, nel Regno Unito. Il materiale con cui sono fatte le bottigliette di plastica può essere recuperato e utilizzato per realizzare un filato di poliestere. Lavorando ulteriormente il filato di poliestere si ottiene un materiale solido, leggero e modellabile. Ideale per fabbricare protesi: il dispositivo protesico realizzato...
Continua >

12 dic 2019

5 TIPS FOR A CIRCULAR CHRISTMAS

Just a few days to go until Christmas. Here you are some tips for an eco-friendly day. Some of them are by Keep Northern Ireland Beautiful, one is from PlasticFinder: 1) Cut down on wrapping; 2) Consider your tree choice (If you have an existing artificial tree and baubles, continue to use them as that's better than buying a new one); 3) Make your own decorations; 4) Send an e-card; 5) Try sustainable business. Go to PlasticFinder, the number one e-commerce platform in Europe. You can both recy...
Continua >

11 dic 2019

È IL MOMENTO DI USCIRE DAL TUNNEL DELL’INDIFFERENZA

Ambiente. Sostenibilità. Economia circolare. Sono state tra le parole del 2019 e lo saranno ancora di più nel 2020. La sostenibilità sta diventando un elemento di competitività, soprattutto in ottica business: è la spinta nel riutilizzo delle risorse e nell'azzerare le emissioni. E le tecnologie possono essere un forte alleato: occorre investire nell'innovazione, così come occorre aumentare la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini. «Quando si riflette sul ruolo delle tecnologie per lo s...
Continua >

10 dic 2019

L’ECONOMIA CIRCOLARE VINCE SE NON SI SOFFOCA L’INNOVAZIONE

Consumare ed emettere rifiuti è il passato. La circolarità dei consumi, il futuro. In questo momento siamo a metà del guado, stiamo attraversando la transizione tra due modelli molto diversi. E le difficoltà sono tante. Lucide le parole di Jocelyn Blériot, executive officer della Ellen MacArthur Foundation, rilasciate al Corriere della Sera: «Come in tutti i processi innovativi – spiega –, i vantaggi economici evidenti dell'economia circolare non bastano per innescare la transizione: bisogna p...
Continua >

09 dic 2019

IN MARE 33MILA BOTTIGLIE AL MINUTO: UNA SITUAZIONE CHE DICE MOLTO DI NOI (NON DELLA PLASTICA)

Ogni anno 570mila tonnellate di plastica finiscono nel Mediterraneo. Per farsi un'idea, è l'equivalente di 33mila bottigliette al minuto, ogni giorno, per 365 giorni all'anno. Il dato riportato dall'articolo dell'Agi è allucinante, non ci sono altri termini. Andrebbe stampato e incollato in ogni casa, in ogni ufficio, in ogni luogo pubblico del Paese: non tutti si sono ancora accorti di quanto si possa fare la differenza con piccoli (e grandi) gesti quotidiani. Questa situazione inaccettabile d...
Continua >

07 dic 2019

BIGLIETTI METROPOLITANA IN CAMBIO DI BOTTIGLIE DI PLASTICA A ROMA

Se ne dovrebbe parlare di più. Nella metropolitana di Roma ogni 30 bottigliette di plastica si ottiene un biglietto. È la campagna "+Ricicli + Viaggi" lanciata da Coripet, il Consorzio per il riciclo del pet, attiva nelle stazioni Cipro sulla A, Piramide sulla B e San Giovanni sulla C. Semplice il meccanismo: un'apposita macchina raccoglie le bottiglie di plastica, tenendo traccia delle riconsegne tramite le app My Cicero e TabNet. I passeggeri ricevono un ecobonus per ogni bottiglia di qualunq...
Continua >