21 gen 2020

ORA LA BLOCKCHAIN DIVENTA UTILE ANCHE PER LA PLASTICA

Riciclo della plastica e blockchain. Al CES 2020 di Las Vegas, la grande Fiera dell'elettronica di consumo che si tiene a inizio anno, c'è stato modo anche di esplorare questo rapporto, grazie in particolare a un progetto, chiamato Circularise Plastics, che mira a tracciare i rifiuti plastici lungo l'intera supply chain. La blockchain permetterebbe ai produttori di oggetti a base di plastica di garantire trasparenza sull'origine dei materiali utilizzati e il loro impatto ambientale. Tracciabil...
Continua >

20 gen 2020

GARBAGE CAFÈ, IN INDIA CONSEGNI PLASTICA E OTTIENI UN PASTO GRATIS

Si chiama Garbage cafè ed è un progetto che permette di affrontare contemporaneamente due questioni particolarmente spinose in India: l'enorme quantità di plastica che non viene adeguatamente gestita e la presenza di un numero elevatissimo di persone che non possono permettersi un pasto decente ogni giorno. Il funzionamento è semplice. Chi raccoglie e consegna un chilogrammo di plastica ottiene un coupon che gli dà diritto a un pasto completo. Per una colazione abbondante è sufficiente invece c...
Continua >

18 gen 2020

PRIMA CAVIGLIA IN 3D GRAZIE AL MODELLO IN PLASTICA

Prima il modello in plastica in 3D per le prove manuali. Poi, l’impianto finale è in lega di cromo-cobalto-molibdeno. È la prima caviglia al mondo ricostruita con una protesi su misura, stampata in 3D. È accaduto all’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna su un paziente di 57 anni che aveva perso la funzionalità articolare dopo incidente stradale. È un altro successo della sanità italiana, ottenuto anche grazie all’utilizzo della plastica. Complimenti al Rizzoli e all’università di Bologna per ...
Continua >

17 gen 2020

PLASTIC E SUGAR TAX? LE HANNO SCOPIAZZATE IN GIRO

La sugar e la plastic tax? «Distruttive, senza senso e utili solo a far cassa». Non usa mezzi termini Luca Busi, amministratore delegato di Sibeg, azienda che si occupa dell'imbottigliamento delle bevande a marchio Coca Cola in Sicilia. «Sono tasse senza una logica etica - continua Busi nell'intervista su Open - che non servono a migliorare la salute degli italiani e che rischiano di mettere le mani nelle tasche dei consumatori. Si rischia di portare il costo di una bottiglia di Coca Cola, in S...
Continua >

16 gen 2020

WALKING ON PLASTIC THANKS TO JAMAICAN ENTREPRENEUR

Zara Harris, founder of ReBuild based in Jamaica, which has developed a process that transforms recycled, non-biodegradable plastics into heat-resistant building tiles and pavement squares. "I am concerned about our degree of pollution, and I believe this is an excellent way of addressing this issue," she explained to Jamaican news sites. "The manufacturing flexibility of the base material and its anti-slip, weathering-resistant, chemical-resistant, corrosion resistant and static-resistant feat...
Continua >

15 gen 2020

PRONTI A SMETTERE DI USARE BOTTIGLIE IN PLASTICA: MA È PROPRIO LA SCELTA GIUSTA?

Oltre nove italiani su dieci vogliono smettere di usare bottiglie di plastica: il 94% della popolazione (e il 66% dice di averlo già fatto). Fanno riflettere i risultati dell'indagine della Bei, la banca europea per gli investimenti. Bene le azioni individuali positive nell'ottica di un futuro più sostenibile. Occhio, però, a non demonizzare la plastica a priori. Ipotizzare un mondo migliore senza la plastica è una chimera. Non dimentichiamo, infatti, i progressi che sono stati garantiti propri...
Continua >

14 gen 2020

LA PLASTICA? ORA SI RICICLA IN CASA. L’INIZIATIVA SMART DI UN DESIGNER OLANDESE

E se cominciassimo a riciclare (nel vero senso della parola) la plastica direttamente nelle nostre case? Potrebbe sembrare una follia, ma c'è chi lo sta facendo davvero e - pare - con ottimi risultati. Un designer olandese, Dave Hakkens, ha creato un macchinario in grado di trasformare i rifiuti di plastica in oggetti nuovi e riutilizzabili. A dare ancora più valore all'iniziativa, chiamata Precious Plastic, è il fatto che Dave non ha brevettato l'idea ma, al contrario, l'ha diffusa in rete per...
Continua >

13 gen 2020

“SORPRESA”: SE VOLETE INQUINARE MENO DOVETE USARE LA PLASTICA

Non utilizzare plastica potrebbe comportare ripercussioni sull'ambiente. È un po' questa la conclusione raggiunta in un report elaborato dalla Circular Economy Task Force, un gruppo di lavoro avviato dal think tank londinese Green Alliance. Lo studio si è concentrato in particolare sul non utilizzo della plastica (a favore di altri elementi) all'interno dei supermercati. Passare dalle bottiglie di plastica a quelle di vetro, è uno degli esempi, avrebbe un impatto negativo sull'ambiente: il magg...
Continua >

11 gen 2020

STAY SAFE ON THE SKI SLOPES: WEAR A POLYPROPYLENE HELMET

The 100% polypropylene helmet helps to drastically reduce revolving and linear impacts by more than 39%. The Italian company Briko guarantees the FIS 6.8 standard to all racers. Vulcano FIS 6.8 JR for example is a FIS 6.8 certificated helmet and it is Protetto System ready. It gives a perfect fit thanks to the integrated roll-fit design. Vulcano FIS 6.8 Jr won a 2015 ISPO Award in the Ski Helmets category thanks to its safety and technical innovations. Sport is enjoyable when it is safe. Plasti...
Continua >

10 gen 2020

LA TASSA EUROPEA SULLA PLASTICA? NON RISOLVE IL PROBLEMA

Dallo scorso autunno circola l’ipotesi di una tassa europea sulla plastica. In questi giorni è il Financial Times a rilanciare la misura che la Commissione europea intenderebbe applicare a tutti i Paesi dell’Unione. Si tratterebbe di un’imposta sugli imballaggi in plastica non riciclata, pensata per compensare il buco nel bilancio Ue lasciato dall’uscita della Brexit e l’uscita del Regno Unito. La strada non va a risolvere il problema alla radice. La misura andrebbe a penalizzare l’intera indus...
Continua >

09 gen 2020

PRIMO LEVI, SCRITTORE PER PASSIONE E CHIMICO PER PROFESSIONE

Primo Levi testimone e scrittore della storia. Primo Levi chimico di professione: laureatosi in chimica all'università di Torino, dal 1948 al 1977 lavorò alla Siva (Società industriale di vernici e affini). Fu a Settimo Torinese che operò tutti i giorni con la bilancina e altri strumenti di misurazione, producendo il polivinilformale e la poliesterimide. «Il mestiere di chimico è stato fondamentale come apporto di materie prime, come capitale di cose raccontare. Scrivo proprio perché sono un ch...
Continua >

08 gen 2020

ASFALTO CON GRAFENE E PLASTICA: FIUMICINO PRIMO HUB AL MONDO

Un nuovo asfalto per le piste di atterraggio contenente un additivo polimerico a base di grafene e una plastica appositamente selezionata. L'aeroporto di Fiumicino si fa capofila di una sperimentazione tutta Made in Italy. L'innovativa tecnologia si chiama Gipave: è ideata dall'azienda italiana Interchimica ed è in grado di far durare il doppio l'asfalto (rispetto a quello convenzionale), con conseguenti benefici economici e soprattutto ambientali. Già testata in ambito stradale, la sperimentaz...
Continua >

07 gen 2020

COPRI-OMBRELLI IN PLASTICA NEI NEGOZI, SONO DAVVERO NECESSARI?

Poco prima di Natale, anche noi di PlasticFinder abbiamo trascorso ore girovagando tra negozi per gli ultimi acquisti. Spesso sotto la pioggia. In diversi esercizi offrivano all'ingresso dei comodi copri-ombrelli in plastica, in modo che si evitasse di bagnare ovunque camminando tra gli scaffali. Finiti i propri acquisti, vicino alle porte d'uscita, si poteva buttare il copri-ombrello negli appositi contenitori (per la verità spesso talmente pieni che l'inserimento diventava difficile). Abbiamo...
Continua >

06 gen 2020

BANCHI E SEDIE IN PLASTICA RICICLATA: COSÌ I RAGAZZI DIVENTANO CITTADINI CONSAPEVOLI

I ragazzi di sette classi delle scuole medie, in un istituto di Grosseto, troveranno una bella sorpresa al loro ritorno in classe dopo le vacanze natalizie: banchi, sedie e scaffali completamente nuovi. L'intero arredamento scolastico sarà riorganizzato utilizzando però elementi in materie riciclate. «I nostri ragazzi capiranno che la plastica può tornare ad avere una nuova vita», spiega il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna. Splendida iniziativa, soprattutto per il motivo ...
Continua >

04 gen 2020

50% REDUCTION IN SERIOUS INJURY THANKS TO CAR SEAT BELTS

Driving is getting safer and safer. The National Highway Traffic Safety Administration estimates that using seat belts made of industrial-strength plastics, has the potential to reduce fatalities by as much as 45%, and serious injury by 50%, compared with not being buckled in. It's an important statistic. If plastics didn't exist we would have more fatalities. Moreover plastic materials reduce the weight of automobiles, contributing to an improvement in fuel efficiency. When we speak about plas...
Continua >

03 gen 2020

IL GIRO D’ITALIA 2020 SI TINGE DI GREEN: MAGLIA ROSA IN PLASTICA RICICLATA

Anche il Giro d'Italia si tinge di green. L'economia circolare primeggia nell'edizione numero 103, in programma dal 9 al 31 maggio 2020. Per la prima volta, dopo 102 anni di storia, la maglia rosa e le maglie leader del Grande Giro diventano ecosostenibili. Sono realizzate con tessuti in fibre di poliestere riciclati, derivanti principalmente da bottiglie di plastica. Le maglie sono all'avanguardia anche sotto l'aspetto di leggerezza e aerodinamicità, per garantire ottime prestazioni ai ciclist...
Continua >

02 gen 2020

CIRCULAR ECONOMY IS A MUST-HAVE FOR THE FUTURE

PlasticFinder believe in a circular future. We are not alone as Mark Costa, Board Chair and CEO of Eastman, says: "We believe that chemical recycling is a critical tool for making that happen. In this arena, our greatest wish for 2020 is that chemical recycling becomes accepted as a legitimate recycling option, facilitated by a mass balance credit approach." There is no future without circularity. That's why we have been doing business for many years.
Continua >

01 gen 2020

TETTI PER LE CASE IN PLASTICA RICICLATA: È L’ECONOMIA CIRCOLARE

Vogliamo iniziare il primo giorno del 2020 parlando di un'iniziativa che mette al centro l'economia circolare. Tegole per i tetti realizzate con plastica riciclata. Siamo in Kenya dove la startup Eco block and tiles raccoglie e ricicla la plastica trasformandola in tegole. Più leggere di quelle realizzate in argilla, più resistenti ma, soprattutto, realizzate a partire da rifiuti plastici. «Vogliamo fornire - spiega l'azienda - ai costruttori di case prodotti per l'edilizia di alta qualità che...
Continua >

31 dic 2019

SOTTO IL SEGNO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE: PLASTICFINDER IN PRIMA FILA

Un 2019 all'insegna delle svolte green: clima e ambiente sono stati tra i temi decisamente più discussi durante l'anno che sta per chiudersi. Dalla plastic tax ai gretini, nel corso del 2019 la plastica è stata al centro del dibattito di una collettività che si è riscoperta più attenta e consapevole. Riciclare è la parola chiave con cui vogliamo salutare il 2019. Riciclare è la parola chiave con cui vogliamo aprire il 2020. Soprattutto per quanto riguarda le materie plastiche. «L'Europa - segna...
Continua >

30 dic 2019

VETRO AL POSTO DELLA PLASTICA? NON È UNA BUONA IDEA

L'attenzione per l'ambiente passa anche dagli imballaggi dei prodotti. La prossima sfida per la sostenibilità? Il packaging. Sostituire il vetro alla plastica? Non è una buona idea. «Il packaging - spiega Maura Latini, amministratrice delegata Coop - è uno degli argomenti più sfidanti, perché va bene che una confezione debba avere un basso impatto ambientale, ma se poi il prodotto dura poco a scaffale, allora non abbiamo fatto la scelta giusta. Ecco perché la plastica non è da demonizzare in s...
Continua >