07 dic 2019

BIGLIETTI METROPOLITANA IN CAMBIO DI BOTTIGLIE DI PLASTICA A ROMA

Se ne dovrebbe parlare di più. Nella metropolitana di Roma ogni 30 bottigliette di plastica si ottiene un biglietto. È la campagna "+Ricicli + Viaggi" lanciata da Coripet, il Consorzio per il riciclo del pet, attiva nelle stazioni Cipro sulla A, Piramide sulla B e San Giovanni sulla C. Semplice il meccanismo: un'apposita macchina raccoglie le bottiglie di plastica, tenendo traccia delle riconsegne tramite le app My Cicero e TabNet. I passeggeri ricevono un ecobonus per ogni bottiglia di qualunq...
Continua >

06 dic 2019

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE, GIOCHIAMO LE CARTE VINCENTI

Ecosostenibilità sempre più al centro della ricerca e delle strategie aziendali. Quando il mercato chiede le aziende rispondono. In chiave di economia circolare. Succede in provincia di Prato dove l'imprenditore Enrico Diddi ha unito la tradizione locale del settore tessile all'innovazione e alla sostenibilità ambientale. Il risultato? Imbottiture per i piumini realizzate con cachemire recuperato da maglioni usati e poliestere rigenerato dalle bottigliette di plastica. Se da un lato c'è chi con...
Continua >

05 dic 2019

NUOVO POLIMERO MADE IN CATANIA, COMPLIMENTI A NICOSIA

Nano-HyGPS. È il nanoibrido polimero-grafene con proprietà antibatteriche, da impiegare nella realizzazione di dispositivi biomedicali, premiato nel Regno Unito come "Best solution award". Complimenti da PlasticFinder ad Angelo Nicosia, 27 anni di Caltanissetta, premiato all'università di Oxford nell'ambito del EIT Health PhD Translational Fellowships Program svoltasi nel mese di agosto al St Anne's College. È bello sapere che questo nuovo polimero è Made in Catania.
Continua >

04 dic 2019

#PLASTICFREE, FACCIAMO I CONTI CON LA DISINFORMAZIONE

La disinformazione fa i conti con la realtà. Occorre potenziare il riciclo invece che demonizzare la plastica a priori. «La sostenibilità della plastica - afferma Luca Iazzolino, presidente di Unionplast, durante un convegno in Toscana - fa i conti con la disinformazione. La plastica è un materiale straordinario sotto diversi punti di vista e abbiamo il dovere di difendere il progresso che essa ha consentito non solo in relazione alla possibilità di accedere ai consumi per una molteplicità di i...
Continua >

03 dic 2019

PLASTICA IN MARE, L’ITALIA PUÒ FARE DI PIÙ (SERVONO EDUCAZIONE E TECNOLOGIA)

Forse non siamo così bravi come alle volte pensiamo di essere. Provate a dare un'occhiata a questa infografica pubblicata dalla BBC: mostra la quantità di plastica che alcuni Paesi riversano nel Mediterraneo. Impressionante il dato riferito all'Egitto, certo, ma secondo questa tabella l'Italia scaricherebbe ben 40mila tonnellate di plastica in mare ogni anno: quattro volte la quantità di Paesi come Francia, Spagna e Croazia. C'è chi sarà già pronto a dire che se non esistesse la plastica, non c...
Continua >

02 dic 2019

QUANDO COMPRI UNA BOTTIGLIA D’ACQUA ACQUISTI UN LIQUIDO, NON IL SUO IMBALLAGGIO

Sareste disposti a spendere qualche centesimo di euro in più quando acquistate bottiglie d'acqua in plastica se si rivelasse utile per migliorare il tasso di riciclo di questi prodotti? L'azienda norvegese Infinitum offre questa possibilità e i risultati sembrano notevoli: il tasso di riciclo raggiunto sarebbe pari al 97%. Il funzionamento è semplice: si acquista la bottiglia pagando il sovrapprezzo, si consuma il liquido che contiene e poi la si riporta al negozio dove è stata acquistata oppur...
Continua >

30 nov 2019

BETTER BEER EXPERIENCE WITH CARLSBERG BEER

Starting from the end of November, all Carlsberg Pilsner 330ml bottles sold in Australia will feature distinctive new labeling which uses Cradle to Cradle™ certified inks to improve recyclability. "The Cradle to Cradle Certified™ Product Standard guides designers and manufacturers through a continual improvement process that looks at a product's sustainability through five quality categories — material health, material reutilization, renewable energy and carbon management, water stewardship, an...
Continua >

29 nov 2019

SQUAME E PELLE DI PESCE PER LA PLASTICA BIO: IDEALE PER GLI IMBALLAGGI

Squame e pelle di pesce, a cui si aggiungono alghe rosse e gusci di crostacei. È questa la ricetta della nuova plastica biodegradabile ideale per gli imballaggi monouso destinati all'industria alimentare. MarinaTex è il nome del composto che sfrutta gli scarti dell'industria ittica: a realizzarlo Lucy Hughes, giovane studentessa inglese. Il risultato è una plastica resistente, traslucida e flessibile: si dissolve nell'ambiente in poche settimane ed è del tutto atossica. Prossimo passo? Commerci...
Continua >

28 nov 2019

SEE YOU AT #MECSPE IN BARI

From November the 28th to the 30th PlasticFinder will join #MECSPE in Bari, in the South of Italy. We are ready to meet you together with TMP, the Italian Association that gathers the professionals of plastics. It will be a great opportunity to show you our vision focused on the certified circular economy. We truly believe in it and we will give you more details in the coming days. We awaits you at pavillion 20, boot C28. The more we share, the better it will be for our business and the future ...
Continua >

27 nov 2019

CARBURANTE DALLA PLASTICA? SI PUÒ FARE

Ricavare carburante dalla plastica. La ricerca fa sempre più sul serio. L'ultima scoperta tecnologica arriva dall'Australia. Due ricercatori hanno ideato un reattore catalitico idrotermico che impiega una particolare forma di riciclaggio chimico: utilizzando acqua calda ad alta pressione si modifica la plastica a livello molecolare, per trasformarla in olio. Alla fine del processo, l'olio può essere trasformato in bitume, benzina oppure nuova plastica. La sperimentazione sarebbe pronta per esse...
Continua >

26 nov 2019

UN MONDO PLASTIC FREE? SAREBBE UN INCUBO. MEGLIO PUNTARE SU REDUCE, REUSE E RECYCLE

Si sente ormai quotidianamente utilizzare l'espressione plastic free. Alcuni la usano come fosse un mantra, nella convinzione che il mondo sarebbe un posto migliore se la plastica venisse eliminata del tutto. Se ognuno ha il diritto di affezionarsi alle parole che preferisce, noi puntiamo decisamente su altre. Tre in particolare: reduce, reuse, recycle. Ridurre, riutilizzare, riciclare. Il nostro mantra è questo. Se industria e consumatori fanno la loro parte (sviluppando sempre più prodotti m...
Continua >

25 nov 2019

PLASTICFINDER AL MECSPE DI BARI PER PARLARE (ANCHE) DI ECONOMIA CIRCOLARE CERTIFICATA

Innovazione e trasformazione digitale nell'industria manufatturiera. Da giovedì 28 novembre a sabato 30, noi di PlasticFinder (insieme all'Associazione Tecnici Materie Plastiche) siamo in Puglia per il MECSPE di Bari. Un'altra bella occasione di business e networking e un'opportunità preziosa per presentare la nostra visione di Economia Circolare Certificata: un'iniziativa in cui crediamo molto e che approfondiremo nei prossimi giorni. Siamo al Padiglione 20 – stand C28: se siete in zona passa...
Continua >

24 nov 2019

L’IDEA SMART DI DUE STUDENTI: ORIGAMI AL POSTO DEL TAPPO IN PLASTICA USA E GETTA

A New York ogni anno si gettano via 1,5 miliardi di tappi per il caffè: plastica che si usa per cinque minuti e poi si butta via. Due studenti, Tom Chan e Kaanur Papo, si sono aggiudicati il New Plastics Economy Innovation Prize dedicato alle idee sostenibili con una trovata interessante: «La tazza in carta – si legge su un articolo de La Repubblica – è pensata per fare a meno del tappo di plastica grazie alla forma che permette di assolvere alla funzione con l'origami. Le alette cartecee che s...
Continua >

22 nov 2019

RICICLO PLASTICA, ORA ANCHE IL PLATINO POTREBBE DARE UNA MANO

Uno studio (potenzialmente) rivoluzionario «per il recupero e il riciclo delle polioefine: polietilene, polistirolo, polipropilene, insomma alcune delle plastiche più diffuse». A rivelarlo a La Repubblica è un ricercatore italiano, Massimiliano Delferro, leader di un gruppo di scienziati agli Argonne National Laboratories di Chicago. «Abbiamo trovato un sistema per rompere in modo controllato e selettivo le lunghe catene che compongono questi polimeri», spiega. Il segreto del processo? L'utiliz...
Continua >

21 nov 2019

HYATT LAUNCHES NEW INITIATIVES TO REDUCE SINGLE-USE PLASTICS

Hyatt Hotels Corp., which makes use of 20 brands and has nearly 900 locations, is set to reduce single-use water bottles. "Plastic pollution is a global issue, and we hope our efforts will motivate guests, customers and, indeed, ourselves, to think more critically about our use of plastic," Hyatt CEO Mark Hoplamazian said in a statement. The company will increase the number of water stations in public areas for customers who opt for reusable water bottles. Water will also be offered in larger m...
Continua >

20 nov 2019

FRUTTA E VERDURA, IN BELGIO STOP A SACCHETTI USA E GETTA. GRAZIE ALLA PLASTICA

Bella iniziativa di una catena di supermercati in Belgio, Colruyt Group, che ha eliminato completamente i sacchetti ortofrutta usa e getta a favore di un'opzione riutilizzabile. I nuovi sacchetti sono realizzati in poliestere, sopportano un carico di quattro chilogrammi e possono essere utilizzati svariate volte. Il loro impatto ambientale è risultato essere minore rispetto ai sacchetti in carta monouso e anche a quelli riutilizzabili in cotone. Sono stati inoltre dotati di un codice a barre ch...
Continua >

19 nov 2019

SHARING EXCESS MATERIAL IS A COMMON LANGUAGUE IN EUROPE

PlasticFinder does for the plastic sector what Excess Materials Exchange does for materials, components, and products. We founded PlasticFinder in Italy a few years ago. Maayke Aimee Damen and Christian van Maaren founded Excess Materials Exchange in the Netherlands in the same period. We want the word ‘waste' to be removed from the dictionary. Join our online marketplace and exchange any excess materials and products. Sharing excess material is becoming a common languague in Europe.
Continua >

18 nov 2019

RACCOLTA DIFFERENZIATA, PERCHÉ LE REGIONI CORRONO A VELOCITÀ COSÌ DIVERSE?

Perché la Puglia deve essere diversa dalla Lombardia? O la Liguria dal Veneto? Ci siamo imbattuti in questa infografica (la fonte è il WWF, ma è tratta da un articolo de La Repubblica) che descrive il livello di raccolta differenziata che viene raggiunto in Italia. Il Paese sembra letteralmente spaccato in due: da una parte le regioni, soprattutto al Nord, che riescono a raggiungere percentuali di almeno il 60% e dall'altra quelle che arrivano a malapena al 30%. Perché esistono queste differen...
Continua >

17 nov 2019

WELCOME TO RECYCLABLE SPORTS EQUIPMENT BY NAIROBY

Is it possibile to recreate the sports equipment industry while protecting the planet? An Argentine company, Nairoby, has engineered a thermoplastic composite, using micro and nanoparticles that strengthen the characteristics of the material, and designed a cutting-edge process to create unibody snowboards with superior flex, durability and experience. Nairoby has also developed a simple manufacturing technique to easily shape the size, tips, flex and camber on each board or ski. The new materi...
Continua >

16 nov 2019

BLISTER MEDICINE, VASCHETTA UOVA, GIOCATTOLI IN PLASTICA... DOVE SI BUTTANO?

Differenziare i rifiuti è di vitale importanza. Farlo bene non è semplice, anzi a volte sembra essere un vero e proprio lavoro da professionisti. Con un po' di esperienza però tutto diventa più semplice. La vaschetta delle uova, ad esempio, va nella differenziata o nell'indifferenziata? E il blister dei medicinali? E i giocattoli in plastica? Se volete vedere quanto ne sapete (o non ne sapete) sulla corretta destinazione di alcuni prodotti comuni, provate a fare questo piccolo test de La Repubb...
Continua >