10 gen 2022

SAPEVATELO: 10 EMAIL AL GIORNO INQUINANO QUANTO 1.200 SACCHETTI DI PLASTICA

A raccontarlo è, ancora una volta a beneficio di tutti, Claudia Osmetti su Libero: 10 email al giorno inquinano tanto quanto 1.200 sacchetti di plastica. «Altro che macchine e aerei: ad allargare il buco d'ozono ci pensano le video-conferenze, le migliaia di messaggi sui telefonini, le tonnellate di pubblicità e spam che arrivano sul pc. 2.500 email fanno 12 chilogrammi di CO2. È come se avessi usato 1.200 sacchetti di plastica (o avessi fatto shopping per otto anni di fila usandone tre ogni settimana)».

 

I DATI UFFICIALI DELL'AGENZIA FRANCESE PER L'AMBIENTE

«Ogni messaggio di posta elettronica inviato senza allegato è fonte dell'emissione di circa 10 grammi di anidride carbonica, corrispondente al carbon footprint di un sacchetto di plastica», spiega Avenia, società di servizi energetici specializzata in interventi nel settore dell'efficienza energetica. «Se aumenta il numero delle email inviate – prosegue la società con sede a Roma – la cosa si fa seria: otto messaggi di posta elettronica emettono tanta CO2 quanto quella prodotta da un'auto che percorre 1 km. E ancora: si calcola che un'azienda con 100 dipendenti che inviano in media 33 messaggi di posta al giorno per circa 220 giorni all'anno, produca all'incirca 13,6 tonnellate di CO2, equivalenti a 13 viaggi andata e ritorno da Parigi a New York. Stando a questi numeri, dunque, internet inquina proprio come un volo intercontinentale o un viaggio in auto». A fornire questi numeri è Ademe, l'agenzia francese per l'ambiente ed energia, che ha voluto calcolare l'impronta ambientale di una delle pratiche web più diffuse al mondo. Il dato che emerge è preoccupante: si calcola, infatti, che un'email da 1 Megabyte emette circa 19 grammi di CO2, tenendo conto sia del consumo energetico del pc che di quello dei server coinvolti nel traffico.



Numero visualizzazioni:614

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!