
Notizie

01 ago 2023
UN HUB PER L’INNOVAZIONE E LA RICERCA: AL VIA IL CAMOZZI RESEARCH CENTER A MILANO
Un centro di ricerca e sviluppo nato in uno dei luoghi che ha scritto la storia dell'industria italiana, dove si producevano le Lambrette e le Mini Made in Italy. È il Camozzi Research Center, l'hub tecnologico che mette a sistema imprese, università e centri di eccellenza nazionali e internazionali con l'obiettivo di accelerare la ricerca applicata e facilitare il networking tra comunità industriale, accademica e scientifica. UN HUB PER L'INNOVAZIONE E LA RICERCA Ricerca industriale, co-dev...
Continua > 
31 lug 2023
IL FUTURO DELL'INNOVAZIONE? DEVE ESSERE GENTILE: È LA VISIONE DI LE VILLAGE BY CREDIT AGRICOLE
Il futuro dell'innovazione? Deve essere gentile. È la visione di Le Village by Crédit Agricole Milano, l'hub d'innovazione per sostenere la crescita delle startup e accelerare l'innovazione delle aziende: promuovere soluzioni che siano sostenibili, giuste e rispettose dell'ecosistema sociale e ambientale è ormai essenziale e può diventare funzionale anche in termini di efficienza e sostenibilità economica. IL FUTURO DELL'INNOVAZIONE? DEVE ESSERE GENTILE I valori dell'innovazione, della sostenib...
Continua > 
29 lug 2023
SACCHETTI PLASTICA FUORI LEGGE, SCARTI INDUSTRIALI, USA-CINA, DRONI ANTIFURBI: NOTIZIE SOSTENIBILI
I sacchetti fuori legge, gli scarti industriali, le cattive pratiche di Usa e Cina, e i droni antifurbi. Scopriamo insieme le notizie della settimana sull'economia circolare. SACCHETTI DELLA SPESA: UNO SU QUATTRO NON È CONFORME ALLA LEGGE Dieci anni fa è entrato in vigore il provvedimento che impone che l'adozione delle buste per la spesa biodegradabili, ma più di una borsa in plastica su quattro, data ai consumatori per il trasporto di merci o prodotti, non risponde ai requisiti di legge. È ...
Continua > 
27 lug 2023
SACCHETTI DELLA SPESA: UNO SU QUATTRO NON È CONFORME ALLA LEGGE
Dieci anni fa è entrato in vigore il provvedimento che impone che l'adozione delle buste per la spesa biodegradabili, ma più di una borsa in plastica su quattro, data ai consumatori per il trasporto di merci o prodotti, non risponde ai requisiti di legge. È quanto emerge nel "IX Rapporto sulla filiera italiana delle bioplastiche compostabili", presentato a Roma durante un convegno promosso da Assobioplastiche, Consorzio Biorepack e CIC (Consorzio Italiano Compostatori). «Facendo la spesa al sup...
Continua > 
26 lug 2023
I FURBETTI DEI RIFIUTI? ORA SI INDIVIDUANO GRAZIE AI DRONI
Un drone. Un drone che effettua riprese dall'alto attraverso una telecamera e inchioda le persone alle proprie responsabilità. SI PARTE AD AGOSTO L'iniziativa partita in Puglia per rendere la vita un po' più difficile difficile a chi si libera dei propri rifiuti non facendosi scrupoli ad abbandonarli dove capita va seguita con attenzione. Da inizio agosto saranno tre i velivoli che verranno utilizzati anche di notte da una squadra di 15 agenti del Nucleo di vigilanza ambientale della Regione ...
Continua > 
25 lug 2023
OK L’EUROPA, COSÌ COSÌ GLI STATI UNITI, NON BENE LA CINA: DI COSA SI PARLA?
Cos'è quella cosa che è alta in Europa, sta nascendo ora negli Stati Uniti e purtroppo sembrerebbe mancare ancora in Cina? SERVE PIÙ SENSIBILITÀ AMBIENTALE La risposta è la "sensibilità ambientale". O almeno questo è il pensiero di Filippo Zuppichin, amministratore delegato di Piovan Group, il principale operatore a livello mondiale nello sviluppo e produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi per lo stoccaggio, trasporto e trattamento di polimeri, polveri plastiche e aliment...
Continua > 
24 lug 2023
LA PLASTICA CHE VIENE RICICLATA? SPESSO NON HA MAI AVUTO UNA "PRIMA VITA"
Circa un terzo delle risorse plastiche riciclabili e successivamente trasformate, vengono prodotte prima del consumo. Sembra un controsenso, ma non lo è. PLASTICA RICICLATA IN AUMENTO IN ITALIA L'anno scorso in Italia sono state prodotte 1,3 milioni di tonnellate di plastica riciclata (un aumento di 50mila tonnellate, ovvero il 4%, rispetto all'anno precedente). Bene, il 71% di questo volume deriva da plastica post consumo; la parte rimanente, una bella fetta pari quindi al 29%, proviene inve...
Continua > 
21 lug 2023
DENUNCIA MARINI (DS SMITH): REGOLAMENTO UE IMBALLAGGI NON ADATTO PER CARTONE
Mentre il mondo fa passi in avanti per ridurre l'inquinamento da materie plastiche con un trattato globale, l'Unione Europea è sul punto di concordare nuove normative che potrebbero sommergere il mercato con milioni di tonnellate di nuova plastica. A raccontarlo è Paolo Marini, managing director di DS Smith Packaging Italia. MARINI: PROPOSTA UE MOSSA DA BUONE INTENZIONI MA FUORVIANTE «Sono in discussione al Parlamento Europeo, infatti, alcuni emendamenti alla proposta della Commissione per un...
Continua > 
21 lug 2023
REGOLAMENTO UE IMBALLAGGI, BOREALIS, DELOITTE, CERTIFIED RECYCLED PLASTIC: NOTIZIE DELLE SETTIMANA
Proposta di nuovo regolamento Ue sugli imballaggi, premio innovazione Borealis, Osservatorio Deloitte su standard ESG e Certified Recycled Plastic. Scopriamo insieme le notizie della settimana sull'economia circolare. DENUNCIA MARINI (DS SMITH): REGOLAMENTO UE IMBALLAGGI NON ADATTO PER CARTONE Mentre il mondo fa passi in avanti per ridurre l'inquinamento da materie plastiche con un trattato globale, l'Unione Europea è sul punto di concordare nuove normative che potrebbero sommergere il mercat...
Continua > 
19 lug 2023
LA SOSTENIBILITÀ È UNA PRIORITÀ PER 8 PMI SU 10, CENTRALI GLI STANDARD ESG: L’ANALISI DI DELOITTE
La transizione verso un modello di sviluppo sostenibile è la principale sfida del momento: una scelta necessaria, non più prorogabile. Aziende e consumatori sono chiamati a contribuire attivamente con azioni virtuose e concrete. Fa riflettere, in tal senso, l'ultimo dato dell'Osservatorio di Deloitte Private: per otto pmi su dieci la sostenibilità è una priorità assoluta. Ben l'80%. SOSTENIBILITÀ, UNA PRIORITÀ PER 8 PMI SU 10 Un numero importante che evidenzia come la messa a terra di strateg...
Continua > 
18 lug 2023
BOREALIS PUNTA SU INNOVAZIONE SCIENTIFICA E TRASFORMAZIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE PLASTICHE: CANDIDATURE ENTRO IL 5 SETTEMBRE
Puntare su innovazione e sviluppo sostenibile permette di trovare soluzioni sempre più efficaci per quanto riguarda l'economia circolare nell'ambito delle risorse plastiche. Va in questa direzione il Borealis Scientific Innovation Award, il premio all'innovazione scientifica orientata a una trasformazione sostenibile nell'industria delle materie plastiche e della chimica di base promosso dal produttore austriaco Borealis. BOREALIS PUNTA SULL'INNOVAZIONE SCIENTIFICA Il bando si rivolge al mon...
Continua > 
17 lug 2023
TRACCIABILITÀ DELLA PLASTICA RICICLATA, RISPETTO DELLE NORMATIVE E MADE IN ITALY: LE TRE PAROLE CHIAVE DI CERTIFIED RECYCLED PLASTIC
Tracciabilità, rispetto delle normative e Made in Italy sono le tre parole chiave su cui puntare per far decollare il settore del riciclo delle risorse plastica in Italia. Lo chiede il contesto normativo europeo, lo chiedono le aspettative dei consumatori sempre più propensi a scelte di acquisto sostenibili. CERTIFIED RECYCLED PLASTIC, PLASTICA RICICLATA SU BLOCKCHAIN Tracciabilità, rispetto delle normative e Made in Italy sono le tre parole chiave di Certified Recycled Plastic, il marchio eur...
Continua > 
15 lug 2023
ITP SOSTENIBILE, CONTINENTAL, SOS LAGO MAGGIORE, MEDIA VIOLENTI: NOTIZIE DELLE SETTIMANA
ITP sostenibile a Pavia, pneumatico Continental senza aria, lago Maggiore inquinato, media troppo violenti. Scopriamo insieme le notizie della settimana sull'economia circolare. UN NUOVO IMPIANTO PER PACKAGING UNICO IN ITALIA: A PAVIA LA SFIDA (SOSTENIBILE) DELLA ITP Un nuovo stabilimento realizzato per produrre uno speciale film per il confezionamento degli alimenti, il riso in particolare. La Itp, di Bosnasco (Pavia), si è fatta un bel regalo per i suoi 50 anni di attività dando vita, appun...
Continua > 
14 lug 2023
NATURE: LAGO MAGGIORE NELLA BLACKLIST MONDIALE DEI LAGHI PIÙ INQUINATI DA RIFIUTI PLASTICI
Non fa onore all'Italia leggere lo studio Plastic debris in lakes and reservoirs pubblicato da Nature. Il lago Maggiore – scrivono i 79 ricercatori del network internazionale Global lake ecological observatory network, coordinati da Veronica Nava, assegnista del dipartimento di Scienze dell'ambiente e della terra della Bicocca – è tra i più inquinati da plastiche e microplastiche. RICERCA SUI DETRITI DI PLASTICA NEI LAGHI La ricerca parte da una constatazione: «Si ritiene che i detriti di pla...
Continua > 
12 lug 2023
UNO PNEUMATICO SENZA ARIA? CON LA PLASTICA GIUSTA TUTTO È POSSIBILE. CONTINENTAL DOCET
Come vi sembra l'idea di uno pneumatico senza aria (e che dunque non è soggetto a forature)? POSTE FRANCESI APRIPISTA Già sperimentate a Singapore, ora le gomme airless di Continental arrivano in Francia: saranno utilizzati dall'operatore postale nazionale in condizioni di normale attività. Nessun test, dunque, si fa sul serio. E si parte da tre veicoli operativi nella regione Hauts-de-France, nel Nord del Paese, per arrivare a una quarantina di furgoni entro fine 2024. RESINA TERMOPLASTIC...
Continua > 11 lug 2023
UN NUOVO IMPIANTO PER PACKAGING UNICO IN ITALIA: A PAVIA LA SFIDA (SOSTENIBILE) DELLA ITP
Un nuovo stabilimento realizzato per produrre uno speciale film per il confezionamento degli alimenti, il riso in particolare. INVESTIMENTO DA 50 MILIONI DI EURO La Itp, di Bosnasco (Pavia), si è fatta un bel regalo per i suoi 50 anni di attività dando vita, appunto, a un impianto unico in Italia nel campo del packaging. Un investimento importante, pari a 50 milioni di euro, che permetterà di creare un film plastico più facilmente riciclabile, utile soprattutto per il packaging dei prodotti a...
Continua > 10 lug 2023
I TITOLI DEI GIORNALI E LE DICHIARAZIONI DI GUERRA ALLA PLASTICA: QUAND’È CHE LA FACCIAMO FINITA?
Le parole, qualcuno diceva, sono importanti. Lo sono, lo sono senz'altro. E quando si leggono certi titoli, si fa forse un po' meno fatica a capire perché la plastica continua a essere additata come uno dei mali assoluti del nostro tempo. OGNI GIORNO UN TITOLO "A EFFETTO" "Il Comune dichiara guerra alla plastica". Non è importante riportare la testata che l'ha scritto. È un giornale online qualsiasi, preso in una data qualsiasi. Quasi tutti i giorni, del resto, ci si imbatte in titoli un po' ...
Continua > 
08 lug 2023
DA SAPERE QUESTA SETTIMANA: PLASTIC FREE JULY, ALIPLAST HERA, CONSUMO CONSAPEVOLE E COLDPLAY
Un mese senza la plastica monouso per chi aderisice alla campagna Plastic free July, il nuovo hub per il riciclo Aliplast del gruppo Hera, la sostenibilità nelle scelte di acquisto dei consumatori italiani e, infine, i concerti "sostenibili" dei Coldplay. Scopriamo insieme le notizie della settimana sull'economia circolare. PLASTIC FREE JULY, UN MESE SENZA LA PLASTICA MONOUSO Torna la campagna mondiale eco-friendly "Plastic Free July", tra le più seguite al mondo: nel corso di questo mese chi...
Continua > 
07 lug 2023
PLASTIC FREE JULY, UN MESE SENZA LA PLASTICA MONOUSO
Torna la campagna mondiale eco-friendly "Plastic Free July", tra le più seguite al mondo: nel corso di questo mese chi aderirà si impegnerà a evitare l'imballaggio in plastica monouso e gli articoli da asporto (sacchetti, bottiglie, cannucce e tazze). DALL'AUSTRALIA AL RESTO DEL MONDO PER DIFFONDERE LA COLLABORAZIONE Come spiega il portale ufficiale, Plastic Free July è un'iniziativa firmata dalla Plastic Free Foundation, nata per promuovere un mondo libero da rifiuti di plastica. Degli inizi...
Continua > 
05 lug 2023
GLI ITALIANI PREFERISCONO I BRAND SOSTENIBILI: CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® DICHIARAZIONI AMBIENTALI VERE E VERIFICABILI
La sostenibilità guida anche le scelte di acquisto dei consumatori, che preferiscono i brand più sostenibili. E le aziende devono rispondere con strategie adeguate. È interessante la riflessione di Paola Aragno, Senior Partner Eikon Strategic Consulting. GLI ITALIANI PREFERISCONO I BRAND SOSTENIBILI «I cittadini - spiega all'Adnkronos - si aspettano molto dai brand oggi: devono contribuire, anche attraverso la comunicazione, a mettere in atto comportamenti che possano aiutare le persone a in...
Continua >