
Notizie

26 mag 2024
POLITECNICO SU PACKAGING, ECOPLASTEAM E PMI: NOTIZIE SOSTENIBILI DI PLASTICFINDER
POLITECNICO MILANO: ALTERNATIVE AL PACKAGING DI PLASTICA NON SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI
I materiali alternativi alla plastica per gli imballaggi non sono sempre più sostenibili: lo dice uno scientifico studio dal titolo "How does plastic compare with alternative materials in the packaging sector? A systematic review of LCA studies" del gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and REsources) del Politecnico di Milano, pubblicato sulla rivista "Waste Management & Research: The Journal for a Sustainable Circular Economy". Prendiamo il caso del vetro, spiegano Giovanni Dolci, Stefano Puricelli e Mario Grosso: malgrado possa sembrare più sostenibile, questo materiale presenta grandi sfide legate al peso, che influisce sulle prestazioni non solo nella fase sua produttiva ma anche nelle operazioni di trasporto. Per non parlare del fatto che il suo riutilizzo deve essere fatto in determinate condizioni per renderlo più vantaggioso rispetto alla plastica convenzionale. Sappiamo bene come gli imballaggi in plastica abbiano un ruolo cruciale in diversi settori, soprattutto nell'industria alimentare, dove rappresentano più della metà delle vendite totali. La ricerca del Politecnico di Milano – spiega il portale "Le scienze" – ha analizzato 53 studi peer-reviewed sull'analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA) pubblicati nel periodo 2019-2023, mettendo sotto la lente d'ingrandimento gli impatti ambientali degli imballaggi e concentrandosi sul confronto tra plastica e materiali alternativi. «La plastica si conferma un materiale dalle ottime prestazioni ambientali, se usato correttamente; questo grazie alla sua leggerezza, che ne consente un utilizzo minimo per ciascun imballaggio, e all'ottimizzazione dei processi produttivi rispetto a materiali più giovani, come ad esempio le bioplastiche – commenta Dolci, docente di gestione e trattamento dei rifiuti al Politecnico –. Tuttavia, non bisogna dimenticare le criticità principali, che sono la produzione a partire da risorse fossili e soprattutto l'elevata propensione all'abbandono nell'ambiente, dove richiede tempi lunghissimi per la degradazione».
PLASTICA GREEN DAGLI SCARTI DEL TETRAPACK: ECOALLENE INNOVAZIONE ITALIANA DI ECOPLASTEAM
È un'innovazione tutta italiana che mette al centro riciclo ed economia circolare: da una confezione in tetrapak si ricava un nuovo materiale con cui realizzare vasi, dispenser, mensole, penne, pennarello e tanto altro. Una trasformazione che vede la firma di Ecoplasteam, pmi innovativa di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, che ha dato vita a un nuovo polimero, l'EcoAllene, riciclabile e destinato a una diversa serie di applicazioni. L'EcoAllene, appunto, nasce dallo scarto del tetrapak, composto per la maggior parte da cellulosa, alluminio e materiale plastico. Questo flusso di materia viene rigenerato tramite un processo che permette di rendere omogenee le particelle di alluminio all'interno della resina plastica: il risultato sono migliaia di granuli composti da un materiale 100% riciclato e riciclabile. «Nel 2023 - spiega Stefano Richaud, fondatore e ceo dell'azienda, in un articolo del Corriere della Sera - abbiamo raccolto 1.800 tonnellate di scarto di plastica e alluminio, che in seguito sono state trasformate in 1.600 tonnellate di EcoAllene. In pochi anni la mentalità è completamente cambiata. Quando siamo entrati nel mercato c'era interesse per il nostro prodotto solo perché si pensava al consumatore attento al green. Ora invece le aziende cercano di migrare i propri business verso attività meno impattanti. C'è una spinta diversa». Nuova vita, dunque, al packaging post consumo grazie una tecnologia che unisce sostenibilità e innovazione, implementando processi per l'end of waste dei poliaccoppiati. Un bell'esempio tutto italiano di economia circolare, che piace a noi di PlasticFinder. Avanti così.
ECONOMIA CIRCOLARE, ITALIA MEDAGLIA D'ORO IN EUROPA: PMI PROTAGONISTE DELLA TRANSIZIONE GREEN
L'Italia si conferma sul podio europeo dell'economia circolare. Il sesto rapporto del Circular Economy Network ed Enea, che compara le performance di circolarità delle cinque maggiori economie dell'Unione europea, fotografa un Paese decisamente virtuoso: l'Italia guida la classifica con 45 punti, seguita da Germania, con 38, Francia, con 30, Polonia e Spagna con 26. Inoltre, quasi un quinto della produzione italiana deriva da processi di riciclo, posizionando lo Stivale al secondo posto in Europa per il tasso di utilizzo circolare di materia, subito dopo la Francia. Il nostro sistema produttivo, dunque, dimostra una forte spinta verso la circolarità, coinvolgendo in questo processo virtuoso anche le piccole e medie imprese: il 65% delle pmi, infatti, adotta pratiche di economia circolare (come l'uso di materiali riciclati, la riduzione degli imballaggi e l'utilizzo di materie prime seconde), una percentuale più che raddoppiata rispetto al 2021. «Puntare sulla circolarità - commenta Edo Ronchi, presidente del Circular Economy Network - deve essere la via maestra per accelerare la transizione ecologica e aumentare la competitività delle nostre imprese. L'Italia può e deve fare di più per promuovere e migliorare la circolarità della nostra economia, con misure sia a monte dell'uso dei prodotti, per contrastare sprechi, consumismo e aumentare efficienza e risparmio di risorse nelle produzioni, sia a fine uso, potenziando e migliorando la qualità de riciclo e dell'utilizzo delle materie prime seconde».Numero visualizzazioni:183
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.