
Notizie

18 mag 2024
RICICLO CON RES, DJOKOVIC AGLI INTERNAZIONALI, SHRINKFLATION: LE NOTIZIE SELEZIONATE DA PLASTICFINDER
Il riciclo a Isernia con Res, Novak Djokovic agli Internazionali (con la lezione sulla plastica monuso) e shrinkflation: rileggiamo le notizie selezionate da PlasticFinder.
RICICLO CHIMICO PLASTICA, RES DÀ VITA A UN IMPIANTO ALL'AVANGUARDIA A ISERNIA
Un investimento di 20 milioni di euro, l'inserimento di 20 lavoratori e una capacità di gestire fino a 20mila tonnellate all'anno di materiale in ingresso. Sono all'insegna del "20" i numeri che accompagnano la nascita di un impianto all'avanguardia per il riciclo chimico della plastica mediante pirolisi nel sito di Pettoranello, in provincia di Isernia. Protagonista di questo progetto è Recupero etico sostenibile, società, quotata sul mercato Egm, che opera da oltre 30 anni nel settore della circular economy e della sostenibilità ambientale. Per realizzare questo piano innovativo, che la trasforma nella prima società in Italia per il riciclo avanzato delle plastiche a livello industriale, ha siglato un contratto con il provider olandese BlueAlp. «È il primo caso in Italia in cui, a livello industriale, il mondo del waste incontra il mondo della chimica per trasformare gli scarti della lavorazione della plastica in materia vergine secondaria, che attraverso processi di lavorazione successivi, darà vita a nuovi prodotti plastici, vero esempio di completa economia circolare», riporta una nota societaria ripresa dall'Ansa. Per la piena operatività si dovrà attendere il primo semestre 2026. Per noi di PlasticFinder temi come il riciclo e l'economia circolare sono da sempre centrali nel nostro impegno quotidiano: non possiamo dunque che rivolgere un in bocca al lupo a questo grande progetto da seguire passo dopo passo.
DJOKOVIC COLPITO AGLI INTERNAZIONALI DI TENNIS DA UNA BORRACCIA: LA PLASTICA MONOUSO VA USATA SEMPRE CON ATTENZIONE
Ha fatto il giro del mondo: Novak Djokovic si stava avviando verso le interviste di rito dopo la vittoria contro Corentin Moutet agli Internazionali BNL d'Italia, quando una borraccia di plastica è caduta dagli spalti colpendolo alla testa. Si è trattato di un gesto involontario: la borraccia è caduta da uno zaino aperto. Il numero 1 del mondo si è accasciato ed è stato subito soccorso dagli addetti alla sicurezza. Un video postato su X da un tifoso ha mostrato la dinamica dell'incidente: Djokovic si stsa incamminando verso gli spogliato e dall'alto è arrivata sulla testa di Nole una borraccia, ferendolo. Il campione ha lasciato il campo sanguinante, dopo essere stato raggiunto anche dai medici e dal supervisor del torneo. «Novak Djokovic all'uscita dal campo Centrale al termine della sua partita è stato colpito alla testa da una borraccia mentre firmava autografi agli spettatori – hanno comunicato gli organizzatori del torneo –. È stato sottoposto alle medicazioni del caso, ha già lasciato il Foro Italico per tornare in albergo, le sue condizioni non destano preoccupazione». In un altro video si vede un fan sporgersi verso Djokovic e perdere la borraccia dallo zaino lasciato incautamente aperto. Un incidente, dunque, che tuttavia offre lo spunto per riflettere sull'utilizzo della plastica monuso. La plastica è un bene molto prezioso e come tale deve essere utilizzata con grande attenzione.
SHRINKFLATION E SPRECO DI PLASTICA, COME SI METTE UN FRENO A QUESTO MALCOSTUME DI NUMEROSE AZIENDE?
A proposito di trasparenza: avete mai sentito parlare di shrinkflation? Si tratta di quella cattiva abitudine, che riguarda purtroppo un numero enorme di aziende, che prevede di ridurre la quantità di prodotto all'interno delle confezioni, mantenendo però il prezzo sostanzialmente invariato. Un modo furbetto di alzare i prezzi, senza però – almeno in apparenza – alzarli. Per rendere tutto ancora più credibile, spesso il packaging non cambia. Non viene quindi ridimensionato proporzionalmente alla minore quantità di prodotto che deve ospitare al suo interno (altrimenti la differenza sarebbe evidente). Ne abbiamo avuta ennesima conferma stamattina, aprendo una confezione esageratamente grande per la quantità di biscotti che metteva a disposizione. Una vera presa in giro. Certo, basta leggere bene le etichette e il peso di ciò che stiamo acquistando per fare un acquisto consapevole. Il punto però è un altro. In questo modo viene sprecata, soltanto per gettare fumo negli occhi dei consumatori, una quantità enorme di plastica e altri elementi preziosi, che poi dovranno essere recuperati e riciclati. È davvero necessario? Certified Recycled Plastic® promuove la trasparenza sul piano della tracciabilità, qualcun altro dovrebbe intervenire però in fretta su quello della corrispondenza tra dimensioni del packaging e quantità di prodotto.Numero visualizzazioni:219
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.