24 mag 2024

POLITECNICO MILANO: ALTERNATIVE ALPACKAGING DI PLASTICA NON SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI

I materiali alternativi alla plastica per gli imballaggi non sono sempre più sostenibili: lo dice uno studio scientifico dal titolo "How does plastic compare with alternative materials in the packaging sector? A systematic review of LCA studies" del gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and REsources) del Politecnico di Milano, pubblicato sulla rivista "Waste Management & Research: The Journal for a Sustainable Circular Economy". Prendiamo il caso del vetro, spiegano Giovanni Dolci, Stefano Puricelli e Mario Grosso: malgrado possa sembrare più sostenibile, questo materiale presenta grandi sfide legate al peso, che influisce sulle prestazioni non solo nella fase sua produttiva ma anche nelle operazioni di trasporto. Per non parlare del fatto che il suo riutilizzo deve essere fatto in determinate condizioni per renderlo più vantaggioso rispetto alla plastica convenzionale.

 

PLASTICA FONDAMENTALE NEL PACKAGING ALIMENTARE

Sappiamo bene come gli imballaggi in plastica abbiano un ruolo cruciale in diversi settori, soprattutto nell'industria alimentare, dove rappresentano più della metà delle vendite totali. La ricerca del Politecnico di Milano – spiega il portale "Le scienze" – ha analizzato 53 studi peer-reviewed sull'analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA) pubblicati nel periodo 2019-2023, mettendo sotto la lente d'ingrandimento gli impatti ambientali degli imballaggi e concentrandosi sul confronto tra plastica e materiali alternativi.

 

LEGGEREZZA E OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI A FAVORE DELLA PLASTICA

«La plastica si conferma un materiale dalle ottime prestazioni ambientali, se usato correttamente; questo grazie alla sua leggerezza, che ne consente un utilizzo minimo per ciascun imballaggio, e all'ottimizzazione dei processi produttivi rispetto a materiali più giovani, come ad esempio le bioplastiche – commenta Dolci, docente di gestione e trattamento dei rifiuti al Politecnico –. Tuttavia, non bisogna dimenticare le criticità principali, che sono la produzione a partire da risorse fossili e soprattutto l'elevata propensione all'abbandono nell'ambiente, dove richiede tempi lunghissimi per la degradazione». 

(Immagine dal sito "Le scienze")



Numero visualizzazioni:270

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!