10 mag 2024

HERAMBIENTE (GRUPPO HERA): POLIMERI DAI FANGHI BIOLOGICI

Herambiente si prepara a realizzare un ambizioso progetto chiamato CROSS (acronimo di CROtonic acid from Sewage Sludge), uno dei progetti strategici LIFE dell'Unione Europea dedicato all'economia circolare. L'obiettivo del progetto – spiega l'azienda sul portale – «è dimostrare su scala industriale un innovativo processo di biosintesi tecnologica dei polimeri (PHA) seguito dalla depolimerizzazione in acido crotonico, utilizzando i fanghi biologici derivanti dal trattamento delle acque reflue».

 

POLIMERI DAI FANGHI BIOLOGICI, ESPERIMENTO A RAVENNA

L'azienda installerà un impianto dimostrativo presso il sito in via Baiona a Ravenna, dove verrà applicato il processo di biosintesi utilizzando i fanghi in eccesso provenienti dall'impianto di trattamento delle acque reflue industriali TAS per 12 mesi. «La peculiarità di questo approccio risiede nella circolarità del processo, essendo i fanghi biologici dei materiali ad elevato contenuto organico che altrimenti verrebbero smaltiti in discarica. Convertendo tali materiali in nuove materie prime si riduce l'uso di combustibili fossili nella sintesi industriale, promuovendo così un'economia circolare più sostenibile».

 

INDUSTRIALIZZAZIONE SU LARGA SCALA DELLA BIOSINTESI DI PHA E ACIDO CROTONICO DA SUBSTRATI AD ALTO VALORE

«Il corretto funzionamento dell'impianto dimostrativo, dei processi applicati e della tecnologia sviluppata – prossegue Herambiente – potrebbe aprire la strada all'industrializzazione su larga scala della biosintesi di PHA e acido crotonico da substrati ad alto valore. Questo non rappresenterebbe soltanto un passo significativo verso la riduzione dell'impatto ambientale delle attività industriali, ma anche un'opportunità per l'Europa di guidare il mondo nell'innovazione dell'economia circolare».



Numero visualizzazioni:216

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!