11 mag 2024

PLASTICA BIODEGRADABILE, POLIMERI DA FANGHI CON HERA, APPELLO ASSORIMAP: RILEGGIAMO LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA

Plastica biodegradabile, polimeri da fanghi grazie a Hera, appello Assorimap sulla tracciabilità: rileggiamo le notizie della settimana selezionate da PlasticFinder.

 

ARRIVA LA PLASTICA CHE SI BIODEGRADA DA SOLA (GRAZIE A BATTERI): LA SCOPERTA DALLA CALIFORNIA

Una plastica che si biodegrada al contatto con il suolo, grazie all'azione di spore batteriche al suo interno: un team di scienziati dell'Università di San Diego in California ha intrapreso una ricerca innovativa, focalizzata su un materiale specifico, il poliuretano termoplastico, noto per la sua durata e flessibilità. Come riporta lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, i protagonisti della ricerca sono i Bacillus subtilisdei batteri che vengono incorporati nel materiale plastico e che naturalmente si trovano in diversi ambienti. Una volta che il prodotto si trova in determinate condizioni, come il contatto con il suolo del compost, i batteri iniziano a produrre enzimi che decompongono rapidamente la plastica. I ricercatori hanno anche scoperto che la presenza dei Bacillus subtilis non solo aiuta nella decomposizione, ma conferisce al materiale una maggiore resistenza e durata. Al momento la scoperta è in fase di perfezionamento ma potrebbe presto essere disponibile sul mercato, aprendo nuove prospettive interessanti. 

 

HERAMBIENTE (GRUPPO HERA): POLIMERI DAI FANGHI BIOLOGICI

Herambiente si prepara a realizzare un ambizioso progetto chiamato CROSS (acronimo di CROtonic acid from Sewage Sludge), uno dei progetti strategici LIFE dell'Unione Europea dedicato all'economia circolare. L'obiettivo del progetto – spiega l'azienda sul portale – «è dimostrare su scala industriale un innovativo processo di biosintesi tecnologica dei polimeri (PHA) seguito dalla depolimerizzazione in acido crotonico, utilizzando i fanghi biologici derivanti dal trattamento delle acque reflue». L'azienda installerà un impianto dimostrativo presso il sito in via Baiona a Ravenna, dove verrà applicato il processo di biosintesi utilizzando i fanghi in eccesso provenienti dall'impianto di trattamento delle acque reflue industriali TAS per 12 mesi. «La peculiarità di questo approccio risiede nella circolarità del processo, essendo i fanghi biologici dei materiali ad elevato contenuto organico che altrimenti verrebbero smaltiti in discarica. Convertendo tali materiali in nuove materie prime si riduce l'uso di combustibili fossili nella sintesi industriale, promuovendo così un'economia circolare più sostenibile». «Il corretto funzionamento dell'impianto dimostrativo, dei processi applicati e della tecnologia sviluppata – prossegue Herambiente – potrebbe aprire la strada all'industrializzazione su larga scala della biosintesi di PHA e acido crotonico da substrati ad alto valore. Questo non rappresenterebbe soltanto un passo significativo verso la riduzione dell'impatto ambientale delle attività industriali, ma anche un'opportunità per l'Europa di guidare il mondo nell'innovazione dell'economia circolare».

 

PROMUOVERE POLITICHE PER LA TRACCIABILITÀ DELLE MATERIE PRIME SECONDE: L'APPELLO DI ASSORIMAP

Ecodesign, riparazione, regolamento imballaggi: nei giorni scorsi le istituzioni europee si sono confrontate su una serie di normative che promuovono soluzioni e processi produttivi più sostenibili. Un pacchetto di misure particolarmente rilevanti per la transizione verso un'economia davvero circolare in tutta Europa. «È evidente - commenta Walter Regis, presidente Assorimap - che le misure introdotte vadano nella direzione del pragmatismo e siano state individuate per il raggiungimento fattuale degli obiettivi di sostenibilità ambientale già garantiti da questi materiali rispetto ad alternative meno performanti. Per questo motivo apprezziamo tutte le misure introdotte a informare i consumatori, orientandoli a scelte consapevoli e verso un mercato green. Siano quindi promosse politiche per la tracciabilità delle materie prime seconde, ovvero della plastica riciclata utilizzata, certificazioni di prodotto, etichettatura ed informazioni commerciali. Solo così avremo davvero chiuso il cerchio». Anche Regis, dunque, sottolinea un aspetto che noi di Certified Recycled Plastic® mettiamo al centro del nostro impegno: la tracciabilità del ciclo di vita dei materiali, per gestire informazioni chiave per la circolarità ed evitare il greenwashing. Grazie al nostro sistema tecnologico basato sulla blockchain abbiamo già tracciato quasi 22mila tonnellate di plastica riciclata in Italia. Con un occhio sempre puntato al futuro: tessile, legno e biocarburanti saranno i prossimi settori di applicazione del nuovo standard tecnologico, promuovendo così la trasparenza nell'economia circolare.


Numero visualizzazioni:143

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!