
Notizie

16 feb 2023
ECOPNEUS PORTA IN CAMPO LA SOSTENIBILITÀ PER LA COPPA ITALIA DI BASKET A TORINO
Sono sempre di più le iniziative che accendono i riflettori sulle molteplici possibilità di impiego della plastica riciclata per dare vita a nuovi prodotti. Va in questa direzione anche il nuovo impegno di Ecopneus che porta in campo la sostenibilità in occasione del Final Eight di Coppa Italia, uno degli eventi più attesi dell'anno dai tifosi della pallacanestro, in scena al Pala Alpitour di Torino fino al 19 febbraio. ECOPNEUS PORTA IN CAMPO LA SOSTENIBILITÀ Gomma riciclata dai pneumatici...
Continua > 15 feb 2023
ACQUE BRESCIANE È L’AZIENDA ITALIANA PIÙ GREEN (SECONDO LA CLASSIFICA DEL CORRIERE)
Sapete quali sono le aziende italiane più attente al clima tra quelle con maggior fatturato o quotate in Borsa? (Intendendo per "attente al clima" quelle che hanno ridotto maggiormente il rapporto tra le loro emissioni di CO2 e fatturato tra il 2019 e il 2021). SECONDO POSTO PER CARBONSINK GROUP Allora, secondo la classifica realizzata dalla collaborazione tra Corriere della Sera, Pianeta 2030 e Statista, al primo posto c'è Acque Bresciane, grazie alla scelta, si legge nell'articolo, di «rifo...
Continua > 
14 feb 2023
CONAI, COREPLA, UNIONPLAST E IPPR: ALLEANZA PER PLASTICA RICICLABILE (CON DISCIPLINARE DI CERTIFICAZIONE)
La nuova "alleanza" sottoscritta da CONAI, COREPLA, UNIONPLAST e IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) istituisce un nuovo schema di certificazione per la riciclabilità degli imballaggi in plastica e stabilisce reciproco supporto per le attività di divulgazione di buone pratiche di sostenibilità ed economia circolare: in arrivo il disciplinare di certificazione. INSIEME PER L'ECONOMIA CIRCOLARE Alla base dell'intesa – si legge sul portale di Corepla – c'è la consapevolezz...
Continua > 
13 feb 2023
DOPO COCA-COLA TOCCA A GRANAROLO: ÀNCORA IL TAPPO ALLA BOTTIGLIA E RISPARMIA 350MILA KG DI RISORSE PLASTICHE
«Uno dei maggiori problemi è che con grande frequenza il tappo cade e si disperde. Così, purtroppo, la bottiglia viene recuperata – si spera attraverso una corretta gestione dei rifiuti – e i tappi, invece, no». OBBLIGO DI LEGGE DAL 2024 Dopo Coca-Cola è il turno di Granarolo, che, come spiega bene il presidente Gianpiero Calzolari intervistato da Il Giorno, è riuscita a lavorare d'anticipo sulla normativa che dal 2024 imporrà l'ancoraggio dei tappi alle rispettive bottiglie, creandone uno ch...
Continua > 
11 feb 2023
RINCARI PLASTICA, GREENWASHING IN EUROPA, LEZIONE DONNAFUGATA
Webinar sui rincari delle materie plastiche in programma lunedì 13 febbraio alle 9 grazie a IIP e PlasticFinder, allarme greenwashing dell'Unione europea e la svolta green di Donnafugata. Vediamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana. RINCARI MATERIE PLASTICHE: WEBINAR IIP 13 FEBBRAIO, ISCRIZIONI ONLINE Rincari record e carenza di materiali hanno caratterizzato il mercato delle materie plastiche nell'ultimo periodo, mettendo alla prova il sistema di approvvigionamento delle impre...
Continua > 
10 feb 2023
RINCARI MATERIE PLASTICHE: WEBINAR IIP 13 FEBBRAIO, ISCRIZIONI ONLINE
Rincari record e carenza di materiali hanno caratterizzato il mercato delle materie plastiche nell'ultimo periodo, mettendo alla prova il sistema di approvvigionamento delle imprese: quali sono le prospettive future? Sono questi le domande alle quali cercheremo di rispondere lunedì 13 febbraio dalle 9 alle 11. L'occasione è il webinar promosso da IIP, l'Istituto Italiano dei Plastici in collaborazione con PlasticFinder. WEBINAR LUNEDÌ 13 FEBBRAIO DALLE 9 ALLE 11 Intitolato "Il mercato della p...
Continua > 
08 feb 2023
ALLARME GREENWASHING, SERVE PIÙ INFORMAZIONE E CONTROLLO PER EVITARE SCELTE SBAGLIATE
L'Europa sembra fare sempre più sul serio contro il greenwashing, l'ecologismo di facciata di certe aziende che mostrano il loro brand e i loro prodotti attraverso claim falsamente verdi e sostenibili. ALLARME GREENWASHING, STRETTA DELL'UE Una nuova direttiva dell'Unione europea fissa nuovi paletti e obbligherà le imprese a una maggiore chiarezza e trasparenza in ambito sostenibilità. Nei giorni scorsi anche Ispra ha istituito una task force contro il greenwashing, un fenomeno che «danneggia...
Continua > 06 feb 2023
DONNAFUGATA METTE IL TAPPO NOMACORC OCEAN IN PLASTICA RICICLATA SUL SUO BIANCO SICILIA DOC
La storica cantina siciliana Donnafugata sarà la prima al mondo a usare il Nomacorc Ocean di Vinventions per il suo Bianco Sicilia Doc "Damarino". TAPPO PER VINO IN PLASTICA RICICLATA Di cosa si tratta? Semplice, è un tappo. La sua peculiarità è però data dal fatto che è stato realizzato con Ocean Bound Plastic, ossia risorse plastiche recuperate nelle regioni costiere oceaniche dove i sistemi di raccolta sono carenti o addirittura inesistenti, come si legge in un bell'articolo de Il Giorno a...
Continua > 
03 feb 2023
ECONOMISTA NOURIEL: NO A GREENWISHING E GREENWASHING, SÌ A STRATEGIA CIRCOLARE
Sì è parlato spesso di greenwashing. L'economista Nouriel Roubini, professore della New York University che ha predetto la crisi finanziaria del 2008, punta il dito anche contro il greenwishing: «Bisogna distinguere: si è diffuso fra le aziende l'uso di fare investimenti improvvisati pur di entrare nelle grazie dell'opinione pubblica fregiandosi del titolo di compatibilità e pulirsi la coscienza, il cosiddetto greenwashing. O tutt'al più greenwishing, investimenti in buona fede, ma basati solo ...
Continua > 
03 feb 2023
PERMACIRCOLARITÀ CON PLASTICFINDER, NO GREENWASHING-GREENWISHING, COCA-COLA SOSTENIBILE
La permacircolarità secondo PlasticFinder, no a greewashing e greenwishing, l'impegno di Coca-Cola per la sostenibilità. Vediamolo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana. L'APPROCCIO DI PLASTICFINDER, DOPO "PERMACRISI": È L'ORA DELLA "PERMACIRCOLARITÀ" Dopo "permacrisi", termine individuato dal dizionario Collins come parola del 2022, il vocabolo chiave del 2023 potrebbe rivelarsi "permacircolarità". Un approccio sempre più circolare, infatti, non può rappresentare un'eccezione ma...
Continua > 
01 feb 2023
L'APPROCCIO DI PLASTICFINDER, DOPO “PERMACRISI” È L'ORA DELLA “PERMACIRCOLARITÀ”
Dopo "permacrisi", termine individuato dal dizionario Collins come parola del 2022, il vocabolo chiave del 2023 potrebbe rivelarsi "permacircolarità". Un approccio sempre più circolare, infatti, non può rappresentare un'eccezione ma diventa una scelta obbligata per le aziende. Ormai da alcuni anni, noi di PlasticFinder stiamo lavorando proprio in quest'ottica, ponendoci sul mercato come un vero e proprio hub di servizi sulle risorse plastiche. PLASTICFINDER, È ORA DI PERMACIRCOLARITÀ Siamo part...
Continua > 
30 gen 2023
COCA-COLA SI PORTA AVANTI: ACCORDO CON BERRY PER I TAPPI DI ULTIMA GENERAZIONE CHE RIMANGONO ATTACCATI ALLA BOTTIGLIA
I tappi in plastica devono rimanere "ancorati" alle loro bottiglie. È importante. Perché in questo modo è più facile che anche loro vengano differenziati nel modo corretto, evitando dispersioni pericolose nell'ambiente. NUOVA DIRETTIVA EUROPEA E una nuova direttiva europea renderà obbligatorio per le aziende trovare un modo di farlo a partire dal luglio 2024. Il tempo a disposizione per decidere a quale tecnologia affidarsi per realizzare i tethered caps è dunque limitato. Un grande marchio c...
Continua > 
28 gen 2023
TETRAPAK RINATO (DA COALCHRY GREEN), INTERPOLIMERI DA PREMIO, ISPRA SU GREENWASHING
La seconda vita del tetrapak grazie a Coalchry Green, Interpolimeri ad ACMI AWARDS 2023 e la task force per la trasparenza e la finanza sostenibile contro il greenwashing di Ispra, l'Istituto per la Protezione e la Ricerca ambientale presieduto da Maria Siclari. Vediamolo insieme a PlasticFinder. DA COALCHRY GREEN LA SECONDA VITA DEL TETRAPAK Si chiama "Leonora" è il brevetto di Coalchry Green, l'azienda toscana parte di Ly Company Italia, fondata nel 2021 da Alice Garau: permette di riciclar...
Continua > 
27 gen 2023
DA COALCHRY GREEN LA SECONDA VITA DEL TETRAPAK
Si chiama "Leonora" è il brevetto di Coalchry Green, l'azienda toscana parte di Ly Company Italia, fondata nel 2021 da Alice Garau: permette di riciclare il tetrapak, separando carta, alluminio e polietilene. «Ogni anno si producono 250 milioni di confezioni di poliaccoppiati, ma solo una piccola parte delle materie prime che li compogono torna a nuova ita. Leonora si basa su processi biologici che permettono la sperazione totale dei materiali in meno di 30 minuti con la totale eliminazione di ...
Continua > 
25 gen 2023
ANCHE INTERPOLIMERI, PARTNER DI PLASTICFINDER, TRA I CANDIDATI ALL’ACMI AWARDS 2023
Anche Interpolimeri Spa, partner di PlasticFinder, è stata selezionata tra i progetti Young candidati alla terza edizione dell'Acmi Awards Senior & Younger 2023, l'appuntamento annuale che premia il Credit Manager, socio Acmi, che si è messo in evidenza per un particolare progetto o iniziativa. ACMI AWARDS 2023, TRA I CANDIDATI ANCHE INTERPOLIMERI Verranno premiati due progetti per la categoria Senior (over 35) e due progetti per la categoria Younger (under 35). I quattro vincitori verranno ...
Continua > 
23 gen 2023
FINANZA E GREENWASHING, LEGAME PERICOLOSO: ISPRA CREA UNA TASK FORCE DI CONTROLLO
Generare valore economico limitando il peso sull'ambiente. La finanza mondiale sta gradualmente prendendo questa direzione (ormai quasi obbligata), ma non tutti si adeguano con convinzione. TASK FORCE PER LA TRASPARENZA Sono sempre di più infatti i casi di sostenibilità apparente, annunciati a parole e smentiti nei fatti. E non sempre è facile difendersi dalle odiose pratiche di greenwashing (e forse per questo motivo si diffondono con tale forza); sono però sempre di più anche gli strumenti...
Continua > 
22 gen 2023
WORLD ECONOMIC FORUM, ENI E POLITENICO: TUTTO SU SOSTENIBILITÀ DA PLASTICFINDER
Il rapporto del World Economic Forum sui rischi globali, l'iniziativa di Eni e le riflessioni a sostenibilità sulla sostenibilità di Marco Giorgino, professore al Politecnico di Milano, pubblicate su Pianeta 2023: vediamolo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana. WORLD ECONOMIC FORUM, COSTO DELLA VITA PRIMO RISCHIO GLOBALE: TEMPO DI ECONOMIA CIRCOLARE Il primo rischio globale dei prossimi due anni? Il costo della vita. A indicarlo è il Global Risks Report 2023 del World Economic F...
Continua > 
20 gen 2023
WORLD ECONOMIC FORUM, COSTO DELLA VITA PRIMO RISCHIO GLOBALE: TEMPO DI ECONOMIA CIRCOLARE
Il primo rischio globale dei prossimi due anni? Il costo della vita. A indicarlo è il Global Risks Report 2023 del World Economic Forum, l'appuntamento annuale a Davos conclusosi oggi, venerdì 20 gennaio 2023. ALLARME PER COSTO DELLA VITA E MINORE ATTENZIONE ALL'AMBIENTE Da qui a due anni – scrive Carmelo Greco su digital4.biz, commentando il rapporto – il primo rischio globale sarà il costo della vita, sostituito a lungo termine dal fallimento nel mitigare gli effetti del cambiamento climati...
Continua > 18 gen 2023
ENI SCOMMETTE SULLA SUA SOSTENIBILITÀ: SE FALLISCE, PAGHERÀ DI PIÙ GLI INVESTITORI
Per la prima volta Eni emette un bond legato a obiettivi di sostenibilità. Se li raggiunge, bene. Se non dovesse farcela, dovrà pagare di più i suoi investitori. Una sorta di "auto-punizione". ENI METTE SUL MERCATO UN NUOVO BOND Questa decisione la dice lunga sul cambiamento in atto anche nel mondo della finanza: oggi essere green, o perlomeno provarci, non è più un'opzione. Il mercato è sempre più attento a come si muovono le aziende su questo piano e pronto a penalizzare chi non si adegua. ...
Continua > 
16 gen 2023
NON SOLO PAROLE, LA SOSTENIBILITÀ È MISURABILE (E SPINGE L’ADOZIONE DEI CRITERI ESG)
Non bastano soltanto le parole, la sostenibilità è misurabile. E questo spingerà sempre più aziende e istituzioni finanziare verso l'adozione delle regole Esg. LA SOSTENIBILITÀ L'ADOZIONE DEI CRITERI ESG «La sostenibilità - afferma Marco Giorgino, professore al Politecnico di Milano su Pianeta 2030 del Corriere della Sera - sta diventando un driver di competitività. Un'azienda che vuole raccogliere capitali, per esempio per effettuare investimenti, e che vuole avere un rapporto efficiente co...
Continua >