
Notizie

22 mar 2024
BORSE DI PLASTICA, CARTA E COTONE: LE PIÙ SOSTENIBILI SONO QUELLE CHE NON TI ASPETTI
Borse in plastica, carta e cotone: quali sono quelle a minor impatto ambientale? Secondo una ricerca del 2018 curata dal Ministero dell'Ambiente e dell'Alimentazione danese, ripresa da Evelyn Novello su Ohga, la risposta più frequente è quella sbagliata: per compensare l'impatto complessivo della loro produzione, le borse di cotone biologico devono, ad esempio, essere utilizzate almeno 20mila volte. Tutto ciò equivale a un utilizzo quotidiano per 54 anni, della medesima borsa. Non parliamo, poi, del cotone convenzionale. Differenti i numeri relativi al poliestere, alla carta sbiancata o non sbiancata e al PET.
POLISTERE VS CARTA E COTONE
Vediamo, dunque, quante volte bisognerebbe usare una borsa per compensare l'impatto ambientale di produzione:
- sacchetti in poliestere: 35 volte
- sacchetto in carta sbiancata o non sbiancata: 43 volte
- sacchetto in PET: 84 volte
- borsa in cotone biologico: 20mila volte
- borsa in cotone convenzionale: 7100 volte.
POLIESTERE E CARTA VINCONO SUL TESSUTO
Dunque, se consideriamo il numero di volte che occorre utilizzare un sacchetto per compensare l'impatto della sua produzione, quelli fatti in poliestere, carta e PET vincono sul cotone, sia esso biologico che convenzionale. Diciamolo.
Numero visualizzazioni:338
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.