30 mar 2024

BUONE FESTE A TUTTI: ARRIVEDERCI SU PLASTICFINDER AD APRILE

Tornano le feste pasquali: tanti auguri a tutti dal team di PlasticFinder. Arrivederci ad aprile nel segno dell'economia circolare.

 

LA CONFEZIONE DELL'UOVO DI PASQUA? VA NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Buona Pasqua da PlasticFinder, il marketplace dedicato alla plastica attivo tutto l'anno, sette giorni su sette. E nell'augurarvi buone feste, seguiamo i consigli di Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica. La confezione esterna dell'uovo di Pasqua acquistato è in plastica e, dunque, deve essere riciclata nella raccolta differenziata della plastica. «Non siete sicuri? – spiega Comieco – Provate ad accartocciarla: se riprende la forma originale è senza dubbio plastica. Spesso l'interno della confezione è argentato: non preoccupatevi, va comunque nella plastica. Diverso il caso delle confezioni in tessuto non tessuto (o semplice tessuto). Questo materiale non si può riciclare: se decidete di disfarvene, gettatelo nell'indifferenziata. Altrimenti, conservatelo: potrà tornare utile». Buona Pasqua a tutti nel segno della circolarità, la stessa di PlasticFinder.

 

CIRCOLARITÀ DELLE RISORSE PLASTICHE IN UE, UNA SFIDA CHE COINVOLGE TUTTA LA FILIERA (E SI VINCE COLLABORANDO)

Il 13,5% dei nuovi prodotti in plastica fabbricati in Europa nel 2022 è realizzato con plastiche circolari. Un dato che evidenzia una crescita di quasi il 70% nell'utilizzo di plastiche riciclate rispetto al 2018. E che oggi pone l'industria europea delle risorse plastiche a metà strada verso l'obiettivo di utilizzare il 25% della plastica proveniente da fonti circolari nei nuovi prodotti entro il 2030. È quanto emerge nel rapporto biennale "L'economia circolare per la plastica: un'analisi europea" elaborato da Plastics Europe. Tra i diversi ambiti di applicazione, la domanda più forte di riciclato proviene dal settore imballaggi, edilizia e agricoltura. Il packaging in plastica, inoltre, presenta anche il maggior tasso di riciclo, pari al 37,8% dell'immesso al consumo: diventa sempre più evidente, dunque, migliorare la raccolta e lo smistamento dei rifiuti plastici post-consumo. Da qui l'appello di Virginia Janssens, direttrice generale di PlasticsEurope, che chiama "all'azione per affrontare le sfide e accelerare la transizione verso un'economia circolare delle materie plastiche in Europa", sottolineando "l'importanza della collaborazione tra le parti interessate per superare gli ostacoli e creare un sistema competitivo della plastica circolare in Europa". Ne siamo convinti anche noi di PlasticFinder: accelerare verso una maggiore circolarità del settore è una sfida che si vince lavorando insieme nella stessa direzione.

 

I CONSUMATORI METTONO LA SOSTENIBILITÀ NEL CARRELLO: LE AZIENDE SONO PRONTE A RISPONDERE ALLA SFIDA?

Il carrello della spesa diventa sempre più sostenibile: per il 90% dei consumatori italiani i prodotti devono essere realizzati in modo socialmente responsabile, con un'attenzione particolare al packaging e ai processi produttivi, nell'ottica di una sempre maggiore riduzione degli sprechi. È la fotografia del report di Eletto Prodotto dell'anno, realizzata dall'Istituto Circana.  «Le tendenze di consumo - spiega Simonetta Flores, fondatrice e amministratrice delegata di Eletto Prodotto dell'anno in Italia - riflettono una crescente preferenza per soluzioni pratiche e amiche dell'ambiente, per prodotti e servizi sostenibili. La sostenibilità continua a essere un tema strettamente connesso all'innovazione. La sfida delle aziende si gioca sulla capacità di fornire un valore percepito distintivo alle caratteristiche di prodotto, come qualità, varietà, unicità, sostenibilità e nel dare rilevanza all'etica aziendale. Il brand deve puntare sul coinvolgimento emozionale del proprio target con una corretta comunicazione per conquistare la sua preferenza».  È proprio in questa direzione che va anche Certified Recycled Plastic®, la tecnologia per la tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata, che permette di digitalizzare la catena di custodia dei prodotti, promuovendo consumi intelligenti. Attenzione alla sostenibilità per l'economia circolare certificata: è quello che richiedono i consumatori italiani.


Numero visualizzazioni:166

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!