
Notizie

08 mar 2024
CORRIERE DELLA SERA: PLASTICA RICICLATA IN FORTE CRESCITA, PLASTICFINDER INTERMEDIARIO DEGLI OPERATORI
È il Corriere della Sera a parlare di PlasticFinder: «La domanda di plastica riciclata come materia prima seconda sarà addirittura superiore all'offerta disponibile sul mercato e per tre diverse ragioni – spiega Stefano Chiaramondia, fondatore e presidente esecutivo di PlasticFinder», a Fabio Sottocornola.
DRIVER DELLA CRESCITA DEL RICICLATO: GREEN DEAL, PLASTIC TAX, CRITERI ESG
Tre i driver del trend: le politiche del Green Deal europeo (con il fatto che dal 2025 tutte le bottiglie di plastica Pet, cioè le più comuni da supermercato, dovranno essere fatte per almeno il 25% di plastica recuperata), la Plastic tax «che al momento l'Italia e la Germania ancora non applicano, a differenza di Spagna e Regno Unito» (con un ammontare di un miliardo di euro in due anni a carico dei produttori di imballaggi) e, infine, i criteri Esg sempre più importanti nella finanza e negli investimenti, attenti al rispetto delle tassonomie verdi e alle aziende attive nell'eco-sostenibilità: «Oramai non più soltanto per gli imballaggi, ma anche nell'edilizia con il pvc, materiale plastico usato per le piastrelle o le porte. Insomma, i criteri ambientali minimi oramai impattano anche sui polimeri o l'acciaio», spiega il presidente Chiaramondia al Corriere della Sera.
PLASTICFINDER PORTALE SICURO AMBIENTALMENTE E FINANZIARIAMENTE
Nato come un motore di scambio – scrive il Corriere della Sera –, «oggi PlasticFinder è un portale di vendita della plastica riciclata a cui attingono 3.300 operatori e imprese nella doppia veste di venditori e acquirenti. La piattaforma sta nel mezzo ma non svolge un ruolo neutro, tutt'altro». Chi vende sul portale – racconta Chiaramondia – «dichiara di avere le autorizzazioni ambientali di provenienza della merce trattata da un impianto autorizzato, poi viene certificato ogni singolo lotto e allegata una scheda tecnica a tutela delle buone informazioni». A tutto questo si aggiunge la sicurezza finanziaria: «Grazie a un accordo con UniCredit – ricorda Sottocornola –, PlasticFinder funge da conto di garanzia tra l'acquirente, che paga ma non riceve la merce, e il venditore che spedisce il prodotto ma non incassa subito. I soldi restano parcheggiati in sicurezza fino al via libera di entrambe le parti».
CERTIFIED RECYCLED PLASTIC PER TRACCIARE IL PRODOTTO
L'ultima importante novità è Certified Recycled Plastic, la piattaforma che traccia l'intera storia del prodotto dall'origine e lungo la filiera: «Questa tecnologia consente di tracciare il grado di qualità, il ciclo di vita, l'impatto ambientale e la conformità con le normative dei prodotti, trascrivendo in modo univoco, immutabile e verificabile la catena dei materiali a partire dal rifiuto; il sistema aiuta riciclatori, trasformatori e produttori a fornire le informazioni richieste dalle normative in vigore e necessarie ai consumatori per effettuare un acquisto consapevole, senza rischiare di cadere nella trappola del greenwashing», dice Riccardo Parrini, presidente di The Nest Company, l'azienda controllata da PlasticFinder che fornisce servizi digitali per l'economia circolare. E per il futuro PlasticFinder, che ha realizzato un fatturato di 30 milioni a partire dal 2017 e fino a oggi, punta a triplicare i numeri in tre anni.
Numero visualizzazioni:247
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.