15 feb 2018

QUESTIONE DI STILE: NON CHIAMATELI SOLO SANDALI DI GOMMA

Prendi la scarpa di plastica più conosciuta al mondo. Mettici insieme un grande della moda. E i sandali di gomma diventano il must have della primavera-estate 2018, da indossare anche con abiti lunghi ed eleganti. C'è chi li adora, chi li considera la morte dello stile. Fatto sta che le Crocs Balenciaga hanno sdoganato qualcosa di impensabile (fino a pochi anni fa) e conquistato le passerelle dell'alta moda. Dieci centimetri di zeppa, colori pastello (dal rosa al giallo fino al verde) personali...
Continua >

14 feb 2018

PLASTICFINDER HAS JUST JOINED THE ASSOLOMBARDA PLASTICS GROUP

PlasticFinder.it, the number one online marketplace for Italian plastics, has just joined the Assolombarda plastics group. Based in Milan, Assolombarda is the largest territorial association in Italy's entire business network. We look forward to collaborating with all plastics stakeholders.
Continua >

13 feb 2018

PLASTICFINDER NEL GRUPPO GOMMA-PLASTICA DI ASSOLOMBARDA

PlasticFinder farà parte del gruppo gomma-plastica di Assolombarda presieduto da Roberto Forresu, head of industrial relations di Pirelli. Parteciperemo ai prossimi consigli per condividere le tematiche del settore della plastica: oggi, a Milano, il primo appuntamento alle ore 16:30. Saremo presenti al tavolo con la nostra voce e quella di tutti i partner del primo marketplace italiano dedicato alla plastica
Continua >

12 feb 2018

ANCHE LE OSSA VERRANNO COSTRUITE SU MISURA. GRAZIE AL GRAFENE, LA PLASTICA DEL FUTURO

Ossa su misura. E non è fantascienza. Un gruppo di ricercatori dell'Università Cattolica di Roma, in collaborazione con esperti dell'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche, ha ideato un nuovo modo per rigenerare il tessuto osseo, che consente anche la ricostruzione personalizzata di parti lesionate di uno scheletro. Tutto è reso possibile da fogli di grafene, che vengono utilizzati come stampi 3D e sui quali il nuovo osso, grazie alle cellule staminali, riesce a...
Continua >

11 feb 2018

PLASTICA RICICLATA, TROPPE DIFFERENZE TRA LE REGIONI: OK IL VENETO, MALE LA SICILIA

L'obiettivo è ambizioso ma senz'altro raggiungibile: entro il 2030 il 55 per cento della plastica e il 100 per cento degli imballaggi dovranno essere riciclati. Il tasso in Italia oggi è arrivato al 41 per cento per quanto riguarda la raccolta. Ma se si pensa che vent'anni fa eravamo fermi al 10 per cento, diventa chiaro che la sfida è perlomeno alla portata. A fornire i dati è Antonello Ciotti, presidente di Corepla, intervistato da Askanews. Interessante notare le differenze di performance ...
Continua >

10 feb 2018

UN NUOVO MODELLO DI PET È PRONTO A "INVADERE" IL MERCATO ALIMENTARE

Leggerezza, riciclabilità, costi bassi: il Pet è un materiale amato dalle industrie, settore beverage in primis, proprio per queste sue caratteristiche. Tuttavia ha due limiti: è incapace di creare una barriera all'ossigeno e non resiste alle alte temperature. Per questo motivo l'industria conserviera preferisce spesso ricorrere al vetro per il suo packaging. Qualcosa però potrebbe cambiare: c'è un prodotto nuovo, chiamato Socojars, che è esente da questi problemi e permetterebbe dunque di cr...
Continua >

09 feb 2018

TROVA LAVORO NELLA PLASTICA: OFFERTE IN PIRELLI

Un'offerta di lavoro interessante questa settimana nel settore della plastica. Pirelli sta selezionando "Engineer for NPI (New Product Introduction)" per il quartier generale di Milano. Tutte le informazioni e form di candidatura online PIRELLI https://www.linkedin.com/jobs/view/546147775/?recommendedFlavor=true&refId=1517908157038&trk=d_flagship3_search_srp_jobs&lipi=urn%3Ali%3Apage%3Ad_flagship3_search_srp_jobs%3BxT3NqlHlRTuw98IS7a5F%2BA%3D%3D&licu=urn%3Ali%3Acontrol%3Ad_flagship3_search_srp...
Continua >

08 feb 2018

LA PLASTICA DEL FUTURO? SARÀ FATTA CON IL FANGO (ANCHE IN CASA)

Sarà fatta con il fango e si potrà produrre in casa. La plastica del futuro si chiama B-plas: il progetto punta a ottenere materiali plastici a base biologica sfruttando l'azione del carbonio residuo presente nei fanghi di depurazione (provenienti da impianti di trattamento pubblici e privati e in altri materiali di scarto). L'idea di economia circolare è diventata realtà grazie alla collaborazione tra l'università di Bologna, le aziende italiane Caviro Distillerie e Sabio e l'ungherese Pannon ...
Continua >

07 feb 2018

IIP, CESAP AND PLASTICFINDER COME TOGETHER TO PROMOTE THE CERTIFIED CIRCULAR ECONOMY

Thanks to a new agreement between the IIP, aka the Italian Institute of Plastics, CESAP, otherwise known as the European Center for Plastic Services Development, and PlasticFinder.it, all of our customers will be able to benefit from special prices for a wide variety of services. Such facilities will, for example, allow our clients to have access to raw material certification from the IIP, and to attend training courses by CESAP. This new partnership will promote the certified circular economy.
Continua >

06 feb 2018

IIP, CESAP E PLASTICFINDER INSIEME PER AFFERMARE L’ECONOMIA CIRCOLARE CERTIFICATA

L'Istituto Italiano dei Plastici (IIP), il Centro Europeo Sviluppo Applicazioni Plastiche (CESAP) e PlasticFinder.it sottoscrivono un accordo a favore di tutti gli operatori della filiera: a partire da febbraio 2018 i clienti dell'ecommerce dedicato alla plastica potranno usufruire di testing e certificazione dei materiali, oltre ad un'ampia offerta formativa e consulenziale, a tariffe agevolate. TANTI BENEFICI DALLA PARTNERSHIP CON IIP E CESAP Questa nuova partnership garantirà il miglior se...
Continua >

05 feb 2018

È ITALIANO L’UNICO NYLON AL 100% RIGENERATO DA SCARTI E RIFIUTI

In tutto il mondo esiste un unico produttore di nylon 100% rigenerato da scarti e materiale recuperato in discarica o dal fondo del mare (reti da pesca abbandonate, ad esempio). Si tratta di Aquafil, un gruppo italiano guidato dal veronese Giulio Bonazzi. Un vero fautore dell'economia circolare, che riesce a coniugare con successo l'attenzione all'ambiente con lo sviluppo degli affari, come dimostra lo sbarco in Borsa avvenuto nello scorso mese di dicembre. Aquafil, che produce nylon per l'ab...
Continua >

04 feb 2018

PANNOCCHIE AL POSTO DEL PETROLIO: LA BIOPLASTICA ORA È ANCHE ECONOMICA

Fino a oggi ogni progetto di creare bioplastica, eliminando i combustibili fossili dalla produzione, ha scontato un problema di fondo: costi troppo elevati. Merita allora molta attenzione la notizia che alcuni ricercatori del Wisconsin hanno individuato un liquido trasparente, derivato dalle pannocchie, che riesce a trasformare il fruttosio, cioè lo zucchero di frutta e verdura, in un precursore dell'FDCA (l'alternativa al PET), consentendo di realizzare il processo di produzione della biopla...
Continua >

03 feb 2018

PRADA TORNA ALLE ORIGINI: IN PASSERELLA SFILA IL BLACK NYLON

Un ritorno al passato che si proietta nel futuro. Prada porta in passerella il black nylon, il materiale iconico del successo internazionale della maison che l'ha resa famosa negli anni Ottanta. Da materiale industriale a espressione di eleganza contemporanea senza tempo: il nylon è la quintessenza di Prada. Cappotti, completi, camicie, bermuda e caban per lui. Gonne, tailleur, t-shirt e giacche over per lei. Con una promessa per le collezioni del prossimo anno: la messa a un punto di un eco ...
Continua >

02 feb 2018

TROVA LAVORO NELLA PLASTICA: OFFERTE IN SAINT-GOBAIN E SERIOPLAST

Offerte di lavoro interessanti questa settimana nel settore della plastica. Saint-Gobain sta selezionando "Responsabile Manutenzione & Engineering" per lo stabilimento di Biandrate (in provincia di Novara). Serioplant sta cercando "Plant Engineering Designer". Tutte le informazioni e form di candidatura sui siti delle aziende ✔ SAINT GOBAIN https://www.linkedin.com/jobs/view/534194537/?recommendedFlavor=true&refId=1516125554815&trk=d_flagship3_search_srp_jobs&lipi=urn%3Ali%3Apage%3Ad_flagship3_...
Continua >

01 feb 2018

BUON COMPLEANNO LEGO: 60 ANNI DI MATTONCINI COLORATI

Il tempo passa ma i mattoncini Lego restano. Il giocattolo del secolo (così come lo ha definito la rivista Fortune nel 1999) compie 60 anni. Era il 28 gennaio 1958 quando il danese Ole Kirk Kristiansen brevettò il mattoncino colorato così come lo conosciamo oggi. Il nome Lego deriva dalla contrazione delle parole danesi "leg godt" cioè "gioca bene". L'intuizione che decretò il successo dei Lego nel mondo fu semplice: aggiungere piccoli tubi all'interno di mattoncini cavi in plastica, così da i...
Continua >

31 gen 2018

WE'RE SETTING UP A PLASTICS OBSERVATORY : JOIN US!

Want to find out what's happening in the plastics market around the world? PlasticFinder is going to create the first Plastics Observatory. Join up by emailing us at info@plasticfinder.it. The more of us there are, the greater the network that we will build ✔
Continua >

30 gen 2018

NASCE L’OSSERVATORIO SULLA PLASTICA PER FARE RETE

Salgono a livello globale i prezzi delle materie plastiche e, per questa ragione, sempre più operatori si affidano alla piattaforma di scambio PlasticFinder dove è possibile acquistare materiali di prima e seconda scelta oppure mettere in vendita prodotti fermi a magazzino secondo la logica dell'economia circolare. VIA ALL'OSSERVATORIO SULLA PLASTICA È un trend di prezzi in forte crescita quello registrato dal marketplace italiano che si appresta a lanciare l'Osservatorio della plastica per c...
Continua >

29 gen 2018

«IL MATERIALE CHE LA NATURA AVEVA DIMENTICATO DI CREARE»: A TORINO SI CELEBRA LA PLASTICA

«Il materiale che la Natura aveva dimenticato di creare». Si legge così sul sito del Museo della Plastica di Pont Canavese, provincia di Torino. Sette sale disposte su due piani all'interno di quella che era la palazzina di rappresentanza, in stile liberty, dell'ex stabilimento Sandretto; oggi di proprietà del Gruppo Cannon. Oltre 2.500 oggetti raccolti da Gilberto Sandretto a partire dal 1985. Un patrimonio unico. Una sorta di viaggio nel tempo effettuato attraverso la plastica. Si possono t...
Continua >

28 gen 2018

I TAPPI DI PLASTICA DIVENTANO ARTE: DENISE HUGHES LO INSEGNA ANCHE NELLE SCUOLE

Realizzare piccoli capolavori con tappi di plastica. Per sapere come si fa basta guardare l'esempio di Denise Hughes. Una forma d'arte sorprendente, la sua, e ricca di forti suggestioni legate al valore del rispetto dell'ambiente. Con il suo progetto di riciclo, "Clinton Main Street e Hughes", Denise Hughes sta girando le scuole elementari della contea di Sampson, nello Stato della Carolina del Nord, per insegnare ai ragazzi come creare bellezza semplicemente utilizzando tappi di plastica, a...
Continua >

27 gen 2018

LA SFIDA DI EVIAN: BOTTIGLIE DI PLASTICA RICICLATE AL 100% ENTRO IL 2025

"100 per cento circolare". È questo l'impegno che ha preso Evian, brand di acqua minerale del gruppo Danone, che entro il 2025 vuole arrivare a utilizzare esclusivamente bottiglie prodotte integralmente con plastiche riciclate. Considerando che oggi la percentuale si attesta al 25 per cento, si tratta di un obiettivo molto ambizioso, ma senz'altro raggiungibile. Anche perché per riuscire nell'impresa è stata avviata una collaborazione con Loop Industries, che ha sviluppato una tecnologia inno...
Continua >