
Notizie

17 mar 2023
SETTIMANA CORTA (SECONDO TRIA, RICICLO PLASTICA), SOSTENIBILITÀ PER ENEL, PWC E ALPLAPHARMA
SETTIMANA CORTA, TRIA (RICICLO PLASTICA) SPERIMENTA GARANTENDO I LIVELLI DI SERVIZIO AI CLIENTI
Si discute da mesi su come riorganizzare la settimana lavorativa. Da Tria, società lombarda che si occupa di macchine per il riciclo della plastica, arriva un esempio: da gennaio, infatti, questa azienda sta sperimentando la riduzione dell'orario di quattro ore il venerdì. L'obiettivo è di suddividere le 36 ore settimanali in 9 ore giornaliere per permettere ai lavoratori di lavorare un giorno in meno. L'ha spiegato Stefano Venturelli a TG Zero di Capital: «Abbiamo chiamato questo periodo, da gennaio a luglio, stress test, per capire se il processo può funzionare: garantire il fatturato acquisito, fare le spedizioni per tempo, garantire il nostro sevizio a tutte le filiali nel mondo con fusi orari diversi. Abbiamo dovuto ridisegnare tutti i processi aziendali e siamo arrivati fin qui facendo in modo che certi automatismi funzionassero. Poi abbiamo dovuto rendere sostenibili i ritmi, le persone lavorano bene quando hanno tempo per fare quello che devono. Dai lavoratori stessi abbiamo ricevuto consigli per migliorare tutto il processo. Inoltre, anche l'azienda risparmia, ci sono meno ore di riscaldamento o di aria condizionata accesa, l'obiettivo è anche legato alla sostenibilità e all'ambiente. Vorrebbe dire che per un giorno non dovremo accendere tutti i macchinari ed evitare di far circolare le 65 auto dei dipendenti».
NON C'È ECONOMIA CIRCOLARE SENZA INNOVAZIONE: L'IMPEGNO DI ENEL PER LA SOSTENIBILITÀ
Non c'è economia circolare senza innovazione, sia tecnologica che di pensiero. Interessante la riflessione di Michele Crisostomo, presidente Enel, in occasione dell'evento "Innovazione per la circolarità" nei giorni scorsi a Roma. «La transizione al modello di economia circolare - spiega Crisostomo - presuppone un percorso di ridefinizione dei processi produttivi, per fare in modo che i prodotti e gli impianti diventino circolari by design, in maniera genetica. Non c'è adozione di economia circolare senza una forte piattaforma di innovazione. Da qui, l'importanza del modello di innovazione come piattaforma che permette di portare all'interno del modello di business quelle soluzioni innovative che consentono di spingere sulla strada dell'economia circolare». Una riflessione che noi di PlasticFinder condividiamo in pieno. Fin dall'inizio, attraverso la nostra piattaforma digitale abbiamo messo in connessione tra loro aziende che hanno a disposizione materie plastiche e realtà che le cercano. Negli ultimi mesi, abbiamo anche lanciato due innovativi servizi basati sulla tecnologia blockchain, Certified Recycled Plastic®️ e Certified Plastic Byproduct®️, per tracciare i flussi delle risorse plastiche lungo tutta la catena del valore attraverso un QR Code. Oggi ci poniamo sul mercato come un vero e proprio hub di servizi sulle risorse plastiche, con un approccio sempre più circolare.
SOSTENIBILITÀ, UNA PRIORITÀ PER LE IMPRESE: ANCHE L'IMPATTO AMBIENTALE È INDICATORE DI QUALITÀ
La sostenibilità è ormai diventa una priorità per le imprese. Nonostante le incertezze dello scenario internazionale, l'attenzione all'ambiente e alle pratiche sostenibili stanno diventando sempre più centrali anche nel modello di business aziendale. «Per capire il peso strategico della sostenibilità - spiega Francesco Forzoni, partner PwC Italia a La Nazione - basta pensare al fatto che istituzioni, investitori, dipendenti e consumatori hanno iniziato a valutare l'operato aziendale sulla base dell'impatto ambientale della produzione, del livello di benessere delle persone e della comunità con cui l'azienda interagisce, della qualità delle pratiche e dei processi organizzativ. Per reinventare e consolidare il modello di business, per i Ceo è fondamentale programmare investimenti che combinino tecnologia e sostenibilità, per capitalizzare le opportunità associate ai temi ESG». Il 2023, dunque, sembra segnare una nuova consapevolezza verso la sostenibilità, sia nei consumatori che nelle aziende. La consapevolezza che integrare pratiche sempre più green e sostenibili nelle strategie di business non è più solo un'opportunità ma è diventata una necessità imposta dalla società.
ALPHAPHARMA E INDEN PHARMA INSIEME PER IL PACKAGING FARMACEUTICO
Una nuova joint-venture per la produzione di imballaggi in plastica per uso farmaceutico è stata costituita dal gruppo austriaco Alpla, attraverso la divisione ALPLApharma, insieme alla spagnola Inden Pharma. La partnership strategica coinvolge cinque impianti europei e prevede anche la futura espansione delle attività al di fuori dell'Europa, in Paesi come India, Stati Uniti, Centro e Sud America. Nel primo anno verranno realizzati circa 800 milioni di imballaggi in plastica per uso farmaceutico, tra flaconi, contenitori e chiusure. L'obiettivo comune è quello di triplicare il volume entro i prossimi cinque anni. In totale, l'offerta complessiva comprende 150 diversi articoli provenienti dai cataloghi dei due partner. «Combiniamo - dichiara Philipp Lehner, ceo Alpla - una presenza globale con standard elevati e leadership tecnologica. Insieme, siamo ancora più vicini ai nostri clienti e stiamo ampliando la nostra gamma di soluzioni di imballaggio di alta qualità, economiche e sostenibili». «È una bella sfida, non solo per Inden Pharma, ma per l'intera organizzazione della joint venture - commenta Juan Guillem González, ceo Inden Pharma - poiché il nostro obiettivo è raggiungere la leadership nel mercato degli imballaggi in plastica per uso farmaceutico nei prossimi cinque anni». Buon lavoro da tutti il team di PlasticFinder.Numero visualizzazioni:279
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.