09 dic 2023

MERCATO PLASTICA 2024, ECODESIGN UE E STOP GREENWASHING: NOTIZIE CIRCOLARI

Previsioni mercato 2024, Ue su ecodesign e greenwashing da fermare con azioni concrete: notizie circolari della settimana da leggere a cura di PlasticFinder.

 

S&P, PREVISIONI 2024: OBBLIGO UE 25% POLIMERI RICICLATI SPINGERÀ LA DOMANDA

La direttiva europea sulla plastica monouso del 2025 sta delineando una roadmap per l'inclusione obbligatoria del 25% di polimeri riciclati: gli operatori del mercato potrebbero sfruttare la prevista ripresa stagionale della domanda a partire dal secondo trimestre del 2024 per testare le proprie capacità prima di affrontare questa nuova direttiva. A scriverlo è S&P Global in un rapporto ripreso da Plastmagazine. Una spinta significativa alla domanda – prosegue Plastmagazine – è prevista grazie agli obiettivi ambiziosi di alcuni brand di includere polietilene e polipropilene riciclato nei loro imballaggi entro il 2025. Questa mossa potrebbe innescare un aumento della richiesta, anche se i riciclatori stanno affrontando sfide nel reperire materie prime sufficienti per soddisfare questa crescente domanda. Le principali industrie del riciclo in Europa, dunque, si preparano ad affrontare un anno di consolidamento nel 2024. Pressioni normative, impegni volontari e condizioni di mercato deboli nel 2023 hanno pesantemente influenzato le prospettive del settore. Nel frattempo, in Asia, gli operatori del mercato del polietilene riciclato mostrano ottimismo cauto riguardo a un miglioramento della domanda nel 2024, spinti dagli sforzi europei per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità entro il 2025.

 

ECODESIGN, NUOVE NORME DALL'UE: UN PASSO AVANTI VERSO UNA VERA ECONOMIA CIRCOLARE CERTIFICATA

Dall'Ue arriva un altro passo importante in direzione circolarità, che punta a migliorare il ciclo di vita dei prodotti e a promuovere un approccio più sostenibile nell'industria. Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla revisione del quadro comunitario sull'ecodesign dei prodotti - ESPR. Il nuovo regolamento garantirà che i prodotti immessi sul mercato dell'Ue siano più efficienti durante il loro ciclo di vita, sia da un punto di vista energetico ma anche rendendoli più durevoli, riutilizzabili, riparabili, riciclabili e sempre più realizzati con materiali riciclati. Inoltre, dovrebbe spingere i produttori a fabbricare oggetti impiegando meno risorse, energia e acqua. Nucleo centrale della proposta è l'introduzione di un passaporto digitale dei prodotti, con informazioni precise e aggiornate per consentire ai consumatori di effettuare scelte d'acquisto consapevoli.  L'accordo dovrà ora essere formalmente approvato dal Parlamento e dal Consiglio, poi sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale prima di entrare in vigore. Senza dubbio rappresenta una significativa spinta verso un'economia sempre più circolare e sostenibile. L'economia circolare certificata che piace anche a noi di PlasticFinder Marketplace.

 

GREENWASHING, 6 AZIENDE SU 10 SONO CLASSIFICABILI A RISCHIO ELEVATO

Quasi sei aziende su dieci sono classificabili a rischio di greenwashing moderato o alto. Il numero (decisamente elevato) è messo in evidenza dal think tank Influencemap, che ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese. Delle 293 corporation analizzate, ben il 58% tra le più grandi aziende al mondo presenta un forte divario tra dichiarazioni e azioni concrete in materia di lotta alla crisi climatica. Nel dettaglio, rivela l'analisi "Net zero greenwash": the gap between corporate commitments and their policy engagement", il 21,5% delle aziende è a rischio significativo e il 36,5% delle aziende è a rischio moderato di greenwashing. Con un altro dato che fa riflettere: il 93% delle aziende usa termini come "net zero" o simili nelle proprie comunicazioni online quando, in realtà, sono molto poche quelle che adottano realmente comportamenti e azioni concrete. Al di là dei numeri (comunque impressionanti) c'è un'unica considerazione da ridadire: stop al greenwashing. È necessario l'impegno di tutti per fermare la pubblicità ingannevole per favorire una vera economia circolare. Noi facciamo la nostra parte nella filiera delle risorse plastiche grazie a Certified Recycled Plastic®, per tracciare il percorso della plastica riciclata grazie alla blockchain.

 

FERMIAMO IL GREENWASHING CON AZIONI CONCRETE: LE CAMPAGNE ANTIPLASTICA NON OFFRONO SOLUZIONI. ANCHE PLASTICS LANCIA L'ALLARME

«Le campagne basate semplicemente su messaggi "antiplastica" non offrono soluzioni ma promettono solo facili rimedi basati su narrazioni imprecise, se non addirittura false». A parlare è Glenn Anderson, Chief Operating Officer Plastics Industry Association, l'organizzazione che riunisce l'industria delle materie plastiche degli Stati Uniti. Una dichiarazione che ci trova completamente d'accordo: quello del greenwashing è, purtroppo, un fenomeno in forte crescita. Sono necessarie da parte di tutti misure e azioni concrete per fermare la sostenibilità di facciata. «Il nostro settore - spiega Anderson in un'intervista a PlastMagazine - investe miliardi di dollari per sviluppare tecnologie e innovazioni nel campo del riciclo e della sostenibilità. Plastics lavora per rendere consapevoli dell'importanza di mantenere la plastica all'interno della nostra economia e fuori dall'ambiente. Questo messaggio è a favore della collaborazione, non una semplice opposizione che non affronta le sfide ambientali collettive che abbiamo di fronte». È proprio quello che sosteniamo anche noi di Certified Recycled Plastic®: siamo sempre più convinti che la tracciabilità sia il vero punto di partenza per una maggiore circolarità delle risorse plastiche. Contrastare il greeenwashing e incentivare la trasparenza sono le parole chiave della nostra tecnologia per la tracciabilità su blockchain della plastica riciclata.


Numero visualizzazioni:336

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!