
Notizie

28 nov 2023
IL TASSO DI CIRCOLARITÀ IN EUROPA È RIMASTO FERMO NELL’ULTIMO ANNO (ITALIA BENE MA NON BENISSIMO)
Nel 2022 l'11,5% delle risorse utilizzate nell'Unione Europea è provenuto da materiali di scarto che sono stati riciclati.
PAESI BASSI MIGLIORI IN UE, NOI QUARTI
Al di là del fatto che questa sia una percentuale più o meno soddisfacente, il dato su cui riflettere, tra quelli riportati da un articolo de Il Sole 24 Ore, è un altro: questo tasso di circolarità è aumentato soltanto di 0,1 punti percentuali nel corso di un intero anno. Davvero troppo poco.
Diventa quindi una consolazione magra il fatto che nella classifica dei Paesi Ue, l'Italia occupi un'onorevole quarta posizione, con un tasso del 18,7% (ben più alto dunque della media) dietro a Paesi Bassi (27,5%), Belgio (22,2%) e Francia (molto vicina, col 19,3%).
IN ITALIA NEL 2020 IL TASSO ERA MAGGIORE
Rimanendo in campo nazionale, un altro dato su cui riflettere riguarda poi il fatto che il "nostro" picco massimo sia stato raggiunto nel 2020, con una percentuale del 20,6%. Il tasso dunque è addirittura calato negli ultimi anni, seppur di poco.
Certo, se si pensa a Paesi come Finlandia, Romania e Irlanda (tutti sotto a un tasso del 2%) la situazione italiana sembra più che rassicurante, ma in quest'ambito è del tutto inutile ragionare per singoli territori: sul riciclo si vince soltanto se tutti decidono di lavorare nella stessa direzione.
Numero visualizzazioni:243
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.