18 dic 2021

IL MEGLIO DELLA SETTIMANA: BASF ITALIA, AUTO GREEN, PIOVAN-IPEG, COVESTRO, FAO

Plastica news della settimana, dal 13 al 18 dicembre 2021. Scopriamole insieme per tenerci aggiornati sul mercato della plastica.

 

OSARE, INVESTIRE, COLLABORARE: LE PAROLE CHIAVE (DI BASF) PER VIVERE SEMPRE MEGLIO CON LA PLASTICA

«Dove c'è tecnologia, c'è valore». Dice bene, anzi benissimo, Lorenzo Bottinelli, dal marzo del 2020 numero uno di Basf Italia. Lo ripetiamo spesso anche noi di PlasticFinder, non esiste solo la realtà di oggi. Gli scenari possono cambiare radicalmente grazie agli studi, alla ricerca, alle nuove opportunità che il genio e la competenza di tante persone in tutto il mondo ci metteranno a disposizione. Non bisogna pensare esistano sfide impossibili. Anche per quanto riguarda la plastica. «Noi di Basf – spiega il manager in un'intervista a formiche.net – stiamo puntando sul fine-vita delle plastiche e ci aspettiamo che le istituzioni ci offrano collaborazione. Tutte le volte che c'è un nuovo processo, come il riciclo chimico, occorre osare, investire. E bisogna supportare sia chi investe, sia chi crede in questa nuova frontiera. Nel Pnrr, questo ci rende felici, c'è ampio spazio all'uso della chimica in chiave sostenibilità, di questo ringraziamo il governo che si è dimostrato assolutamente lungimirante». Osare, investire, collaborare... Se tutti assieme diamo davvero senso a queste parole, la plastica continuerà a essere con successo al nostro fianco, e a quello dell'ambiente, per molto tempo ancora.

 

SEMPRE PIÙ PLASTICA RICICLATA NELLE NUOVE AUTO: ORMAI È GARA ALL'INSEGNA DEL GREEN

C'è chi con le bottiglie di plastica realizza i rivestimenti interni. Chi per l'abitacolo recupera cinture di sicurezza ormai logore e altri scarti di tessuto. E chi, per realizzare i propri sedili, preferisce invece optare la plastica recuperata nei mari (un kilogrammo e mezzo di materiale "salvato" per ogni vettura).  Ormai i grandi brand automobilistici fanno a gara per aumentare il grado di plastica riciclata all'interno delle loro ultime creazioni. Sanno bene che oltre a essere una mossa utile per l'ambiente, si rivela molto più prosaicamente anche decisiva per accaparrarsi le preferenze dei consumatori, oggi sempre più consapevoli e attenti nelle loro scelte.  Bmw, Ford, Fca… La lista di chi si sta impegnando in misura crescente in questo campo è per fortuna lunga, e che l'obiettivo sia uno o un altro cambia davvero poco. Ciò che conta è il risultato. È un articolo di Repubblica a provare a descrivere le dieci auto con gli interni più green del momento. E ovviamente non si parla solo di plastica riciclata, ma anche di materie prime "inaspettate" e curiose come la canna da zucchero, il sughero o la malva. Di come viaggeremo in futuro sappiamo ancora poco, ma con tutta probabilità lo faremo, prima o poi, su mezzi totalmente sostenibili.

 

PIOVAN ACQUISISCE IL COLOSSO USA IPEG: NASCE NUOVO LEADER NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Il 2021 si chiude con nuovi movimenti di mercato nel settore delle materie plastiche. La società veneziana Piovan Group acquisisce il 100% del gruppo americano Ipeg, composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine. Il gruppo avrà un organico di oltre 1.800 dipendenti e opererà con 14 stabilimenti nel mondo.  «L'acquisizione di questo importante player americano e l'unione tra due delle più grandi aziende al mondo nel settore dell'automazione industriale per la trasformazione di polimeri vergini, riciclati e bioresine ci permetterà delle importanti opportunità di crescita su scala globale» commenta Filippo Zuppichin, amministratore delegato di Piovan Group. «Diamo vita al leader globale nell'automazione industriale nel settore plastico - spiega il presidente Nicola Piovan -. Con due anni di anticipo rispetto al piano industriale raddoppiamo le nostre dimensioni dall'anno della quotazione e ci prepariamo con fiducia ad affrontare le sfide future». L'unione fa la forza: soprattutto quando si parla di nuovi investimenti in digitalizzazione e nuovi modelli di business in ottica di economia circolare. Buon lavoro da tutto il team di PlasticFinder

 

BUON COMPLEANNO COVESTRO: 50 CANDELINE PER LO STABILIMENTO BERGAMASCO

I traguardi importanti vanno sempre condivisi. Soprattutto quelli che raccontano storie imprenditoriali di successo. Covestro celebra i 50 anni di produzione dello stabilimento di Filago, in provincia di Bergamo.  Fu avviato nel 1971 da Bayer per produrre materie plastiche nel nostro paese: all'inizio contava circa una trentina di addetti tra tecnici e operai, sotto la guida dall'ingegner Theo Bechlenberg. A mezzo secolo di distanza, il polo bergamasco è diventato un'eccellenza nella produzione di compound di policarbonato e nella formulazione del colore applicato alle materie plastiche. Negli anni si è specializzato anche nello sviluppo di nuovi polimeri con una quota importante di materia prima riciclata, nell'efficientamento energetico e nell'uso crescente di energia da fonti rinnovabili. «Il successo dello stabilimento - spiega una nota di Covestro - è legato alla eccezionale flessibilità dimostrata nell'adattare tecnologie e produzioni all'evoluzione del mercato». Buon compleanno a Covestro da tutto il team di PlasticFinder.

 

6R MODEL BY FAO: REFUSE, REDESIGN, REDUCE, REUSE, RECYCLE AND RECOVER

A new report by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) suggests that the land we use to grow our food is contaminated with far larger quantities of plastic pollution than previously thought, posing an even greater threat to food security, people's health, and the environment. The report - "Assessment of agricultural plastics and their sustainability: a call for action" - is the first global report of its kind by FAO and contains some startling numbers. According to data collated by the agency's experts, agricultural value chains use 12.5 million tonnes of plastic products each year. A further 37.3 million tonnes are used in food packaging. The crop production and livestock sectors were found to be the largest users, accounting for 10.2 million tonnes per year collectively, followed by fisheries and aquaculture with 2.1 million tonnes, and forestry with 0.2 million tonnes. Asia was estimated to be the largest user of plastics in agricultural production, accounting for almost half of global usage. Plastics have become ubiquitous since their widespread introduction in the 1950s, and it is difficult today to envisage life without them. In agriculture, plastic products greatly help productivity. Mulch films, for instance, are used to cover the soil to reduce weed growth, the need for pesticides, fertilizer and irrigation; tunnel and greenhouse films and nets protect and boost plant growth, extend cropping seasons and increase yields; coatings on fertilizers, pesticides and seeds control the rate of release of chemicals or improve germination; tree guards protect young seedlings and saplings against damage by animals and provide a microclimate that enhances growth. Plastic products help reduce food losses and waste, and maintain its nutritional qualities by means of a myriad of value chains, thereby improving food security and reducing greenhouse gas (GHG) emissions. Unfortunately, the very properties that make plastics so useful create problems when they reach the end of their intended lives. The diversity of polymers and additives blended into plastics make their sorting and recycling more difficult. Being man-made, there are few microorganisms capable of degrading polymers, meaning that once in the environment, they may fragment and remain there for decades. Of the estimated 6.3 billion tonnes of plastics produced up to 2015, almost 80 percent have not been disposed of properly. Once in the natural environment, plastics can cause harm in several ways. The effects of large plastic items on marine fauna have been well documented. However, as these plastics begin to disintegrate and degrade, their impact begins to be exerted at a cellular level, affecting not only individual organisms but also, potentially, entire ecosystems. The report identifies several solutions based on the 6R model (Refuse, Redesign, Reduce, Reuse, Recycle, and Recover). Agricultural plastic products identified as having a high potential for environmental harm that should be targeted as a matter of priority, include non-biodegradable polymer coated fertilizers and mulching films. The report also recommends developing a comprehensive voluntary code of conduct to cover all aspects of plastics throughout agrifood value chains and calls for more research, especially on the health impact of micro- and nanoplastics.



Numero visualizzazioni:360

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!