
News

21 Apr 2021
LA PLASTIC TAX VA ELIMINATA: COLPISCE LE IMPRESE (E NON AIUTA L’AMBIENTE)
Introduzione della plastic tax e contesto legislativo complesso mettono a rischio la competitività del comparto italiano delle materie plastiche. E non implicano un diretto vantaggio per l'ambiente in fatto di sostenibilità. Ne è certo Mario Ceribelli, presidente di Plastics Europe Italia con delega per l'economica circolare in Federchimica.
LA PLASTIC TAX VA CANCELLATA: DANNEGGIA LE IMPRESE
«Aumenteranno gli squilibri competitivi a livello europeo - spiega Ceribelli - la tassa italiana sulla plastica, nella modalità in cui è stata proposta, presenta semplicemente un connotato punitivo nei confronti della plastica, mentre meglio sarebbe stato impostare una politica basata su strumenti premianti per introdurre, ad esempio, meccanismi a sostegno della plastica da riciclo».
TROPPA BUROCRAZIA, A RISCHIO LA COMPETITIVITÀ
«Il comparto delle materie plastiche - commenta Ceribelli - è sotto attacco. Il contesto legislativo è complesso. A luglio in Italia entrerà in vigore la plastic tax, una tassa di 0,45 euro al chilo per i manufatti Macsi (con singolo impiego, destinati al confezionamento dei materiali). Più che una tassa si tratta di un'accisa sulla plastica per imballaggi. Tra i limiti e gli ostacoli a svantaggio delle imprese, c'è una complessità applicativa difficilmente sormontabile».
INCENTIVI PER CHI SCEGLIE PLASTICA DA RICICLO
Perché non avviare davvero incentivi fiscali ad hoc per chi sceglie materia prima seconda? Le imprese, tutte, hanno bisogno di una boccata di ossigeno, dopo un anno articolato e difficile come il 2020.
Number of readings: 681

Articles that may interest you

21 Aug 2025
IL CAMPO DI PADEL? ORA SI FA IN PLASTICA RICICLATA
Best selling products
START SELLING ONLINE
With PlasticFinder your classified ad is free and anonymous, and you get paid in advance for the products you sell.