31 mar 2023

RICICLO PER ECOPOLIETILENE, CORIPET, SIBEG CON COCA-COLA, SORPRESA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PLASTICA

Il riciclo secondo Ecopolietilene e Coripet, Sibeg per corsa circolare di Coca-Cola, cosa pensa l'intelligenza artificiale della plastica. Vediamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana.

 

ECONOMIA CIRCOLARE, OLTRE 30MILA TONNELLATE DI BENI PLASTICI GESTITI DA ECOPOLIETILENE NEL 2022

Migliorare e sviluppare nuovi progetti per rendere ancora più efficace ed efficiente il riciclo delle risorse plastiche è un obiettivo sfidante che sempre più realtà stanno portando avanti. Un esempio è quello di Ecopolietilene, il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene, che nel 2022 ha gestito oltre 30mila tonnellate di rifiuti di beni in polietilene, un particolare polimero riciclabile al 100%. Un numero rilevante, più che raddoppiato rispetto all'anno precedente, che conferma l'importante attività di uno degli attori in campo nella filiera del riciclo delle risorse plastiche. Nel suo secondo anno di attività (il consorzio, infatti, è stato riconosciuto dal ministero della Transizione Ecologica nel giugno 2020), Ecopolietilene ha incrementato del 117% le quantità gestite, arrivando a effettuare oltre 8.500 missioni in tutta Italia. «Il 61% della raccolta - spiega Giancarlo Dezio, direttore generale Ecopolietilene - ha interessato beni in polietilene flessibili, ovvero rifiuti quali sacchi per la raccolta di rifiuti e i film di copertura e pacciamatura, utilizzati in agricoltura e allevamento. Il restante 39% è rappresentato dai beni rigidi, come tubi, reti e cassette usati in edilizia, ma anche sedie e tavoli, casalinghi e oggetti usati nei ristoranti e nella ristorazione collettiva». Dare nuova vita alle risorse plastiche è la strada da seguire per un'economia davvero circolare.

 

CON CORIPET IL RICICLO DELLA PLASTICA FA BENE ALL'AMBIENTE: L'ESEMPIO DEGLI ECOCOMPATTATORI IN TOSCANA

Dare nuova vita alla plastica è una delle sfide del futuro. Lo sa bene il consorzio Coripet, che grazie a una rete di ecocompattatori sparsi in tutta Italia ha coinvolto la grande distribuzione organizzata e i cittadini nel progetto bottle to bottle. Una bottiglia di plastica usata può tornare al 100% una bottiglia nuova. Un esempio virtuoso arriva dalla catena toscana Coop.fi: nel 2022 sono state più di due milioni e mezzo di bottiglie in PET nei cinque ecocompattatori installati nei supermercati di Unicoop Firenze.  «Rispetto all'ipotesi iniziale di circa mille bottiglie al giorno per ciascun punto vendita - dichiara Monica Pasquarelli, responsabile del progetto Ecocompattatori Coripet - abbiamo ottenuto risultati anche di circa quattromila bottiglie in una sola giornata. In totale nel 2022 dai cinque Coop.fi sono state raccolte 2 milioni e 630mila bottiglie, con un risparmio stimato di CO₂ non immessa in atmosfera pari a circa 33 tonnellate contro le 25 preventivate. Un risultato nel complesso eccellente, con Empoli e Poggibonsi che, per numero di bottiglie raccolte, svettano fra i primi 10 ecocompattatori sugli 850 che, come Coripet, abbiamo in attivo in tutta Italia». Ogni contributo è fondamentale per raggiungere un grande risultato. Da bottiglia a bottiglia, riducendo la produzione di nuova plastica vergine. Le risorse plastiche possono essere riciclate più e più volte, con un chiaro vantaggio per l'ambiente.

 

COCA COLA E SIBEG SPINGONO LA SOSTENIBILITÀ: INVESTIMENTI PER AUMENTARE L'USO DI PLASTICA RICICLATA

Sibeg, l'azienda siciliana che dal 1960 produce, imbottiglia e distribuisce in Sicilia tutti i prodotti a marchio The Coca-Cola Company prosegue la sua corsa verso l'economia circolare. Tra le iniziative in campo, l'adozione di plastica riciclata dall'80 al 100% per il secondary pack delle bevande, ovvero gli imballaggi secondari adottati per le confezioni multiple. Non solo. Altra novità è anche l'utilizzo di film in plastica riciclata all'80% per l'imballaggio delle casse e al 100% per i pallet in uscita.  «Abbiamo già annunciato - afferma Luca Busi, amministratore delegato Sibeg - il nostro grande obiettivo di diventare azienda carbon neutral entro il 2026. In tal senso, stiamo mettendo in campo tutti gli strumenti per arrivare dritti a questo importante appuntamento con azioni concrete e ad alto valore aggiunto che possano diventare modello per le pmi virtuose che vorranno contribuire a rendere più pulito questo presente. Un grande salto di qualità nell'ottica dell'economia circolare, investendo in un'unica direzione: minimizzare l'utilizzo e lo spreco di prodotto vergine, anche recuperando il più possibile gli scarti aziendali».  Un altro esempio virtuoso che spinge la sostenibilità e contribuisce a ridare nuova vita alle risorse plastiche.

 

A COSA PENSA L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI CANVA SE DICI PLASTICA? ALLA SUA VERSATILITÀ D'USO

A cosa pensa l'intelligenza artificiale se dici plastica? Alla sua versatilità. Con la plastica, infatti, sono fatti tantissimi oggetti che usiamo tutti i giorni. Il ragionamento è semplice. Plastica? La usiamo tutti i giorni, ce l'abbiamo tra le mani. È ciò che viene fuori interrogando la nuova app gratuita per la generazione di immagini tramite l'intelligenza artificiale, messa a disposizione da Canva, strumento di progettazione grafica sviluppato in Australia: inserendo in un campo alcune parole, Canva le trasforma in immagini. «Digita semplicemente ciò che ti piacerebbe vedere e guarda come prende vita», spiega Canva nell'area intitolata "Da testo a immagine". L'abbiamo testato, domandandogli di dare forma alla plastica. La plastica, dunque, è versatile. È quel che suggerisce l'intelligenza artificiale di Canva. Sta a noi, come diciamo sempre a PlasticFinder, farne un uso consapevole e sostenbile. Grazie all'economia circolare la plastica può avere tante vite. All'intelligenza umana generarne tante, tantissime vite. 


Numero visualizzazioni:328

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!