
Notizie

17 feb 2024
RICICLO IN EUROPA, PLASTICA-SETA, QR CODE VS CODICE A BARRE: 3 NOTIZIE DELLA SETTIMANA
Quadro normativo UE per il riciclo, la ricerca della plastica che diventa seta e QR code più note del codice a barre: scopriamo le notizie della settimana.
PLASTICA, CRESCE IL RICICLO IN UE MA SERVE UN QUADRO LEGISLATIVO PER GARANTIRE CIRCOLARITÀ DEL SETTORE
Nel 2022 la capacità industriale di riciclo della plastica installata in Europa tocca quota 12,5 milioni di tonnellate anche se, a causa delle forti insofferenze del mercato, il tasso di crescita si attesta al 10% rispetto al 17% dell'anno precedente. La stima arriva dalla federazione europa dei riciclatori di materie plastiche, Plastics Recyclers Europe (PRE). Per raggiungere gli obiettivi di riciclo complessivi che l'Europa chiede ai suoi Stati entro il 2025, occorre fare ancora di più e meglio. «È indispensabile progredire - commenta Ton Emans, presidente PRE - per garantire la vitalità e la sostenibilità dell'industria del riciclo delle plastiche. Nel 2023 il settore è stato colpito da una preoccupante riduzione della domanda di riciclati, dovuta ai bassi prezzi delle plastiche vergini a causa della riduzione della produzione industriale nell'Ue e alle importazioni a basso costo di plastica riciclata da paesi extra-Ue. In futuro, l'applicazione delle misure legislative sarà essenziale per garantire e assicurare che i progressi possano continuare». Più controlli, dunque, della qualità e dei requisiti del riciclato di importazione per creare condizioni di parità nei mercati a supporto dell'industria della plastica europea. I prossimi procedimenti legislativi, tra cui anche il Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio PPWR, saranno passaggi fondamentali per accelerare verso una maggiore circolarità del settore.
DALLA PLASTICA ALL SETA GRAZIE ALL'EDITING GENETICO (DEL RENSSELAER POLYTECHNIC INSTITUTE)
E se la plastica diventasse seta biodegradabile? È la sfida del Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) negli Stati Uniti d'America. Vediamo nel dettaglio, assieme a Ohga!, di che cosa si tratta. Grazie all'utilizzo di batteri, i ricercatori hanno trovato un modo veloce per trasformare la plastica in un materiale molto simile alla seta del ragno, ma molto più resistente: «Questa trasformazione è stata fatta grazie all'editing genetico: i microorganismi sono stati modificati per produrre un materiale simile alla seta, inserendo una sequenza di aminoacidi simili a una proteina trovata nella seta», spiega Francesca Castagna sulla testata giornalistica. La conclusione di Ohga! non può non trovare tutti d'accordo: «Se si riuscisse ad arrivare a una soluzione per risolvere il problema dell'inquinamento della plastica, ne gioverebbe sia l'essere umano che l'ambiente». Esperimento, dunque, da seguire con grande attenzione.
ITALIANI PRONTI AL QR CODE PER UNA SPESA PIÙ CONSAPEVOLE: CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® LA SOLUZIONE PER IL SETTORE ALIMENTARE
Le etichette dei prodotti hanno un ruolo sempre più determinante nelle decisioni di acquisto degli italiani per una spesa più consapevole. Con la tecnologia che, già da tempo, offre un'opportunità per semplificare e, allo stesso tempo, arricchire le informazioni riportate. «Il QR code è più conosciuto del classico barcode: il primo vince 89% a 82» spiega Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy, che ha commissionato a Ipsos un'indagine per esplorare l'interazione tra consumatore ed etichetta. «Le persone - continua Cuppini - sono alla ricerca di punti di riferimento, di informazioni complete e trasparenti: informare bene è oggi, e lo sarà sempre di più su una serie crescente di tematiche, una delle mission costitutive per le imprese, sia produttive che distributive».Negli ultimi mesi noi di Certified Recycled Plastic® ci siamo impegnati a sviluppare una soluzione innovativa dedicata alle aziende del settore alimentare che, nei prossimi anni, saranno obbligate a inserire un quantitativo minimo di plastica riciclata all'interno del packaging. Un codice QR posto sui prodotti che finiscono sugli scaffali del supermercato incorpora un vero e proprio "passaporto digitale". Scansionando quel codice, il consumatore può conoscere le caratteristiche tecniche di ogni singolo prodotto, in modo trasparente e sempre verificabile in qualsiasi momento, risalendo alla storia dei materiali utilizzati per produrlo. Trasparenza e tracciabilità grazie alla tecnologia blockchain per digitalizzare la catena di custodia dei prodotti, promuovendo consumi intelligenti.
Numero visualizzazioni:210
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.