Notizie
27 mar 2021
PLASTICA NEWS: ALLARME SCORTE, RICICLO CONTINUO, BUCCE DI CAFFÈ, POLIMERO DA GUINNESS
Plastica news della settimana, dal 22 al 27 marzo 2021. Scopriamole insieme per tenerci aggiornati sul mercato della plastica, dall'allarme plastica al riciclo continuo con le novità sul caffè, fino al polimero da Guinness dei primati. Cinque giorni con tante novità da scoprire e condividere con PlasticFinder.
LA PLASTICA SCARSEGGIA OVUNQUE, LA "TEMPESTA PERFETTA" SI STA ABBATTENDO SU TUTTO IL SETTORE
La "tempesta perfetta" si sta abbattendo sul settore della plastica. Ne è certo anche Luca Iazzolino, presidente di Unionplast, che parlando col giornalista de La Repubblica segnala che ben l'80% delle aziende italiane del settore «è stato costretto a ridurre attività e produzione» a causa delle difficoltà di approvvigionamento sul mercato di questi ultimi mesi. Il rischio ovviamente è che le tensioni sui prezzi si scarichino fatalmente sui consumatori finali. Ma a preoccupare in misura particolare in questo momento sono le difficoltà che devono sopportare filiere «come quella dei camici, dei dispositivi sanitari e del packaging per i farmaci», sottolinea Iazzolino. E con una terza ondata della pandemia ancora in corso, c'è solo da lavorare tutti assieme affinché lo scenario possa cambiare in tempi molto rapidi.
ITALIA PRIMA IN EUROPA: NESSUNO RICICLA COME NOI
L'Italia è il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sul totale dei rifiuti raccolti: abbiamo raggiunto un tasso del 79%. Ad assicurarlo è un rapporto diramato da Symbola, secondo cui avremmo accumulato un vantaggio cospicuo rispetto alle "inseguitrici" Francia (56%), Gran Bretagna (50%) e Germania (43%). Un altro dato molto interessante è quello relativo al miglioramento raggiunto tra il 2010 e il 2018: si tratta dell'8%, anche in questo caso uno degli incrementi maggiori d'Europa. L'intera filiera del riciclo d'altra parte rappresenta una fetta importante dell'economia: occupa un esercito pari a 213mila persone e vale oltre 70 miliardi di fatturato e 14,2 di valore aggiunto. Senza dimenticare che il recupero di materia nei cicli produttivi – si legge in un articolo del Corriere della Sera – permette un risparmio annuo pari a 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e a 63 milioni di tonnellate di Co2. I primati non devono mai essere considerati un punto di arrivo ma soltanto un incoraggiamento a fare di più e ancora meglio per continuare sulla strada giusta, dando il buon esempio a quelli che seguono. In PlasticFinder lavoriamo ogni giorno affinché un materiale prezioso come la plastica possa sempre trovare nuove occasioni di riciclo e riutilizzo.
PLASTICA RICICLATA, IN MOLISE UNO DEGLI HUB PIÙ INNOVATIVI IN EUROPA
Da fabbrica di prodotti detergenti per la pulizia della casa e degli indumenti a polo innovativo per il riciclo della plastica. Succede in Molise, nell'impianto di Pozzilli, in provincia di Isernia. Lo stabilimento diventerà uno dei più avanzati siti in Europa per la produzione di plastica riciclata: sarà in grado di recuperare materiale plastico misto da post-consumo, altrimenti destinato a impianti di termovalorizzazione e cementifici. La riconversione all'economia circolare del polo industriale arriva dalla partnership tra Seri Plast e Unilever. «Lo stabilimento, una volta riconvertito - spiegano Vittorio e Andrea Civitillo, rispettivamente presidente e ceo Seri Plast - sarà l'unico nel Sud Italia in grado di recuperare la frazione mista degli imballaggi da post-consumo. L'impianto di Pozzilli sarà realizzato con l'applicazione dei migliori standard tecnologici e permetterà al sistema Paese di ridurre la produzione e l'utilizzo di plastica vergine da idrocarburi, aderendo virtuosamente agli orientamenti del Green Deal europeo».
PLASTICA RICICLATA E BUCCE DI CAFFÈ: LA NUOVA FRONTIERA DEL RICICLO IN COLOMBIA
Plastica riciclata e bucce di caffè. Un mix anomalo, almeno finora. Soprattutto perché le seconde sono considerate un materiale di scarto e inquinante. In Colombia, che è il terzo produttore al mondo di caffè, andava dunque trovata un'idea per recuperare le quantità enormi di bucce diffuse un po' ovunque. Ci ha pensato la Woodpecker, azienda di Bogotà che, a partire appunto da plastica riciclata e bucce di caffè, si è messa a costruire edifici prefabbricati utilizzati come case, strutture mediche o scuole. Il materiale innovativo creato da Woodpecker è un particolare tipo di Wood Plastic Composite (WPC) in cui al posto delle fibre di legno, che solitamente compongono il WPC insieme ai polimeri, ci sono le bucce di caffè. In esperienze passate si era provato a utilizzare fibre di cocco, polvere di riso, segatura di pino e fibra di palma da olio: «Abbiamo scelto la buccia del caffè perché è più forte e secca delle altre fibre», spiega Alejandro Franco, direttore generale di Woodpecker, in un articolo del Corriere della Sera. L'iniziativa sembra ben avviata: sono già stati realizzati oltre 2.600 edifici, di cui molti in aree a basso reddito. Chi ha detto che troppo caffè fa male?
THE WORLD'S LONGEST EVER BOTTLEBRUSH POLYMER SYNTHESIZED
NIMS and RIKEN have succeeded in synthesizing the longest ever bottlebrush polymer. Resembling a green foxtail, this polymer is composed of a main chain and numerous side chains grafting from it. EurekAlert!, the website run by the American Association for the Advancement of Science, gave us the good news. This research team has recently succeeded in synthesizing the longest bottlebrush polymer ever by devising the molecular design of the monomer as starting material and using a single crystal of the monomer to set up a polymerization environment with very few impurities. The length reached 7 μm, which is about 3.8 times longer than the longest value so far. Furthermore, by combining two types of polymerization methods, the research team succeeded in synthesizing bottlebrush polymers with four types of side chains while maintaining the length of the main chain. This project was carried out by a research team led by Yoshihiro Yamauchi (Independent Scientist, Research Center for Functional Materials, NIMS) and Yasuhiro Ishida (Team Leader, Center for Emergent Matter Science, RIKEN). This work was mainly supported by the JSPS Grant-in-Aid for Scientific Research, the JST Strategic Basic Research Program CREST, the Izumi Science and Technology Foundation, the Iketani Science and Technology Foundation, and the Shorai Foundation for Science and Technology.
Numero visualizzazioni:599
Articoli che potrebbero interessarti
15 gen 2025
BERTONE (ACQUA SANT'ANNA): IL DEPOSITO SU CAUZIONE FUNZIONA IN EUROPA. PERCHÈ L’ITALIA È TITUBANTE?
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.