30 ott 2021

PLASTIC TAX, COREPLA, IREN, BIRÒ, 3D SYSTEMS

Plastica news della settimana, dal 25 al 30 ottobre 2021: plastic tax, Corepla su LinkedIn, polimero Bluair di Iren, Birò 02 e 3D systems. Scopriamole insieme per tenerci aggiornati sul mercato della plastica.

 

PLASTIC TAX, RINVIO AL 2023: PERCHÉ NON ABOLIRLA DEL TUTTO?

Plastic tax, nuovo rinvio al 2023. Non sarebbe il momento di cancellarla del tutto? «La plastic tax - commenta Marco Bergaglio, presidente Unionplast (Federazione Gomma Plastica) - rimane una misura punitiva, sproporzionata, che non riconosce i risultati dell'industria italiana, seconda in Europa nella trasformazione ed eccellenza nel riciclo». Per Giangiacomo Pierini, presidente Assobibe, la plastic tax è un'imposta che pesa sul settore come una spada di Damocle e auspica «scelte più coraggiose» affinché le aziende possano «programmare investimenti nel Paese». Anche Ivano Vacondio, presidente Federalimentare, ritiene la plastic tax un'imposta «da abolire» in quanto dannosa per le aziende.

 

"L'ALTRA FACCIA DELLA PLASTICA", 10 VIDEO PILLOLE SU LINKEDIN PER IL NUOVO PROGETTO COREPLA

E se smettessimo di pensare alla plastica come a un rifiuto? Comincia così il video teaser del nuovo progetto di Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, chiamato "L'altra faccia della plastica". Un appuntamento settimanale su Linkedin che prevede dieci pillole (la prima è andata in onda il 21 ottobre, l'ultima sarà il 29 dicembre) che spiegano come funziona la filiera passando in rassegna tutte le fasi di vita dell'imballaggio, dalla progettazione al recupero.  «La filiera del riciclo degli imballaggi in plastica in Italia rappresenta un'eccellenza a livello europeo – spiega il presidente di Corepla, Giorgio Quagliuolo –. I risultati raggiunti sono frutto del contributo quotidiano di una molteplicità di attori che con il loro impegno concreto concorrono al raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 e al realizzarsi dell'economia circolare. Si tratta di un sistema complesso, fatto di attività e servizi fondamentali ma spesso poco conosciuti perché realizzati "dietro le quinte"».  E sono proprio i protagonisti del Consorzio a "metterci la faccia" per fornire via social informazioni utili sulla plastica e dare un'idea dell'impegno e della professionalità "nascosti" ma determinanti per migliorare ogni giorno il mondo che ruota intorno a questo straordinario elemento.

 

DAL RICICLO DI PLASTICHE MISTE ALL'ACCIAIO GREEN: VIA AL PROGETTO DEL GRUPPO IREN

Dal riciclo delle plastiche miste nasce il polimero Bluair, materia prima seconda utilizzata per produrre acciaio in sostituzione del carbone. È il progetto del gruppo Iren nel nuovo impianto I.Blu a San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine, unico in Italia per tipologia e tecnologia: sostituire il polimero Bluair al carbone si traduce in minori costi di approvvigionamento e in un taglio delle emissioni di oltre il 30%. «Questo processo - spiega Renato Boero, presidente del gruppo Iren - consente di trasformare il rifiuto in una materia prima seconda che permette al ciclo dell'acciaio una rigenerazione green, evitando l'utilizzo del carbone». «Bluair - commenta Gianni Vittorio Armani, amministratore delegato e direttore generale - rappresenta una storia di successo nata da un brevetto italiano che trova applicazione, capitali e managerialità per imporsi su scala industriale nel Paese». Un altro esempio virtuoso di innovazione nel recupero e riciclo di plastiche post-consumo. Complimenti da tutto il team di PlasticFinder. Avanti così.

 

BIRÒ 02, IL VEICOLO DA RECORD: È REALIZZATO ALL'80% CON PLASTICA RICICLATA

Si chiama Birò 02, è stato lanciato da Birò, ed è un veicolo elettrico realizzato all'80 per cento con plastica riciclata. Si tratta della percentuale maggiore raggiunta finora sul mercato.  È stato presentato per la prima volta in occasione del Salone del Mobile 2019 e ora è pronto a ritagliarsi la sua fetta di attenzione sul mercato. Ha un'autonomia di 100 km, raggiunge i 45 km/h di velocità e si può guidare a partire dai 14 anni. «I mezzi di mobilità elettrica – spiega a La Repubblica Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, che ha fatto entrare questo mezzo nel suo novero dei prodotti consigliati – rappresentano il futuro degli spostamenti quotidiani, in un'ottica di miglioramento degli stili di vita e di riduzione del nostro impatto sull'ambiente». Plastica riciclata alimentazione elettrica, una combinazione che sarà sempre più vincente nel futuro prossimo. Con Birò 02 si è arrivati a una percentuale di plastica riciclata molto elevata, quota 100 non è più un miraggio.

 

3D SYSTEMS ACQUIRES VOLUMETRIC BIOTECHNOLOGIES TO ACCELERATE BIO-PRINTING OF HUMAN ORGANS

3D Systems has just announced the acquisition of Volumetric Biotechnologies, a Houston-based biotech company. From the outset Volumetric's mission has been to develop the ability to manufacture human organs using bioprinting methods. Its bioengineers and scientists have made tremendous progress in these efforts, focusing primarily on the human liver and the underlying technologies required to create these highly complex biological structures. With this acquisition, 3D Systems plans to establish a world-class research capability in Houston, Texas, a region committed to leadership in technologies related to life sciences. The transaction is structured as a $45 million deal- closing payment, with up to $355 million available for additional opportunities linked to the achievement of significant steps in the demonstration of human applications over the next few years. These payments are all comprised of approximately half cash and half stock. If all milestones are accomplished, the total purchase price for the acquisition will be $400 million. "The addition of Jordan Miller's Volumetric Biotechnologies and his exceptional team to our existing team will dramatically expand our capabilities and capacity for the development of bioprinted human organs. Dr. Miller, who will be appointed chief scientist for regenerative medicine at 3D Systems, will supplement the rapidly advancing efforts of the 3D Systems and united therapeutics team focused on the manufacture of human lungs, and expand these efforts to include additional human organs and other applications within the human body. Merging our groups, with their highly complementary skill sets, is expected to accelerate attainment of our primary mission, which is to create an unlimited supply of life-saving organs for the millions of people in need of a transplant around the world," said Jeffrey Graves, president and chief executive officer of 3D Systems. "It has always been my dream to develop the capability to manufacture fully biocompatible human organs to save the lives of millions of people in need around the world. Our work on a vertically integrated platform for the 3D printing of organ scaffolds followed by cellularization to create fully compatible human organs, dovetails perfectly with the work being done by 3D Systems and United Therapeutics. Working together, we expect to accelerate these efforts, expanding them beyond lungs to other human organs. In addition, these capabilities are expected to enable numerous additional applications for printing vascularized human tissue to address needs created by trauma or disease," added Miller.



Numero visualizzazioni:336

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!