
Notizie

11 mar 2023
PIÙ SOSTENIBILITÀ PIÙ RICAVI (PER ROVERPLASTIK), DIGITAL SUSTAINABILITY INDEX YOUNG, BOTTIGLIE USATE E SERIOPLAST
Più sostenibilità più ricavi, Digital Sustainability Index Young, bottiglie usate e Serioplast. Vediamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana.
L'AZIENDA È SOSTENIBILE? FATTURA DI PIÙ, L'ESEMPIO DI ROVERPLASTIK
La sostenibilità paga. Aumento a doppia cifra del fatturato di Roverplastik, l'azienda di Volano in provincia di Trento. L'anno scorso il fatturato ha registrato +33% rispetto al 2021 quando aveva toccato i 17 milioni di euro (+ 34% rispetto al 2019). Il percorso di crescita che su serramenti e accessori ha fatto registrare un aumento del 33% e e del 32% sui complementi, fa sapere l'impresa, ripresa da Serramentinews in occasione di Klimahouse. Risultati molto interessanti sia per quanto riguarda la crescita nel mercato italiano (+35%) che nell'export (+19%). «Alla base di questi risultati c'è la strategia di concentrare il piano di sviluppo da un lato sulla ricerca di innovazione come strumento per offrire ai propri clienti prodotti che permettono non solo di utilizzare prodotti di qualità, ma di poterlo fare con maggiore facilità e più rapidamente; dall'altro la crescente e coinvolgente soddisfazione dei propri collaboratori», rimarca il portale dedicato ai serramenti. Tante le iniziative di Roverplastik dedicate all'innovazione sostenibile, attenta alle tematiche ambientali (dalle emissioni al riciclo) così come alla crescita del territorio di appartenenza. Si va dal progetto "Plastica seconda vita" (che ha visto coinvolti gli istituti tecnici tecnologici nei programmi di alternanza scuola lavoro e in progetti specifici) alla condivisione con i clienti delle innovazioni introdotte da Roverplastik, alle tante iniziative per la provincia di Trento.
LA SOSTENIBILITÀ È ANCHE DIGITALE, PER I GIOVANI LA TECNOLOGIA AIUTA L'AMBIENTE
La sostenibilità? Per i giovani italiani è anche digitale. L'85% considera la tecnologia uno strumento utile per migliorare la società; per il 69%, inoltre, è uno strumento utile alla salvaguardia dell'ambiente. L'Italia, dunque, si posiziona sul primo gradino del podio in Europa per numero di sostenibili digitali (il 37%), quei giovani, cioè, che utilizzano strumenti digitali e, allo stesso tempo, adottano atteggiamenti e comportamenti orientati alla sostenibilità. Seguono Spagna (34%), Polonia (26%), Germania (18%) e Francia (14%). A tracciare il quadro è il rapporto "Digital Sustainability Index Young", presentato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale e EY Foundation Onlus. Un'analisi interessante che fa ben comprendere la percezione generale dei giovani rispetto a tematiche fondamentali come tecnologia, digitalizzazione e rispetto dell'ambiente. E che fa riflettere anche sull'importanza di investire nelle nuove generazioni per fare ulteriori passi in avanti in ottica sostenibilità, proprio grazie al digitale. «I giovani - commenta Massimo Antonelli, ceo EY in Italia - ci danno una lezione interessante: se da una parte si aspettano che istituzioni e aziende facciano la propria parte, dall'altra sono disposti a mettersi in gioco come non mai e a riconoscere la propria responsabilità e il proprio impatto nel costruire una società più digitalizzata e più sostenibile».
CHI HA IL CORAGGIO DI BERE DA UNA BOTTIGLIA GIÀ USATA?
Comprereste la vostra bibita preferita se fosse contenuta in una bottiglia già utilizzata (ovviamente igienizzata e sterilizzata prima di essere rimessa in commercio)? Purtroppo per numerose persone l'idea di avere di fronte un packaging scolorito o graffiato sarebbe un deterrente invalicabile, tanto da pregiudicare l'acquisto. Harriet Baird e Sarah Greenwood, insieme ad alcuni colleghi dell'università di Sheffield, nel Regno Unito, sono le autrici di due studi sul tema ripresi in un articolo interessante di EconomiaCircolare.com. «Abbiamo mostrato alle persone immagini di contenitori per il cibo d'asporto e bottiglie che variano da essere perfettamente nuovi a molto usurati – spiega Baird –. Per ciascuna immagine abbiamo chiesto di rispondere se fossero disposte o meno a mangiare un pasto venduto all'interno di quella confezione. È emerso come le persone siano parecchio riluttanti a mangiare da contenitori che mostrano segni di usura. Su una scala da 1 a 100, la soglia media è stata piuttosto bassa: 24». La questione è ovviamente meramente psicologica: un imballaggio monouso corre gli stessi rischi di contaminazione di uno riutilizzato e adeguatamente trattato. Però è probabilmente più bello da vedere e, più rassicurante. È un campo in cui c'è tantissimo spazio per la comunicazione: bisogna far capire quanto si potrebbe guadagnare ricorrendo in modo esteso al riutilizzo fino al limite più elevato possibile. Poi, ovviamente, entra in gioco il riciclo.
SERIOPLAST, HAPPY E FOREVER PLAST AMPLIANO L'IMPIANTO DI RICICLO IN PUGLIA (CON IL SUPPORTO DI INTESA SANPAOLO)
Il sistema finanziario è sempre più attento ai progetti legati alla sostenibilità. Ne è un esempio la scelta di Intesa Sanpaolo di erogare un finanziamento da 15 milioni di euro per l'ampliamento di un impianto di riciclo e recupero della plastica da reintrodurre nel ciclo produttivo. A beneficiare del supporto economico saranno tre realtà come la Serioplast di Seriate (Bergamo), che produce flaconi in polietilene ad alta densità (Hdpe) e polietilene tereftalato (Pet), il gruppo Happy di Cremona, attivo nel settore dei contenitori in Pet e polistirene (Ps) per alimenti e la Forever Plast di Brescia, impegnata nel campo del riciclo del materiale plastico. L'impianto, che verrà rinnovato e ampliato, è operativo in Puglia. «La capacità di produzione complessiva passerà dalle attuali 15mila tonnellate di solo Hdpe ad almeno 35mila all'anno di Hdpe, Pet e Ps. Il fatturato a regime si attesterà sui 50 milioni di euro e andremo ad assumere 50 persone circa», spiega Paolo Archetti, direttore finanziario di Serioplast, sulle pagine del Sole 24 Ore, per poi aggiungere: «In questi anni è salito il prezzo delle materie plastiche. Il futuro del mercato è quello di utilizzare percentuali sempre più elevate di materiale recuperato, anche perché ci saranno normative che lo imporranno». Un altro bell'esempio di collaborazione tra aziende che contribuirà a recuperare e far rinascere tanta plastica ogni anno.Numero visualizzazioni:214
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.