15 apr 2023

NEWS DELLA SETTIMANA CON PLASTICFINDER: SALONE DEL MOBILE CIRCOLARE, STAMPA 3D FILOALFA-TETRA PAK, COREPLA E TECNOLOGIA-SOSTENIBILITÀ CON EY

Salone del Mobile dedicato alla circolarità, stampa 3D di Filoalfa e Tetra Pak, Corepla e nazionale dei cantanti per il green e l'unione tra tecnologia e sostenibilità secondo Irene Pipola di EY. Vediamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana.

 

ARRIVA IL SALONE DEL MOBILE SOSTENIBILE: RACCONTIAMO AGLI OLTRE 300MILA VISITATORI LA CIRCOLARITÀ

Torna il Salone del Mobile a Milano, la città di PlasticFinder, focalizzando l'attenzione sulla sostenibilità: appuntamento dal 18 al 23 aprile nel quartiere di Rho. Alla manifestazione sono attesi 327 mila visitatori con la crescita di stranieri dal 56 per cento del 2022 al 65 per cento rispetto al totale.  Accanto all'esposizione fieristica si svolgerà il cosiddetto "Fuorisalone" con 1.200 apputamenti disseminati nel capoluogo lombardo. Intitolato "Laboratorio Futuro" proporrà una riflessione su come immaginiamo il nostro futuro, in relazione all'unicità dei tempi in cui viviamo: al centro i temi della progettazione sostenibile, della circular economy, dell'innovazione nei materiali, della rigenerazione urbana e dell'intelligenza artificiale. «Il tema di quest'anno richiama la dimensione sperimentale del progetto e vuole essere un invito, un'esortazione a interrogarci su come vogliamo progettare il cambiamento rispondendo alle numerose sfide che ci aspettano. E per farlo, il design diventa uno strumento di riflessione e allo stesso tempo di azione collettiva», spiegano dall'organizzazione. L'occasione, dunque, è preziosa. Lo diciamo anche noi di PlasticFinderoccorre ripensare il nostro domanii chiave circolare lungo tutta la catena del valore. Per questo durante il Salone del Mobile saremo tra i tanti visitatori di questo grande evento internazionale. A Milano, nel 2017, è nato PlasticFinder. E a Milano, ancora una volta, si guarderà al domani con gli occhi puntati sulla sostenibilità. 

 

IL FILAMENTO PER LA STAMPA 3D CHE VALORIZZA IL RICICLO: IL PROGETTO DI TETRAPAK E FILOALFA

Dal riciclo della frazione plastica-alluminio dei cartoni per  bevande provenienti dalla raccolta differenziata a un filamento per la stampa 3d. È Alfapack 3D, prodotto frutto della collaborazione tra Filoalfa, divisione di Maip Compounding, e Tetra Pak. Alfapak 3D offre una seconda vita alla frazione di plastica e alluminio presente nelle confezioni per bevande. Le componenti in polietilene e alluminio vengono separate dalle fibre cellulosiche e utilizzate per ottenere nuova materia prima che negli stabilimenti di Maip Compounding viene trasformata in filamento per la stampa 3D con prestazioni tecniche avanzate grazie anche all'aggiunta di fibra di carbonio. La sostenibilità dei processi produttivi e dei materiali, in ottica di economia circolare, è per le aziende un'importante leva di sviluppo.
Creare circolarità nell'economia significa anche investire in ricerca e portare sul mercato soluzioni innovative per trasformare i rifiuti in nuovi prodotti e risorse. 

 

COREPLA E NAZIONALE CANTANTI IN CAMPO CON UN MESSAGGIO GREEN: MAGLIE IN PLASTICA RICICLATA PER I GIOCATORI

Anche una partita di calcio può diventare un'occasione per mandare un messaggio di sensibilizzazione in nome dell'ambiente, proponendo buone pratiche e stili di vita sostenibili. È quello che è avvenuto durante "#RicicLove", la partita di solidarietà sostenibile, che si è giocata tra Play2Give e la Nazionale Italiana Cantanti, con il supporto di Corepla.  Novanta minuti di gioco, nel nome di un obiettivo comune: il riciclo delle risorse plastiche. I giocatori, infatti, hanno indossato maglie in PET riciclato da bottiglie in plastica per sostenere progetti speciali di assistenza alle persone più deboli e attività di sensibilizzazione ambientale.  «Avvicinare le giovani generazioni ai temi della corretta raccolta differenziata e del riciclo degli imballaggi in plastica - dichiara il presidente di CoreplaGiorgio Quagliuolo - è un obiettivo prioritario per il nostro Consorzio. Oggi più che mai è fondamentale creare consapevolezza sul valore di questo materiale, che da cavallo di battaglia dell'economia moderna può essere un alleato prezioso per un'economia sempre più circolare. Grazie a iniziative come questa, è possibile sensibilizzare i cittadini sulle opportunità che il riciclo offre e sul contributo che è possibile apportare a questo modello virtuoso». La sostenibilità è scesa in campo per informare sul corretto riciclo delle risorse plastiche. Bella iniziativa. 

 

SOSTENIBILITÀ FA RIMA CON TECNOLOGIA: L'ESEMPIO DI PLASTICFINDER, HUB DI SERVIZI SU RISORSE PLASTICHE

Quando si parla di sostenibilità si parla anche di digitale. Lo hanno evidenziato i rappresentanti di numerose aziende italiane in occasione dell'evento "Sustainability Summit 2023" di EY nei giorni scorsi a Milano. Tra i tanti, quello che fa riflettere è un concetto già noto, ma che è sempre bene tenere a mente: la necessità di integrare la sostenibilità nel business aziendale. E in questo, la tecnologia diventa uno degli asset che può accompagnare in modo sempre più strategico le scelte in tema sostenibilità. «La tecnologia - commenta Irene Pipola, Italy Consulting TMT Leader di EY - ha un ruolo fondamentale ed è abilitante per tutta la trasformazione sostenibile; oggi è sicuramente uno dei temi principali ed è già uno degli ambiti su cui sono orientati la maggior parte degli investimenti. Già oggi i dati hanno un ruolo chiave e lo avranno sempre di più nel tempo. In futuro, infatti, più i dati di sostenibilità saranno trattati in maniera simile a quelli finanziari e più potranno indicare la direzione verso cui orientare eventualmente gli investimenti». Un tema che noi di PlasticFinder abbiamo nostro fatto fin dall'inizio. Grazie alla nostra piattaforma digitale e agli innovativi servizi basati sulla tecnologia blockchain (Certified Recycled Plastic®️ Certified Plastic Byproduct®️), ci presentiamo come un vero e proprio hub di servizi sulle risorse plastiche, con un approccio sempre più circolare.


Numero visualizzazioni:205

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!