
Notizie

30 set 2023
BOND MAIRE SOSTENIBILITÀ, STOP FALSE ETICHETTE GREEN E FRONTIERE PACKAGING: LE NEWS CIRCOLARI SU PLASTICFINDER
Bond Maire legato alla sostenibilità da record, basta false etichette "bio" e "green" nell'Unione Europea, il ripensamento del packaging nell'Osservatorio Packaging del Largo consumo realizzato da Nomisma e, infine, la presa di posizione di Assorimap sul ciclo di vita dei prodotti. Ripercorriamo la settimana con le notizie sostenibili.
MAIRE, RICHIESTE RECORD PER BOND LEGATO A OBIETTIVI SOSTENIBILI: OFFERTA CHIUSA IN SOLI TRE GIORNI
L'offerta pubblica delle obbligazioni di Maire Tecnimont legate al raggiungimento di obiettivi sostenibili, battezzate "Senior Unsecured Sustainability–Linked" con scadenza al mese di ottobre 2028, è stata chiusa anticipatamente in virtù del suo successo. A comunicarlo è la stessa azienda: «Le obbligazioni hanno suscitato un forte interesse sia negli investitori istituzionali che retail, raggiungendo l'ammontare massimo di 200 milioni di euro il terzo giorno», si legge sul sito ufficiale. L'operazione rafforza ulteriormente l'impegno di Maire nella transizione energetica come già rappresentato dal piano strategico 2023–2032. Infatti, il prestito obbligazionario preve l'incremento del tasso di interesse in caso di mancato raggiungimento, al 31 dicembre 2025, di specifici target di decarbonizzazione. La data di emissione delle obbligazioni, così come la data a partire dalla quale le obbligazioni inizieranno a maturare gli interessi, sarà il 5 ottobre 2023. Gli interessi sulle obbligazioni, che matureranno al tasso fisso annuo del 6,50 per cento (con un incremento massimo dello 0,50 per cento in caso di mancato raggiungimento, alla fine del 2025, di alcuni obiettivi relativi alla riduzione delle emissioni di CO2) saranno pagati in via posticipata il 5 aprile e il 5 ottobre di ogni anno a partire dal 5 aprile 2024. Lo scorso 18 settembre il consiglio di amministrazione di Maire aveva approvato l'emissione di un prestito obbligazionario non convertibile Senior Unsecured Sustainability–Linked a tasso fisso, unrated per un controvalore compreso tra un minimo di 120 milioni e un massimo di 200 milioni: taglio minimo unitario pari a mille euro e prezzo di emissione pari al 100 per cento del valore nominale, durata di 5 anni, facoltà di rimborso anticipato volontario a partire dal terzo anno e tasso di interesse fisso non inferiore al 6 per cento su base annua, riconosciuto con periodicità semestrale. Per la società si trattava della seconda emissione di un prestito obbligazionario dopo quella di un bond per complessivi 165 milioni nel 2018, collocato con successo presso primari investitori istituzionali italiani ed europei nonché sul mercato retail italiano. «Le obbligazioni – spiega Maire – saranno collegate al conseguimento dei seguenti target di sostenibilità: riduzione del 35 per cento delle emissioni dirette e indirette di CO2 rispetto al livello del 2018; riduzione del 9 per cento delle emissioni di CO2 dei fornitori relativa ai beni e servizi a contenuto tecnologico acquistati, misurata come tonnellate di CO2 in rapporto al valore aggiunto, rispetto al livello del 2022. A fronte del raggiungimento da parte di Maire Tecnimont di questi target entro il 2025, il tasso di interesse nominale annuo lordo rimarrà invariato sino alla scadenza delle obbligazioni. In caso di mancato raggiungimento di anche uno solo dei due target, a partire dal periodo di interessi che inizia il 5 ottobre 2026, il tasso di interesse sarà incrementato dello 0,25 per cento annuo per ciascun target non raggiunto (incremento massimo dello 0,50 per cento)».
GREENWASHING, PASSO AVANTI IN UE: BASTA FALSE ETICHETTE "BIO" E "GREEN". CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® STOP ALLE BUGIE VERDI
L'Europa compie un decisivo passo avanti nella battaglia contro il greenwashing. C'è, infatti, l'accordo tra Parlamento e Consiglio Ue sulle norme per tutelare i consumatori da pratiche commerciali sleali. L'obiettivo è chiaro: vietare le pubblicità ingannevoli e fornire ai consumatori migliori informazioni sui prodotti. In particolare, saranno vietate affermazioni generiche sulla sostenibilità, come "ecologico", "naturale", "biodegradabile, "climaticamente neutro" o "eco". A meno che non siano fornite prove di prestazioni ambientali pertinenti e calcolabili. «I cittadini - spiega il Consiglio Ue - stanno subendo le conseguenze dei cambiamenti climatici e vogliono essere parte della soluzione. Con il compromesso raggiunto, i consumatori disporranno delle informazioni necessarie per compiere le giuste scelte verdi e saranno meglio protetti dal greenwashing, dal social washing e da altre pratiche commerciali sleali». Il via libera definitivo sulla nuova direttiva dovrebbe arrivare con il voto del prossimo novembre. In attesa che l'accordo venga adottato ufficialmente, noi di Certified Recycled Plastic® continuiamo a portare avanti con ancora più determinazione il nostro impegno per fermare il greenwashing. Due parole, tracciabilità e circolarità, unite per uno specifico obiettivo: rendere trasparente e verificabile il percorso delle risorse plastiche lungo l'intera filiera del riciclo, grazie alla tecnologia blockchain. Certified Recycled Plastic® è la nostra risposta alle bugie verdi e alle false dichiarazioni green: permette, infatti, di individuare chi ricicla davvero da chi, purtroppo, attua pratiche commerciali sleali.
SOSTENIBILITÀ E CIRCOLARITÀ SONO IL FUTURO DEL PACKAGING: UNA SFIDA CHE COINVOLGE TUTTA LA FILIERA
Una delle strade per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità imposti dall'Agenda 2030 dell'Onu passa anche dal rivedere e ripensare le modalità di confezionamento dei prodotti. Per molte aziende ciò significa eliminazione di overpackaging, sostituzione o eliminazione della plastica vergine, riciclo e riduzione delle emissioni. È il quadro delineato dalla quarta edizione dell'Osservatorio Packaging del Largo consumo realizzato da Nomisma. Diventa sempre più necessario, dunque, un approccio sostenibile dei modelli di produzione, consumo e riciclo del packaging, che coinvolga «mondo produttivo, società civile, istituzioni nazionali e sovranazionali» spiega Valentina Quaglietti, head of customer observatories di Nomisma. Incentivare la circolarità e promuovere l'importanza della sostenibilità lungo tutta la catena del valore, dal produttore al trasformatore finale è, da sempre, uno degli obiettivi che ci siamo posti in PlasticFinder. Aziende che hanno a disposizione risorse plastiche, come eccedenze di magazzino e slow-moving, possono metterle in vendita sulla nostra piattaforma, per metterle a disposizione di realtà che cercano proprio un determinato tipo di prodotto. Ogni giorno ci impegniamo a fare la nostra parte, dando nuova vita al materiale plastico e favorendo l'economia circolare certificata.
IMBALLAGGI (ASSORIMAP): ECODESIGN E INNOVAZIONE AL CENTRO. CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® TRACCIA LA PLASTICA SU BLOCKCHAIN
Ne parliamo spesso, ma è sempre bene evidenziarlo. L'adozione di packaging sostenibili è essenziale per ridurre l'impatto ambientale lungo l'intero ciclo di vita del prodotto. Uno dei punti di partenza, di fatto, è la riduzione dell'impiego di materia prima, così da progettare nuove soluzioni in ottica di ecodesign. Ecco perché condividiamo in pieno le dichiarazioni di Assorimap relative anche al prossimo regolamento europeo sugli imballaggi. «Ecodesign, innovazione tecnologica e riciclo - spiega l'associazione che raggruppa le imprese attive nel riciclo meccanico della plastica - potranno fornire un contributo determinante alla riduzione del consumo di risorse naturali e degli impatti ambientali della produzione e del consumo di beni e servizi. Tale contributo dovrà essere accompagnato da una trasformazione dei modelli di produzione e di consumo. Si tratta di attività che devono rappresentare il nuovo principio ispiratore per i processi produttivi e per i prodotti, con effetti per la sostenibilità ambientale correlata all'ambiente e al sociale. Seguiamo con particolare attenzione le fasi decisive che, nelle prossime settimane, coinvolgeranno il nuovo Regolamento Imballaggi, con votazioni sui principali punti di confronto, in particolar modo sui target per il riutilizzo degli imballaggi». L'impegno di Certified Recycled Plastic® va proprio in questa direzione. La tecnologia per la tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata è stata adottata da AMB e B. For Pet per tracciare il recupero delle vaschette alimentari da post-consumo. Certified Recycled Plastic® permette di verificare caratteristiche, origine e conformità normativa delle risorse plastiche, monitorando l'intera storia della plastica lungo tutta la catena del valore. Uno strumento utile ai consumatori che possono, così, verificare, in qualsiasi momento, il percorso della plastica riciclata, dal rifiuto fino al prodotto finito.Numero visualizzazioni:182
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.