
Notizie

08 feb 2023
ALLARME GREENWASHING, SERVE PIÙ INFORMAZIONE E CONTROLLO PER EVITARE SCELTE SBAGLIATE
L'Europa sembra fare sempre più sul serio contro il greenwashing, l'ecologismo di facciata di certe aziende che mostrano il loro brand e i loro prodotti attraverso claim falsamente verdi e sostenibili.
ALLARME GREENWASHING, STRETTA DELL'UE
Una nuova direttiva dell'Unione europea fissa nuovi paletti e obbligherà le imprese a una maggiore chiarezza e trasparenza in ambito sostenibilità. Nei giorni scorsi anche Ispra ha istituito una task force contro il greenwashing, un fenomeno che «danneggia in primis l'azienda, che perde visibilità e quote nel mercato, e poi naturalmente il consumatore». Chiare e forti le parole di Roberta Alani, esperta Ispra di certificazione ambientale Ecolabel UE, nell'intervista sul portale Luce! «Purtroppo - spiega Alani - mancano la comunicazione e il controllo per evitare che ci si ritrovi a fare delle scelte sbagliate. Sarebbe importante fare campagne d'informazione rivolte ai consumatori (pubblicità progresso)».
PLASTICFINDER DICE NO AL GREENWASHING
Da sempre, noi di PlasticFinder diciamo no al greenwashing. Lo facciamo anche grazie ai due innovativi servizi basati sulla tecnologia blockchain, Certified Recycled Plastic® e Certified Plastic Byproduct®, che monitorano tutto il percorso delle risorse plastiche attraverso un QR code. Smascherare tutti quei casi che millantano un'attenzione all'ambiente dove, in realtà, questa non c'è deve essere l'obiettivo comune di tutti.
Numero visualizzazioni:336
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.