24 nov 2023

CON CRP TONNELLATE CIRCOLARI, PLASTIX, FINANZA SOSTENIBILE, LYONDELLBASELL: NOTIZIE DELLA SETTIMANA

Prime 4mila tonnellate tracciate con CRPPlastix su Certified Recycled Plasticfinanza sostenibile e LyondellBasell in Germania: notizie circolari della settimana da leggere e condividere.

 

ECONOMIA CIRCOLARE, PRIME 4.000 TONNELLATE TRACCIATE DALLE AZIENDE SU CERTIFIED RECYCLED PLASTIC

Ecco le prime 4mila tonnellate di plastica tracciate dalle aziende su Certified Recycled Plastic in conformità alle normative. Sono i primi 511 lotti di plastica che possono raccontare la loro storia attraverso un canale digitale: è la rivoluzione dell'economia circolare trasparente. Certified Recycled Plastic sostiene l'economia circolare in duplice modo: da un lato, offre agli operatori della plastica la certezza di trattare lotti riciclati conformi alle normative e, dall'altro, registrando la "storia" del materiale fino al prodotto finito, sensibilizza i consumatori e li indirizza verso scelte più consapevoli e sostenibili.

 

RISCHIO GREENWASHING, TRACCIARE PER INNOVARE DAVVERO: LA RIVISTA PLASTIX RACCONTA CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®

"Rischio greenwashing: tracciare per innovare davvero" è il titolo dell'articolo che la rivista Plastix del mese di novembre dedica a Certified Recycled Plastic®. Un titolo che racchiude l'idea di base che ha portato alla nascita del nostro protocollo tecnologico Made in Italy: arginare il pericoloso fenomeno del greenwashing attraverso un sistema di tracciamento che consenta di distinguere le aziende che fanno affermano il vero da quelle che, purtroppo, si presentano sul mercato con dichiarazioni vaghe, fuorvianti o infondate. Il futuro della filiera della plastica, infatti, dipende anche (e soprattutto) dalla tracciabilità dei materiali. Con Certified Recycled Plastic® siamo in grado di raccogliere i dati lotto per lotto, per riportarli su registri immutabili grazie alla tecnologia blockchain, seguendo l'intera filiera dal rifiuto al prodotto finito. Il tutto in conformità alle normative vigenti, europee ed italiane, in tema di risorse plastiche: Mps e End of Waste (UNI 10667-1), tracciabilità e qualità (UNI EN 15343), autodichiarazioni ambientali (ISO 14201), plastica riciclata a contatto con gli alimenti (Reg. Eu 2022/1616), catena di custodia (Iso 22095). Abbiamo un obiettivo sfidante, che ci spinge a fare ogni giorno sempre di più e meglio: far diventare Certified Recycled Plastic® un riferimento a livello europeo per aziende, istituzioni ed enti così da promuovere l'economia circolare certificata. Grazie mille agli amici della rivista Plastix per il bell'articolo dedicato a Certified Recycled Plastic®!

 

FINANZA SOSTENIBILE, LA TRASPARENZA È UNA PRIORITÀ NELLA LOTTA AL GREENWASHING

Come fermare il greenwashing, dando maggiore rilevanza agli aspetti Esg e agli strumenti di finanza sostenibile? La parola chiave è trasparenza. È quanto mette in evidenza il paper "La finanza sostenibile oltre i pregiudizi" curato dal Forum per la Finanza Sostenibile.  «Il fenomeno del greenwashing - si legge nel documento - rappresenta una sfida importante per tutti gli attori finanziari che risultano più attenti al tema, sia per l'applicabilità delle normative che per la consapevolezza dei danni reputazionali che questo fenomeno può causare. La trasparenza, che è uno degli aspetti più importanti della finanza sostenibile, è di grande aiuto in questo caso. Ci attendiamo che le norme e i regolamenti siano rafforzati per prevenire e sanzionare il greenwashing, garantendo che i progressi verso una reale sostenibilità non siano solo superficiali, ma portino a cambiamenti concreti e significativi». La parola chiave per combattere il greenwashing è, dunque, trasparenza: diventa sempre più essenziale, dunque, esplicitare le metodologie utilizzate per evitare rischi di comunicazioni in tutto o in parte non veritiere. Trasparenza per fermare il greenwashing è anche il mantra di Certified Recycled Plastic®: abbiamo dato vita a un servizio tecnologico di tracciabilità della plastica riciclata grazie alla blockchain, per monitorare in modo trasparente e verificabile attraverso un QR code l'intero percorso delle risorse plastiche lungo tutta la filiera del riciclo. È il nostro impegno per l'economia circolare certificata. 

 

LYONDELLBASELL ESPORTA IN GERMANIA LA TECNOLOGIA DI RICICLO DELLA PLASTICA STUDIATA A FERRARA

Un nuovo impianto dimostrativo su scala industriale di riciclo avanzato catalitico di materie plastiche. LyondellBasell continua a spingere l'acceleratore dell'innovazione e della ricerca esportando a Wesseling, in Germania, la tecnologia di riciclo della plastica già studiata in un impianto pilota a Ferrara.  Un passo avanti in ottica di economia circolare che, grazie alla tecnologia proprietaria MoReTec (Molecular Recycling Technology), permette di convertire i rifiuti plastici post-consumo in materia prima per la produzione di nuovi materiali plastici, gestibili con zero emissioni di gas serra. Il procedimento consente la produzione di plastica riciclata riutilizzabile in applicazioni complesse come l'imballaggio alimentare o quello biomedicale.  Il nuovo impianto prevede una capacità di lavorazione annuale pari a 50mila tonnellate: il completamento della costruzione è previsto per la fine del 2025. «L'espansione della nostra tecnologia di riciclaggio avanzato catalitico - spiega Peter Vanacker, ceo LyondellBasell - ci consentirà di reintrodurre quantità maggiori di plastica nella catena del valore. Così facendo, avremo la capacità di produrre altro materiale per applicazioni di alta qualità, conservando così il valore delle plastiche il più a lungo possibile». È dall'impegno continuo e costante di tutti gli attori della filiera che possiamo far progredire la circolarità delle risorse plastiche. Buon lavoro dal team di PlasticFinder.


Numero visualizzazioni:184

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!