
Notizie

10 nov 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SCOPERTI IN SPAGNA DUE ENZIMI PER RICICLARE LE MICRO PARTICELLE DI PET DALL’ANEMONE FRAGOLA
Ci ha pensato l'intelligenza artificiale a realizzare due enzimi artificiali a partire dallo studio dell'anemone fragola: ecco le nuove proteine in grado di riciclare le micro e nanoparticelle di Pet (polietilentereftalato) a temperatura ambiente, evitando l'immissione nell'ambiente di Co2, prodotta da altri metodi di degradazione realizzati a temperature più elevate. Ne ha parlato – raccontano Agnese Codignola sul Fatto Alimentare e Javier Rubio su Città Nuova – il professor Víctor Guallar a Londra in occasione dell'AI safety summit: «I metodi computazionali e la biotecnologia possono permetterci di trovare soluzioni a molti dei problemi ecologici che ci riguardano». Il riferimento è allo studio pubblicato il 19 ottobre sulla rivista Nature Catalysis e portato avanti da un team di ricercatori dell'Istituto di catalisi e chimica del petrolio del Csic (Consiglio superiore di ricerche scientifiche), del Barcelona Supercomputing Center e dell'Università Complutense di Madrid, che sembrano aver ottenuto grandi progressi.
DUE ENZIMI PER DEGRADARE LE NANOPARTICELLE DI PET
«Il risultato – racconta Codignola – sono due enzimi artificiali capaci di degradare le microparticelle e le nanoparticelle di Pet, dotati di due attività leggermente diverse e complementari ai fini del trattamento della plastica. I ricercatori hanno aggiunto tre amminoacidi alla proteina di partenza, chiamata fragaceatossina C (FraC), che ha una forma simile a un poro. Di conseguenza una delle due proteine sviluppate, in grado di degradare il Pet completamente, potrebbe essere ancorata a dei filtri, da utilizzare in impianti di depurazione, per eliminare nano e microplastiche di Pet. L'altra versione dell'enzima, invece, è in grado di degradare il Pet in molecole più grandi, utili da avviare al riciclo. Secondo il professor Guallar, la nuova proteina è in grado di degradare le micro e nanoplastiche PET con «un'efficienza tra cinque e dieci volte maggiore di quella delle PETasi attualmente sul mercato e a temperatura ambiente».
LA SPIEGAZIONE TECNICA PUBBLICATA SU NATURE CATALYSIS
«L'identificazione o la progettazione di biocatalizzatori per mitigare l'accumulo di plastica, inclusi il polietilentereftalato di dimensioni sub-micro e nano (nPET) – scrivono i ricercatori su Nature Catalysis – sta diventando una sfida globale. In questo lavoro, abbiamo incorporato computazionalmente due siti attivi idrolitici con geometrie simili a quella dell'idrolasi PET di Idionella sakaiensis nella fragacetossina C (FraC), una proteina formatrice di pori di membrana, utilizzata da una specie di anemoni fragola, l'Actinia fragacea. FraCm1/m2 potrebbe essere assemblata in nanopore ottameriche (alte 7,0 nm × ingresso 1,6-6,0 nm), che decomponevano (40 °C, pH 7,0) nPET da GoodFellow, prodotti di consumo e bottiglie di plastica. FraCm1 e FraCm2 degradano l'nPET mediante scissione della catena di tipo endo- ed exo-. Mentre FraCm1 produce bis(2-idrossietil) tereftalato come prodotto principale, FraCm2 produce un'alta diversità di oligomeri e acido tereftalico. Le differenze meccanicistiche e biochimiche con le idrolasi PET di riferimento, insieme alla dinamica dei pori e dell'nPET, suggeriscono che questi nanoreattori catalitici a base di proteine formanti pori non decompongono il macro-PET, ma sono promettenti in nanotecnologia per il filtraggio, la cattura e la scomposizione dell'nPET, ad esempio negli impianti di trattamento delle acque reflue».
Numero visualizzazioni:358
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.