14 ott 2023

VIRIAM E ACQUAFIL-PROM FACILITY, CONFARTIGIANATO VARESE E BOND UE: NOTIZIE CIRCOLARI DELLA SETTIMANA

La rinascita delle suole a Mantova grazie a Viriam, la trasformazione delle reti per la pesca in arredi, la nuova filiera della plastica nell'analisi di Confartigianato Imprese Varese e nuovo standard UE per le obbligazioni verdi. Ripercorriamo la settimana con le notizie circolari.

 

VIRIAM FA RINASCERE LE SUOLE: LINEA VERDE RACCONTA LA PLASTICA RIGENERATA CON QR CODE DI MANTOVA

«Diamo valore a ciò che non lo ha, cercando di creare mescole green per l'utilizzo più svariato, come ad esempio complementi d'arredo». A raccontare la startup innovativa Viriam è l'imprenditore Domenico Antuono da Mantova: la giornalista Monica Caradonna è andata a trovarlo con la troupe di Linea Verde Life per spiegare come sia possibile rigenerare la plastica, per arrivare a tracciare con QR code ogni lotto di mateirale prodotto. Tutto nasce, appunto, a Mantova in via Antonio Pacinotti 10 nel quartiere di Valdaro. «Ci organizziamo per andare a prendere da chi fa alta moda le suole vulcanizzate e che non possono essere riciclate con i procedimenti standard», ha spiegato Antuono sabato 7 ottobre 2023 alla Rai. Le suole di gomma passano in un macinatore per iniziare «il processo che ci permetterà di dare nuova vita a queste suole». Dal macinato si arriva alla polverizzazione e, infine, all'estrusione per ottenere dei granuli utilizzati, ad esempio, per produrre complementi d'arredo. «Ogni lotto di materiale prodotto dalla filiera è tracciato e tracciabile con QR code – ha aggiunto Antuono – e questo permette di quantificare in tonnellate l'energia kilowattora non utilizzata e la CO2 non emessa nell'atmosfera». Complimenti a Viriam da PlasticFinder e un plauso alla Rai per aver raccontato come sia possibile rigenerare la plastica. 

 

DA VECCHIE RETI DA PESCA AD ARREDI SOSTENIBILI IN 3D: BELLA STORIA DI RICICLO DI ACQUAFIL E PROM FACILITY

Dalle vecchie reti da pesca a mobili e poltrone di design: è una bella storia di riciclo sostenibile quella che vede protagonisti i laboratori della Prom Facility di Trentino Sviluppo a Rovereto e il polimero rigenerato ECONYL® di Aquafil.  Una storia che combina due frontiere della tecnologia estremamente promettenti: la rigenerazione delle risorse plastiche e la manifattura additiva. Si parte da vecchie reti da pesca per arrivare a un granulato rigenerato, che viene poi lavorato da un innovativo robot che stampa in 3D versatili arredi di design.  Una storia che racconta come sia possibile rigenerare e ridare nuova vita alle risorse plastiche per creare nuovi prodotti. Evitare sprechi, ridare vita a materiale riutilizzabile, abbinare tecnologia e sostenibilità: è questo il filo conduttore del progetto che fa della riciclabilità il suo punto di forza. Complimenti da tutto il team di PlasticFinder

 

PLASTICA, UNA FILIERA IN CONTINUA EVOLUZIONE CHE SI ADATTA ALLE ESIGENZE DEL MERCATO: L'ANALISI DI CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

Come si evolverà il comparto plastica? Cosa è necessario mettere in atto affinché l'intera filiera sia sempre più sostenibile, in risposta alle richieste del mercato e alle nuove normative legate alla sostenibilità? È un'analisi a tutto tondo quella realizzata da Confartigianato Imprese Varese per capire come sta andando la filiera delle risorse plastiche, cosa sta cambiando e a quale velocità.  Cinque mesi di ricerche, culminati in un'ampia indagine e in un documentario di 36 minuti. A parlare sono le voci di dieci imprese, due docenti universitari del Politecnico di Milano e un centro per la prototipazione con l'impiego di granuli di plastica (Faberlab powered by Arburg). Persone, dunque, che con la plastica hanno a che fare ogni giorno e ne conoscono sfide e opportunità. «Nessuno, dagli esperti agli imprenditori - commenta Mauro Colombo, direttore generale di Confartigianato Imprese Varese - pensa che la plastica sia destinata a scomparire. Questo non significa che non sarà sottoposta a cambiamenti, rendendo più concorrenziale operare in questo settore». Dalla necessità di mettere un freno al greenwashing alla tracciabilità, indispensabile anche per provare la conformità dei prodotti. Dall'impatto ambientale della produzione del vergine al fine vita della plastica dopo il suo utilizzo. Dal capitolo normative e certificazioni, sempre più richieste dalle grandi aziende e dal mercato, alle nuove professionalità e competenze necessarie per affrontare la transizione ecologica. Dalle potenzialità della tecnologia alla riorganizzazione dei sistemi produttivi. L'analisi di Confartigianato Imprese Varese fa luce su tante considerazioni strategiche, utili alle imprese del settore plastica per gestire i cambiamenti in atto in ottica di economia circolare. 

 

GREEN BOND E CONTRASTO AL GREENWASHING, L'UE APPROVA IL NUOVO STANDARD PER LE OBBLIGAZIONI VERDI

Green bond, semaforo verde dall'Ue. Con una larga maggioranza, il Parlamento europeo approva il nuovo regolamento che norma le emissioni di obbligazioni verdi. Le imprese che vogliono utilizzare la denominazione "European Green Bond" o "EuGB" dovranno rispettare precisi parametri e caratteristiche per l'emissione e la commercializzazione dei propri titoli. In particolare, sono tenute a divulgare informazioni rilevanti su come saranno utilizzati i proventi del titolo, impegnandosi anche a definire una strategia per la transizione verso un'economia sostenibile.  «Le imprese - si legge in una nota - vogliono realizzare la transizione verde. E le obbligazioni verdi europee offrono loro lo strumento migliore per aiutarle a finanziare questa transizione. Forniscono uno strumento trasparente e affidabile per guidare la strategia di transizione di un'impresa».  Sono, dunque, chiari i principali obiettivi del nuovo regolamento approvato dal Parlamento europep: contrastare il greenwashing e aumentare l'interesse verso questo tipo di prodotto finanziario, così da sostenere la transizione dell'Ue verso la neutralità climatica. Di certo, si tratta di un ulteriore passo in avanti che consentirà agli investitori di indirizzare con maggiore fiducia i loro fondi verso tecnologie e imprese sostenibili.


Numero visualizzazioni:189

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!