
Notizie

25 set 2021
VERSALIS & ECOPLASTIC, PLASTIC TAX, MICHELIN BILANCIO SOSTENIBILITÀ, BARCA RICICLABILE
Plastica news della settimana, dal 20 al 24 settembre 2021. Scopriamole insieme per tenerci aggiornati sul mercato della plastica.
VERSALIS ACQUISISCE GLI IMPIANTI ECOPLASTIC: NASCE POLO PER RICICLO MECCANICO DEI POLIMERI STIRENICI
Nuovo polo industriale per il riciclo meccanico avanzato dei polimeri stirenici a Porto Marghera. La rigenerazione delle materie plastiche fa passi avanti con l'acquisizione da parte di Versalis della tecnologia e degli impianti di Ecoplastic, società del gruppo De Berg. «Il riciclo delle plastiche è una delle leve fondamentali per accelerare la trasformazione di Versalis attraverso modelli circolari - spiega Adriano Alfani, amministratore delegato della società - e si inserisce nell'ambito della più ampia strategia di Eni per la transizione energetica, in cui l'economia circolare è uno dei pilastri». L'accordo prevede l'installazione, dal prossimo anno, degli impianti acquisiti da Ecoplastic per la produzione di polimeri stirenici ottenuti totalmente da materia prima da riciclo e già selezionata e pretrattata. La capacità iniziale del nuovo polo sarà di circa 20mila tonnellate annue. I materiali troveranno applicazione soprattutto nel packaging e nell'edilizia. Complimenti e buon lavoro da PlasticFinder.
MENO 100 ALLA PLASTIC TAX, C'È UN MINISTRO CHE DICE NO: PRIMA LA POLITICA FACCIA LA SUA PARTE
Mancano poco più di 100 giorni all'ingresso della Plastic Tax in Italia, il nuovo balzello che porterebbe nelle casse dello Stato 450 euro per ogni tonnellata di manufatti in plastica prodotti. Come si sa, a nutrire perplessità sull'efficacia di questa ulteriore tassa (e sull'opportunità di introdurla adesso) sono in tanti. Una voce che merita un'attenzione particolare è quella del ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, che a Firenze, nel corso della conferenza stampa di chiusura dei lavori del G20 dell'agricoltura, ha detto: «Ritengo giusto – si legge su Aska News – prorogare nuovamente l'entrata in vigore della Sugar tax e della Plastic tax perchè noi non abbiamo messo in campo politiche pubbliche di accompagnamento a questo cambiamento».
PLASTIC TAX: TANTE VOCI E TANTI DUBBI. MA ALLE IMPRESE ORA SERVE CHIAREZZA
Di plastic tax abbiamo parlato spesso, sottolineando le voci (tante) che in questi mesi hanno alimentato dubbi sulla piena efficacia di una tassa sulla plastica. Spingere su incentivi che favoriscano ricerca e innovazione piuttosto che gravare sulle imprese con un'ulteriore imposta la visione che, fin dall'inizio, noi di PlasticFinder sosteniamo. Sulla stessa linea anche Coldiretti. «L'obiettivo di riduzione della plastica va perseguito nell'ottica di una visione strategica di ampio respiro con incentivi premianti per lo sviluppo e la ricerca piuttosto che con misure punitive soprattutto perché per alcune categorie di prodotto non ci sono al momento alternative». Ancora. «La plastic e la sugar tax - commenta Ettore Prandini, presidente dell'associazione - sono destinate ad avere un effetto a valanga sui prezzi finali degli alimenti proprio mentre l'Italia si trova ad affrontare una preoccupante fiammata dell'inflazione anche sulla spesa alimentare». Mancano poco più di tre mesi dall'entrata in vigore della plastic tax, prevista per l'1 gennaio 2022, salvo ulteriori proroghe. Alle imprese ora serve maggiore chiarezza per organizzarsi al meglio con la gestione dei nuovi adempimenti.
MICHELIN ITALIA, PRIMO BILANCIO SOSTENIBILITÀ
Primo bilancio di sostenibilità di Michelin Italia. A presentarlo, sul portale dell'azienda è stato il presidente e amministratore delegato Simone Miatton: «Noi di Michelin Italiana, fin dal 1906, anno che ha visto la nascita dello stabilimento di Torino Dora, il primo ad essersi insediato al di fuori dei confini francesi, lavoriamo abbracciando una visione di "pérennité" – ha scritto sul portale ufficiale della casa arrivata nel nostro Paese nel 1906 dopo essere nata in Francia nel 1889 – che ci aiuta a prendere decisioni di lungo termine che abbiano un impatto positivo sul nostro futuro e su quello delle prossime generazioni. Per questo motivo, in Michelin Italiana, così come avviene in tutte le altre società del Gruppo Michelin, abbiamo permeato il nostro operato sposando i valori di sostenibilità del Gruppo, declinati all'interno della "All Sustainable Strategy" o "Strategia delle 3 P"». Tre – scrive Miatton a capo di 3.800 lavoratori e con 14 miloni di pneumatici distribuiti – le P della sostenibilità secondo Michelin Italia: «La "P" di "People" si concretizza nell'attenzione verso le nostre persone, che va oltre il semplice rispetto dei requisiti di legge, distinguendosi rispetto alla media del mercato, e si focalizza sul ruolo fondamentale che esse possono ricoprire nell'attuazione della strategia di gruppo». La "P" di "Planet" che «si manifesta nell'impegno di Michelin Italiana nell'affrontare le sfide ambientali di oggi e di domani, declinando gli obiettivi definiti a livello di gruppo nello svolgimento delle nostre attività, al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile». E, infine, la "P" di "Profit", «il Pillar che rappresenta la volontà di Michelin Italiana di generare valore sia all'interno sia all'esterno dei confini aziendali». Nonostante la crisi attuale e il contesto economico ancora incerto – conclude Miatton – «siamo fiduciosi che questa crisi possa costituire la spinta per accompagnare il nostro Paese verso uno sviluppo responsabile. Sicuri e certi di dare il buon esempio in questo senso, sono lieto di presentarvi il primo Bilancio di Sostenibilità di Michelin Italiana, che conferma il nostro impegno a favore della trasparenza e della tracciabilità delle performance di sostenibilità dell'azienda e che delinea il percorso che vogliamo intraprendere in questa prospettiva».
LA PRIMA BARCA RICICLATA E RICICLABILE AL 100% ARRIVA DA COMO
La prima barca realizzata interamente in plastica riciclata e riciclabile. Si chiama Coral Life 250 ed è prodotta dalla Verga-Plast, azienda di Lomazzo, in provincia di Como. Non si tratta di un prototipo ma di un vero e proprio prodotto già in commercio. «È realizzata in plastica proveniente da diversi prodotti e anche da imbarcazioni dismesse, non contiene al suo interno fibre o altri materiali che potrebbero rendere impossibile o difficile il suo riciclo a fine vita - spiega Stefano Bitturini di Verga-Plast al giornalista de La Provincia -. Quando si rovina può essere utilizzata per produrne un'altra, un ciclo che potrebbe continuare potenzialmente all'infinito abbracciando concretamente l'ottica di economia circolare. Il fatto che sia leggerissima garantisce inoltre un minor dispendio di energia per trasportarla». Oltre a essere dotata di remi è ottimizzata per la propulsione elettrica, in modo che possa essere utilizzata anche dove non è possibile navigare con motori tradizionali, come nei parchi naturali o nelle oasi protette. Un prodotto che ha una vita precedente e altre ne avrà in futuro. Un bell'esempio, tutto italiano, di economi circolare.Numero visualizzazioni:457
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.