02 dic 2022

TUTTI PARLANO DI CERTIFIED PLASTIC BYPRODUCT®: POLIMERICA, MACPLAS, ESG360, QF, BITMAT, E-GAZZETTE E PNEUSNEWS

Sui media è la settimana di Certified Plastic Byproduct®, lo strumento che permette, tramite la blockchain, di identificare e tracciare i sottoprodotti nel rispetto della normativa comunitaria e italiana. Ne parla Polimerica, titolando Blockchain anche per gli sfridi, Macplas, ponendo l'attenzione sugli scarti tracciati attraverso le nuove tecnologie, ESG360, concentrandosi su Certified Plastic Byproduct® aiuta le aziende a riutilizzare gli scarti di produzione, QuiFinanza che condivide questo spunto: Quando la blockchain è green: il tracciamento a sostegno dell'ambiente. Ne parlanoa anche tante altre testate.

 

LA NUOVA TECNOLOGIA PER AIUTARE LA SOSTENIBILITÀ

Grazie alla tecnologia blockchain è possibile registrare in modo univoco, immutabile e verificabile (sempre, da chiunque e in ogni parte del mondo) le dichiarazioni che qualificano gli scarti di produzione come i sottoprodotti, incoraggiando così le aziende a riutilizzare questi materiali per la realizzazione di semilavorati o prodotti finiti in plastica. In poche parole, dunque, Certified Plastic Byproduct® aiuta le aziende a promuovere la sostenibilità.

 

DA CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® A CERTIFIED PLASTIC BYPRODUCT®

Dopo Certified Recycled Plastic®, che permette di tracciare la plastica riciclata attraverso un semplice QR Code, arriva Certified Plastic Byproduct®, per identificare e tracciare i sottoprodotti nel rispetto della normativa comunitaria e italiana. «La sfida dell'economia circolare si gioca lungo tutta la filiera della catena del valore. Per questo è necessario rendere l'intera filiera delle risorse plastiche più trasparente, efficiente e sostenibile», dice Riccardo Parrini, CEO di PlasticFinder, promotrice di Certified Recycled Plastic® e Certified Plastic Byproduct®.



Numero visualizzazioni:318

 

Articoli che potrebbero interessarti

21 ago 2025

IL CAMPO DI PADEL? ORA SI FA IN PLASTICA RICICLATA

Il circolo di Borgotrebbia (Piacenza) ha appena inaugurato un nuovo campo di padel che è stato realizzato con polimeri di recupero. Pare si tratti del primo in Italia ed è stato possibile portare a termine il progetto grazie alla collaborazione con Versalis, la società di Eni impegnata nello sviluppo della chimica sostenibile. POLIMERO RICICLATO FINO AL 30% «Abbiamo fornito un polimero che ha un contenuto riciclato fino al 30% - spiega a TeleLibertà Piacenza Franco Meropiali, responsabile bu...
Continua >

In primo piano

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

ABS.PP

Nero

0,83 €/Kg

EVA/EVAC/EVM - SEETEC VA920

Naturale / Neutro

1,39 €/Kg

PS - Styrolution PS 153F

Naturale / Neutro

1,29 €/Kg

PP Copolymer - EXXTRAL HMU202102942

Nero

1,15 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

PS-HI / HIPS - R-HIPS

Grigio chiaro

1,19 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!