24 set 2022

TAPPI SIPA, WEBINAR IIP, K2022: NEWS DELLA SETTIMANA

Tappi Sipa, webinar IIP e K2022 con il protocollo CRP. Scopriamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana che va dal 19 al 24 settembre 2022.

 

SPUMANTE IN BOTTIGLIA DI PLASTICA? COSÌ SIPA REAGISCE ALLA MANCANZA DI VETRO

Berreste un calice di spumante proveniente da una bottiglia in PET? Forse, in un futuro neanche troppo lontano, potremmo dover  cominciare a farci l'abitudine. Sipa (che fa capo al gruppo Zoppas)  ha infatti appena creato questo nuovo prodotto che risuta essere totalmente compatibile con le linee di riempimento oggi disponibili sul mercato. Anche il collo è molto simile a quello delle bottiglie di vetro e consente dunque l'utilizzo del classico "tappo a fungo" completo di gabbietta di metallo, assicurando al consumatore un'esperienza di consumo in linea con quella di consumo "tradizionale". Il motivo di questa scelta? Semplice, è una reazione al forte aumento dei costi del vetro e alla difficoltà ormai sistematica di reperire bottiglie in questo materiale. Ergo, servono soluzioni alternative. E quest'azienda veneta ha pensato di tentare con la plastica. Tra i vantaggi c'è anche il peso (90 grammi contro gli oltre 700), che comporta benefici dal punto di vista logistico e ambientale. Senza dimenticare l'infrangibilità, un aspetto che, come fa notare Polimerica, assume  rilevanza con lo sviluppo esponenziale dell'e-commerce. Ora la parola spetta però al mercato e si vedrà se questa novità riuscirà a raccogliere il consenso necessario a sviluppare ulteriormente il progetto. 

 

MATERIE PLASTICHE, COME APPROVVIGIONARSI? WEBINAR IIP E PLASTICFINDER, 27 SETTEMBRE 2022

Rincari record e carenza di materiali hanno caratterizzato il mercato delle materie plastiche nell'ultimo periodo mettendo alla prova il sistema di approvvigionamento delle imprese. Quali sono le prospettive future? Ne parla l'Istituto Italiano dei Plastici martedì 27 settembre 2022 dalle ore 14 alle 16 in collaborazione con PlasticFinder: ospite il CEO della nostra azienda, Riccardo Parrini. Al centro dell'incontro tanti temi tra i quali le materie plastiche vergini e da riciclo, l'analisi del mercato della plastica vergine, l'analisi del mercato della plastica riciclata e gli scenari futuri nei due mercati. Iscrizioni online sul portale dell'Istituto Italiano dei Plastici. A promuovere il webinar, dunque, sarà l'Istituto Italiano dei Plastici, fondato nel 1956 con l'intento di sviluppare e focalizzare la propria attività sui servizi di certificazione, sia di sistema che di prodotto della filiera delle materie plastiche, ispezione e formazione nei settori della plastica, gomma, carta e cartone. Nel corso del tempo l'Istituto ha ampliato le proprie attività e i servizi erogati attraverso l'implementazione di avanzati e qualificati laboratori-prove per la caratterizzazione meccanica-prestazionale e chimica su materiali e manufatti in plastica, gomma, carta e cartone divenendo di fatto l'ente istituzionale di riferimento nel settore.

 

70 ANNI DI K2022: ANCHE PLASTICFINDER A DUSSELDORF CON IL PROTOCOLLO CRP

Si avvicina l'appuntamento con K 2022, la fiera internazionale delle materie plastiche e della gomma in programma dal 19 al 26 ottobre a Dusseldorf. Era il 1952 quando, per la prima volta, 270 aziende espositrici tedesche si riunirono in Germania per mostrare ai visitatori quei beni di largo consumo, prodotti dalla lavorazione della plastica, che avrebbero reso più facile e confortevole la vita di tutti i giorni. Oggi, dopo 70 anni, la versatilità delle risorse plastiche è ancora protagonista delle novità e delle innovazioni presentate dalle circa tremila aziende proventi da oltre 60 nazioni che animeranno la manifestazione tedesca. Protezione del clima, economia circolare e digitalizzazione i tre temi chiave di K 2022. Anche noi di Plasticfinder ci saremo con l'innovativo protocollo digitale Certified Recycled Plastic®, il programma tecnologico che consente di tracciare in maniera immutabile e verificabile la provenienza del materiale plastico lungo l'intera filiera del riciclo, grazie alla tecnologia blockchain. Vuoi saperne di più? Vieni a incontrarci a K 2022 di Dusseldorf.


Numero visualizzazioni:290

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!