
Notizie

10 ago 2024
SUCCESSO ALLE OLIMPIADI DELLA PISTA ITALIANA CON POLIMERI E CONCIGLIE, ESEMPI CIRCOLARI DI PIEMONTE E PUGLIA: NOTIZIE DELLA SETTIMANA
La pista viola italiana, con polimeri e conchiglie, delle Olimpiadi di Parigi, gli esempi circolari di Piemonte e Puglia: rileggiamo le notizie della settimana.
POLIMERI DELL'ITALIANA MONDO: ALLE OLIMPIADI HA VINTO LA PISTA SUPERTECNOLOGICA
A Parigi ha vinto la pista green progettata e realizzata dall'azienda Mondo di Gallo d'Alba. Ha vinto la tecnologia Ellipse Impulse al 100 per cento italiana, risultato della collaborazione tra l'azienda cuneese e il laboratorio di ingegneria dei polimeri del Politecnico di Milano. Si sa, l'atletica leggera è uno sport di precisione, dove ogni centesimo di secondo può fare la differenza. E in questo gioco, la pista è un attore non secondario. La sua composizione, la sua elasticità, la sua capacità di restituire energia al piede dell'atleta: tutti fattori che possono influenzare le prestazioni. Da decenni protagonista nei più importanti eventi sportivi del mondo, Mondo ha firmato, infatti, anche la pista dello Stade de France per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. È Un'ulteriore conferma della sua leadership nel settore: «Siamo orgogliosi di far parte di questa avventura», ha dichiarato Maurizio Stroppiana, vicepresidente di Mondo Group, a Edoardo Prallini di Forbes. «Il nostro obiettivo è sempre lo stesso: aiutare gli atleti a raggiungere il massimo delle loro potenzialità», ha aggiunto. Sviluppata appositamente per Parigi 2024, la superficie Mondo Track è il frutto di anni di ricerca e sviluppo. Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, è stata messa a punto una tecnologia all'avanguardia che permette di simulare virtualmente l'interazione tra atleta e pista. L'obiettivo raggiunto? Una superficie non solo performante, ma anche sicura, in grado di ridurre il rischio di infortuni. Un prodotto al 100 per cento italiano.
IN PIEMONTE IL MAXI IMPIANTO CHE LAVORA OGNI MESE 6MILA TONNELLATE DI PLASTICA E NE RICICLA OLTRE L'80%
È in grado di lavorare ogni mese seimila tonnellate di plastica, che per oltre l'80% viene riciclata. Con un obiettivo sfidante: arrivare alla lavorazione di 120mila tonnellate di materiale plastico all'anno. Il maxi centro di stoccaggio plastiche di Borgaro Torinese, in Piemonte, è un esempio di quanto il nostro Paese compia, ogni giorno, passi in avanti nella gestione e nel riciclo di un materiale prezioso e versatile che può essere trasformato in materia prima seconda e dare vita a nuovi prodotti. La conferma arriva dai numeri di Circular Plastic, questo il nome dell'impianto realizzato da Amiat, gestito dal Gruppo Iren e inaugurato lo scorso aprile: 130 i nastri trasportatori in funzione, dotati di 22 lettori ottici che riconoscono e suddividono 17 tipi di polimeri e plastiche. «Con l'impianto Circular Plastic - dichiara Luca Dal Fabbro, presidente Gruppo Iren - prosegue il forte impegno nella gestione e trattamento dei rifiuti attraverso un progetto all'avanguardia a livello internazionale. L'innovazione e l'efficienza nell'utilizzo circolare della materia rappresenta la strategia vincente del modello industriale di Iren e valorizza un territorio strategico come il Piemonte, attraverso impianti che garantiscono autonomia nella gestione dei rifiuti, nella produzione di energia e nella creazione di valore aggiunto». Creare un valore aggiunto, ben detto. Anche noi di PlasticFinder, ogni giorno, ci impegniamo per promuovere l'economia circolare certificata: attraverso la nostra piattaforma digitale certificata per la compravendita di materie plastiche riciclate conformi alle normative possiamo evitare gli sprechi e rimettere sul mercato un materiale che può tornare a nuova vita
MADE IN PUGLIA LA SCARPA IN GOMMA STAMPATA IN 3D TUTTA RICICLABILE: È L'ECONOMIA CIRCOLARE DI SERVATI
E se anche le sneakers fossero progettate per essere riciclate a fine vita, riportando le calzature ai materiali di partenza? È questa l'idea che ha portato alla nascita delle scarpe ecosostenibili e completamente riciclabili della startup pugliese Servati. Quello ideato da Matteo Di Paola e Marco Primiceri, i due giovani cofounder della provincia di Lecce, è un modello pienamente circolare: i clienti possono restituire le scarpe al termine dell'uso, ricevendo un coupon per l'acquisto di nuovi prodotti. I componenti del vecchio paio di sneakers sono disassemblati e riciclati per nuove produzioni, dando vita a borse, cinturini per orologi e accessori. Stampate in 3D, totalmente ecosostenibili e completamente riciclabili, realizzate solo con materiali come gomma e poliestere: il lancio sul mercato delle prime paia di sneakers è stato un successo, con un boom di ordini. «Lavoriamo una materia pulsante e viva - spiegano i due giovani imprenditori leccesi - che plasma in continuazione la sua forma, senza diventare mai un rifiuto. Per selezionare i materiali abbiamo speso mesi interi di ricerche: volevamo essere certi di realizzare un prodotto effettivamente riciclabile al 100%. Alla fine dell'uso questa scarpa può essere disassemblata e fornire i materiali per produrre altri oggetti nel mondo fashion e design. È un progetto di totale circolarità». Un bel modello di business che unisce fashion e sostenibilità. Avanti così! Numero visualizzazioni:131
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.