
Notizie

29 ago 2024
SKODA SUL RICICLO, PROTESI BIODAPT A PARIGI E LA LEZIONE DI TOMMASO: LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA
La spinta di Skoda sul riciclo, le protesi BioDapt a Parigi e la lezione di Tommaso: scopriamo le notizie della settimana selezionate da PlasticFinder.
PET, RETI DA PESCA E VECCHI ABITI: LA SKODA ELROQ PUNTA FORTE SUL RICICLO
Anche il mercato delle auto sta diventando sempre più circolare. Interessante da questo punto di vista il caso della Skoda Elroq, che per la realizzazione dell'abitacolo dei suoi quattro diversi modelli di design è ricorsa a materiali come il Recytitan e il Technofil. Il primo, che viene utilizzato ad esempio per la versione Loft Design Selection, è un materiale composto per il 78% da PET riciclato e, per la prima volta nei modelli Skoda, da abiti riciclati post-consumo. Il secondo, legato alla versione Lodge Design Selection, contiene anche filati Econyl realizzati con nylon rigenerato ottenuto da vecchie reti da pesca e scarti di tessuto. Davvero un'ottima iniziativa quella portata avanti dal brand del Gruppo Volkswagen. Ma quanto sarebbe ulteriormente valorizzato e apprezzato un impegno tanto profondo sul fronte della sostenibilità se i consumatori avessero anche la possibilità di conoscere il percorso di riciclo dei materiali utilizzati per realizzare l'auto che stanno guidando? Oggi farlo è più semplice di quanto si possa pensare, basta utilizzare la blockchain, un QR Code e la tecnologia sviluppata da Certified Recycled Plastic®.
PARALIMPIADI, IN GARA LAMBERT CON L'ATTREZZATURA PROTESICA BIODAPT (REALIZZATA ANCHE GRAZIE ALLA PLASTICA)
In campo, alle Paralimpiadi di Parigi al via questa settimana, ci sarà anche la 27enne Noelle Lambert con l'attrezzatura protesica BioDapt. È il sito ufficiale dell'azienda di Saint Cloud nel Minnesota a raccontare la sfida: «L'atleta paralimpico vincitore di una medaglia d'oro, "Monster" Mike Schultz, ha lanciato il progetto BioDapt per creare attrezzature protesiche personalizzate per atleti di tutti i livelli, compresi gli atleti adattativi d'élite come la paralimpica statunitense di atletica leggera e concorrente di Survivor, Noelle Lambert». Ex giocatrice dello sport di squadra lacrosse di prima divisione, Lambert ha perso la gamba sopra il ginocchio in un incidente in motorino: «Ha perseverato per tornare sul campo di lacrosse come amputata e, da allora, ha puntato ai Giochi Paralimpici del 2024, correndo i 100 metri».
SE UN BAMBINO CI AIUTA A RIFLETTERE: TOMMASO A 8 ANNI GIRA IL PAESE PER RACCOGLIERE RIFIUTI
«Abbiamo visto tanti rifiuti e papà ha detto: "Tommy che ne dici se domani andiamo a raccoglierli?". "No, papa – ho risposto –, facciamolo oggi"». Tommaso, 8 anni, di Montalenghe (a 40 km da Torino) si è meritato un bel servizio di Studio Aperto perché, nonostante la giovane età, dimostra un'inusuale sensibilità per l'ambiente in cui vive. Carte, bottiglie, lattine: quando scorge un rifiuto abbandonato impunemente per strada, lo raccoglie e lo getta nell'apposito cassonetto. E lo racconta come se fosse la cosa più normale del mondo. Mamma Tiziana dice di lui che è sempre stato attento all'ambiente che lo circonda: «Un bambino molto rispettoso di tutto e tutti». Potrebbe sembrare una piccola storia piena zeppa di retorica, ma se ci si sofferma un attimo a pensare a come sarebbe oggi il mondo in cui viviamo se i giovanissimi come Tommaso (ma soprattutto i meno giovani) imparassero ad avere il suo stesso grado di attenzione, la prospettiva forse cambia. Parecchio. Tommaso, tra l'altro, non solo insegna ad aver cura dell'ambiente che ci ospita, ma anche a non rimandare mai a domani le nostre migliori intenzioni. Se possiamo farlo oggi, facciamolo oggi.Numero visualizzazioni:191
Articoli che potrebbero interessarti

24 lug 2025
I PANNELLI SOLARI PIÙ SOSTENIBILI? SONO IN PLASTICA RICICLATA. LA NOVITÀ DELL’UNIVERSITÀ DI PISA
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.