09 ott 2021

PLASTICFINDER AT POLYMER SOURCING & DISTRIBUTION, ECONOMIA CIRCOLARE, MAIRE TECNIMONT, ALPLA

Plastica news della settimana, dal 4 al 9 ottobre 2021: PlasticFinder protagonista a Polymer Sourcing & Distribution 2021, economia circolare, l'esempio di Maire Tecnimont, novità Alpla. Scopriamole insieme per tenerci aggiornati sul mercato della plastica.

 

POLYMER SOURCING & DISTRIBUTION: PLASTICFINDER E LA SUA CERTIFICAZIONE PROTAGONISTI AD AMBURGO

Il team di PlasticFinder è volato ad Amburgo per partecipare alle 15esima edizione del Polymer Sourcing & Distribution, una tre giorni di lavori e conferenze che coinvolgono diverse realtà del settore. Un'altra bella occasione di incontro e confronto importante su temi come i trend che influenzeranno il mercato delle materie prime, il mercato della plastica riciclata, l'impatto che la circular economy avrà sulle supply chain, la distribuzione globale delle materie plastiche e i canali di vendita digitali. PlasticFinder sostiene con grande entusiasmo questa iniziativa e sarà protagonista di una delle sessioni di domani, mercoledì 6 ottobre: alle 9.40 il nostro presidente Stefano Chiaramondia spiegherà il valore e le opportunità della Certificazione conferita da CSI Cert (gruppo IMQ) che consente a PlasticFinder di qualificarsi come "Distributore di materie prime plastiche riciclate". Ciò significa, tra le altre cose, che le materie prime acquistate su PlasticFinder vengono gestite secondo i tre pilastri dell'economia circolare: ridurre, riutilizzare, riciclare. Sicuramente anche l'esperienza di Amburgo porterà nuove idee per aggiungere ulteriore valore all'attività di PlasticFinder. L'importante è non fermarsi mai.

 

CERTIFIED CIRCULAR PLASTIC®, VENDI O COMPRA PLASTICA CIRCOLARE CERTIFICATA SU PLASTICFINDER

Cosa significa essere digital in chiave circular? Ne abbiamo parlato oggi in occasione della 15esima edizione del Polymer Sourcing & Distribution, il forum internazionale organizzato da AMI durante l'incontro Certified Circular Plastic®: challenges and opportunities thanks to sypply chain digitalisation tenuto dal nostro presidente Stefano Chiaramondia. Grazie a PlasticFinder è possibile mettere in vendita e acquistare plastica circolare certificata: la nostra piattaforma offre agli utenti la certezza che ogni prodotto acquistato o venduto sul portale rispetti i requisiti dello standard UNI10667-1 sul riciclo e recupero dei rifiuti di plastica e sottoprodotti di materie plastiche, nell'ottica di garantire trasparenza e tracciabilità a ogni livello della filiera, dal riciclatore al produttore di compound in plastica rigenerata. Aiutare l'ambiente nel rispetto delle normative: ecco cosa significa per noi promuovere e sviluppare l'economia circolare certificata.

 

PLASTICFINDER PROTAGONIST AT POLYMER SOURCING & DISTRIBUTION 2021

The PlasticFinder team flew to Hamburg to join the 15th edition of the Polymer Sourcing & Distribution, a three-day event of work and conferences involving different realities of the sector. This was a great opportunity to meet and discuss important topics such as the trends that would affect the market for raw materials, the market for recycled plastic, the impact of the circular economy on supply chains, the global distribution of plastics and digital sales channels. PlasticFinder supported this initiative with great enthusiasm and was the protagonist of one of the sessions held on October 6: our president Stefano Chiaramondia explained the value and opportunities of the Certification conferred by CSI Cert (IMQ group) that allows PlasticFinder to qualify as a "Distributor of recycled plastic raw materials". This means, among other things, that the raw materials purchased from PlasticFinder are managed on the basis ot the three pillars of the circular economy: reduce, reuse, recycle. The Hamburg experience brought new ideas to add further value to PlasticFinder's business.

 

PER ESSERE DAVVERO GREEN NULLA DEVE DIVENTARE SCARTO. L'ESEMPIO DI MAIRE TECNIMONT

L'obiettivo comune dev'essere riciclo 100%. Nel processo di trasformazione dei prodotti già utilizzati, ogni elemento dev'essere valorizzato. E su questo fronte c'è ancora molto lavoro da fare. «Per arrivare a un'economia veramente circolare è necessario estrarre dai rifiuti tutti gli elementi che possono essere riutilizzati fino ad arrivare a prodotti ad alto valore aggiunto. Anche nei materiali che oggi non vengono avviati al riciclo ci sono idrogeno, carbonio e ossigeno e noi, grazie alla lunghissima tradizione ed esperienza che abbiamo nel campo della chimica sostenibile, siamo in grado di estrarli». A parlare è Fabrizio Di Amato, presidente Maire Tecnimont, che in un'intervista su La Repubblica spiega l'impegno della sua azienda per riuscire a evitare ogni spreco di risorse. Così, oltre all'upcycling di materiali plastici post-consumo per ottenere polimeri di qualità, all'interno di Nextchem (l'azienda creata ad hoc da Maire Tecnimont) si realizza il riciclo chimico per ricavare prodotti quali l'idrogeno, il metanolo e l'etanolo, partendo non da fonti fossili ma da frazioni di rifiuti che al momento non sono riciclabili. La presenza di un ulteriore modulo di elettrolisi per la produzione di idrogeno green, consente invece la creazione di molecole e prodotti che oggi l'Italia è abituata a importare.   Distretti green per non sprecare neppure un granello di materiale già utilizzato, la strada verso un'economia davvero circolare è fatta anche di questi passaggi.

 

NUOVI MOVIMENTI DI MERCATO PER IL GRUPPO ALPLA NEL BOTTLE TO BOTTLE

Nuovi movimenti di mercato all'insegna di modelli di business sostenibili per il gruppo austriaco di imballaggi Alpla, che acquisisce la società tedesca BTB PET-Recycling, attiva nel riciclo e nella produzione di bottiglie in PET in base al processo bottle-to-bottle. «L'acquisizione di questa azienda rappresenta un investimento per il futuro che ci consente di aumentare le capacità esistenti e rafforzare ulteriormente il processo bottle-to-bottle» dichiara Georg Lässer, responsabile del processo di riciclo Alpla. Dopo un investimento nello stabilimento di Anagni, in provincia di Frosinone, per la realizzazione di un nuovo impianto per l'estrusione di PET riciclato da bottiglie post consumo e  l'acquisto di Wolf Plastics, il gruppo Alpla continua a innovare e investire nel riciclo delle materie plastiche per mettere in campo nuove soluzioni in ambito di economia circolare. Avanti così.


Numero visualizzazioni:369

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!