25 feb 2023

ONU, COPENAGHEN, COREPLA E FEDERBETON, MEDIATYCHE E HOMINA: SOSTENIBILITÀ PER TUTTI

Onu, Copenaghen, Corepla e Federbeton, Mediatyche e Homina. Vediamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana.

 

PANE AL PANE: SERVE PIÙ RICICLO, SCRIVIAMOLO NERO SU BIANCO

E qui non ci siamo. I lavori per arrivare, a livello mondiale, al primo Trattato mondiale sull'inquinamento plastico legalmente vincolante si allungano. Anzi, si incartano. Scusate tanto: ci stiamo a domandare se serve meno produzione e più riciclo? Proviamo a riscostruire il tutto con l'aiuto del portale dedicato alle rinnovabili.  Sotto l'egida delle Nazioni Unite, un anno fa capi di Stato, ministri dell'ambiente e rappresentanti di 175 nazioni hanno approvato una risoluzione internazionale contro l'inquinamento da plastica. Parliamo dell'atto giuridico da cui è partito il lavoro per costruire il primo Trattato mondiale sull'inquinamento plastico legalmente vincolante. «La strada verso il primo accordo internazionale sull'inquinamento da plastica è sempre più tortuosa e ripida – scrive il noto portale dedicato alla circolarità –. Il problema? Il disaccordo fondamentale sulla strategia da seguire: ridurre la produzione di plastica, oppure potenziare il riciclo e migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti. Due visioni sostanzialmente opposte che rischiano di far arenare i negoziati per il trattato sulla plastica». Le proiezioni dicono che nell'arco di 20 anni la produzione di plastica triplicherà: «Entro la metà del secolo il suo peso supererà quello di tutti i pesci. Quantità così elevate moltiplicano a dismisura anche il problema delle microplastiche, ben più difficili da gestire rispetto ai "tradizionali" rifiuti plastici». Il bivio è davanti a noi: meno produzione o più riciclo? PlasticFinder non ha dubbi. Più riciclo: per questo lavoriamo tutti i giorni. 

 

PRIMA REGOLA: NON SPRECARE. A COPENAGHEN ARRIVANO I CESTINI INCLINATI A MISURA DI CICLISTA

A volte basta davvero poco per andare incontro alla buona predisposizione delle persone nei confronti del rispetto dell'ambiente. Come ad esempio un cestino per la raccolta dei rifiuti leggermente modificato per renderlo a misura di ciclista. Il Comune di Copenaghen, in Danimarca, ne ha fatto realizzare un modello inclinato di 30 gradi che permette a chi si sposta sulle due ruote di non rischiare di mancare il bersaglio (con conseguente accumulo di rifiuti, pronti a disperdersi alla prima folata di vento). Con questa piccola innovazione, tutto diventa straordinariamente facile: non c'è bisogno di fermarsi, ci si avvicina pedalando e oplà, il gioco è fatto. Certo, in Danimarca l'uso della bicicletta è molto diffuso, ma iniziative simili sarebbero utili ovunque, anche perché il costo è relativamente limitato. Prima di pensare ai processi di riciclo, dobbiamo riflettere sulla necessità di abbattere gli sprechi. E a volte possono essere sufficienti 30 gradi di inclinazione in più per fare la differenza e "salvare" un bel po' di preziose risorse.    

 

COREPLA E FEBERTON INSIEME PER IL RECUPERO ENERGETICO DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA NON RICICLABILI

Dai rifiuti di imballaggi plastici non riciclabili nasce energia per produrre cemento e calcestruzzo. Va in questa direzione il protocollo d'intesa firmato tra Corepla e Federbeton, con l'obiettivo di elevare il grado di sostenibilità produttiva di un importante settore industriale come quello del cemento e, contemporaneamente, valorizzare al massimo i combustibili solidi secondari da rifiuti.  «Con sempre maggiore determinazione - spiega Giorgio Quagliuolo, presidente Corepla - l'Italia persegue l'attuazione di una concreta strategia di transizione energetica, puntando ai molteplici obiettivi di tutela dell'ambiente, indipendenza energetica e accessibilità dei costi delle risorse». Grazie al protocollo d'intesa, infatti, gli scarti dell'attività degli imballaggi in plastica non riciclabili vengono trasformati in energia. L'avvio di questi rifiuti plastici agli impianti di produzione di combustibili alternativi consente di sfruttarne l'alto potere calorifico, sottraendo al conferimento in discarica.  «L'uso dei combustibili alternativi - commenta Roberto Callieri, presidente Federbeton - rappresenta una soluzione fondamentale per la filiera del cemento e del calcestruzzo. Si tratta di una pratica con grandi potenzialità inespresse, che può portare una riduzione delle emissioni e contribuire a una più efficiente gestione dei rifiuti non riciclabili, a vantaggio della collettività».

 

CALDARA PLAST, QUANDO IL RICICLO DIVENTA ECCELLENZA

Diecimila tonnellate di plastica recuperate ogni anno. Una quantità davvero non indifferente, che acquista ancora più valore se si pensa che riguarda soltanto una singola azienda. Caldara Plast è una realtà lariana, attiva da ormai sessant'anni, che si occupa del recupero e rigenerazione di materie plastiche e produzione di compound termoplastici personalizzati. Si tratta di, come titola correttamente La Provincia di Como, una vera e propria «eccellenza nell'economia circolare». «Gli obiettivi dell'azienda sono di ridurre il rifiuto plastico non recuperabile ai minimi termini e promuovere la cultura dell'utilizzo di materiale rigenerato, riducendo notevolmente l'utilizzo delle materie prime vergini», spiega il titolare Massimiliano Caldara nell'articolo. Impossibile, perlomeno per noi di PlasticFinder, non trovarsi d'accordo con questa dichiarazione d'intenti.

 

SOSTENIBILITÀ, CRESCE INTERESSE DELLE IMPRESE MA LA BUROCRAZIA È ANCORA UN OSTACOLO

La sostenibilità gioca un ruolo sempre più decisivo anche per la competitività sui mercati. Le aziende lo hanno capito e sta aumentando il loro impegno, e quello dei consumatori, verso l'ambiente e la società. Noi di PlasticFinder ci siamo impegnati in tale direzione grazie ai due innovativi servizi basati sulla tecnologia blockchainCertified Recycled Plastic®️ e Certified Plastic Byproduct®️, pensati per monitorare, attraverso un QR Code, i flussi delle risorse plastiche lungo tutta la catena del valore.  Fa riflettere, però, l'analisi del sesto Osservatorio Sostenibilità & Comunicazione condotto da Format Research e promosso da Mediatyche e Homina: il principale ostacolo per la sostenibilità dichiarato dalle imprese è l'eccessiva burocrazia.  «Uno degli elementi che colpiscono maggiormente - commenta Pierluigi Ascani, founder Format research - è la contrapposizione tra la discreta crescita di consapevolezza da parte delle imprese, sempre più consce di quanto sia diventata importante l'impegno alla sostenibilità, e le difficoltà che queste hanno dichiarato di incontrare nel proprio percorso di transizione. Ben il 58% delle aziende intervistate ha dovuto fare i conti con intoppi di vario genere, in particolare legati alla burocrazia. Un dato che spaventa».
Sarebbe opportuno un maggior impegno delle istituzioni per supportare e semplificare le attività delle imprese verso la transizione sostenibile.


Numero visualizzazioni:207

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!