
Notizie

23 gen 2022
LUCE & PLASTICA, COCA-COLA, NESTLÈ, UNIONPLAST, BILL GATES
RIPARARE LA PLASTICA CON LA LUCE: LA SCOPERTA DEI RICERCATORI AUSTRALIANI
Prima ancora di riciclare, bisogna evitare gli sprechi. E per evitare gli sprechi, bisogna cercare di riutilizzare i prodotti il più possibile. Riparandoli quando necessario. Molto interessante da questo punto di vista diventa allora l'intuizione di un team di ricercatori australiani che ha permesso di individuare un nuovo processo chimico che consentirebbe di riparare alcuni materiali sintetici semplicemente esponendoli alla luce. Per raggiungere lo scopo, sarebbe sufficiente aggiungere uno speciale additivo alle resine che solitamente vengono utilizzate nella stampa 3D. Gli oggetti costruiti con queste resine speciali, una volta rotti, potrebbero essere riparati unendo i frammenti e illuminandoli con comuni led per circa un'ora. Pare oltretutto che al termine di questo processo di riparazione "naturale" l'oggetto riesca a diventare ancora più resistente di prima. Grazie dunque al lavoro di Nathalie Corrigan e Michael Zhang, del dipartimento di Chimica della University of New South Wales, diversi prodotti in plastica potrebbero essere riparati ovunque, velocemente e senza bisogno di forni o strumenti particolari. Riciclare è bene, riuscire a riutilizzare è meglio.
LE BOTTIGLIE IN PLASTICA DI COCA COLA? SARANNO RICICLATE NEL NUOVO STABILIMENTO DI BIELLA
Bella novità per Coca-Cola HBC Italia: lo stabilimento di Gaglianico (vicino a Biella, in Piemonte) cambierà pelle e sarà a breve in grado di lavorare fino a 30mila tonnellate di PET all'anno per trasformarle in nuove bottiglie 100% Pet riciclato (rPET) destinate all'imbottigliamento delle bevande dell'azienda. Per il popolare brand è un passo deciso nel campo del riciclo. Di più, va considerato come il maggior investimento sul piano della sostenibilità dell'intera storia del Gruppo. La nuova fabbrica occuperà in tutto 18mila metri quadri, sarà totalmente alimentata con energie rinnovabili e a regime occuperà più di 40 dipendenti diretti. Si tratta, come fa notare il Corriere della Sera, di «un'altra azione concreta per rispondere alle richieste della Direttiva Europea sulla Plastica Monouso (cosiddetta Direttiva SUP) entrata in vigore il 14 gennaio anche in Italia». Tanti altri big (e non big) dovranno accelerare ora sul percorso della sostenibilità, prepariamoci a grandi novità.
NESTLÈ SPINGE SULLA TRANSIZIONE GREEN VERSO GLI IMBALLAGGI SOSTENIBILI
Accelerare la transizione green spingendo su ricerca e innovazione per mettere in campo nuove soluzioni nel campo degli imballaggi e del riciclo. Il tutto aumentando l'adozione di plastica riciclata per gli imballaggi a uso alimentare. Il gruppo Nestlé ha investito cinque milioni di euro nel fondo italiano di venture capital Eureka! Fund, gestito da EUREKA! Venture SGR. L'obiettivo è dare impulso alla sostenibilità degli imballaggi, riducendo l'utilizzo di materia prima vergine a favore di materie plastiche riciclate. «Il nostro ingresso nel fondo Eureka! - commenta Marco Travaglia, presidente e amministratore delegato Gruppo Nestlé Italia e Malta - ci consentirà di lavorare insieme per trovare nuove soluzioni di packaging innovative, finalizzate a favorire l'introduzione di plastica riciclata a uso alimentare e per migliorare la qualità dei processi di raccolta e riciclo». «Un lavoro di squadra con un unico fine, quello di creare le condizioni per accelerare i processi di trasferimento tecnologico e riuscire a portare sul mercato soluzioni capaci di rispondere alle grandi sfide mondiali» sottolinea Anna Amati, cofounder & general partner di EUREKA! Venture SGR. L'unione fa la forza. Avanti tutta.
CARO ENERGIA, L'ALLARME DI UNIONPLAST: TRASFORMATORI MATERIE PLASTICHE IN CRISI
Mentre il Governo si prepara a disporre nuove misure di contrasto all'aumento dei prezzi dell'energia, Unionplast - Federazione Gomma Plastica lancia l'allarme: siamo di fronte a una situazione «che ha costretto numerosi consumatori industriali di energia a ridurre o chiudere temporaneamente gli impianti». Secondo le stime di Confindustria, il costo del gas è aumentato del 650% rispetto al 2020: il tutto si traduce in un aumento delle bollette. In un contesto già gravato dall'evolversi dello stato pandemico, dall'aumento dei costi di materie prime e logistica, sono molte le incognite per i prossimi mesi, anche nel settore delle materie plastiche. «Pur avendo la plastica indubbi vantaggi legati alla sua intrinseca leggerezza che ne fanno uno dei materiali più sostenibili per l'imballaggio - spiega una nota di Unionplast - resta molto elevato il fabbisogno energetico per la sua trasformazione. Il settore sta facendo sforzi enormi per ridurre drasticamente i consumi energetici all'interno delle proprie fabbriche, ma nel breve periodo aumenti di questa portata non possono essere assorbiti dalle nostre aziende».
BILL GATES: THE SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS ARE ONLY EIGHT YEARS AWAY
To achieve the ‘Sustainable Development Goals' set by the 2030 Agenda within the next eight years, we need to prepare for the next global pandemic. This is the message launched by Bill Gates who spoke in connection with the Forum on Global Goals for All, organized at the Dubai Expo during the UN's Global Goals Week. "To my personal list of goals I want to add that the world is prepared for the next pandemic. In the last two years we have had important scientific breakthroughs, we have made vaccines safe in a faster way than in the past, but we have also seen that the inequality in the distribution of health tools and the lack of funds have left too many people behind and facing risks to their health," said the President of the Bill & Melinda Gates Foundation. He recalled that deadlines for the Sustainable Development Goals are only eight years away. "We need a fairer society, to accelerate the global supply of vaccines in the future, make more doses and distribute them more equitably – added Gates – We also need more tools to quickly contain outbreaks as they occur, thanks to rapid tests being readily available, and better logistics systems to stem infections faster ". The Forum was also attended by United Nations Deputy Secretary General Amina Mohammed who spoke with Emirati Minister Reem Al Hashimy, Director General of Expo 2020 Dubai, on the importance and role of young people in the future and on achieving the 2030 Goals through sustainable development. "We should listen more to what young people have to say. To begin with, they taught me to respond in a faster and more immediate way, with emojis. – said the UN deputy secretary, snatching the applause of the hall. 'Young kids learn faster than those of past generations. At the age I am now, I have to listen and have more conversations with young people if I want to make a useful contribution for the next 5 years. I am sure that whoever comes after me will be a smarter person than me ", commented Amina Mohammed. The event provided attendees with an overview of the 2030 Agenda goals and gave an analysis on how to overcome the most pressing issues, such as inequality and the climate crisis, by listening to the experiences of many, including those of Bill Gates who was present at Expo only a few weeks ago. "However, the Sustainable Development Goals are not something that can be erased overnight and the pandemic has blocked the progress we had made on many fronts. I am optimistic, but we need 2022 and every year thereafter to be years of action," he concluded.Numero visualizzazioni:358
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.