
Notizie

23 lug 2022
ISCC PLUS CON PLASTICFINDER, CORIPET, OFFICINA MECCANICA GUALCO-LOADMEC: NEWS DELLA SETTIMANA
ISCC PLUS con PlasticFinder, Coripet, Officina Meccanica Gualco-LoadMec. Scopriamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana.
BILANCIO DI MASSA ISCC PLUS PER PLASTICA RICICLATA CON PLASTICFINDER: PRIMO MARKETPLACE A OTTENERLA
La certificazione ISCC PLUS, acronimo di International Sustainability & Carbon Certification, arriva anche nel business online delle risorse plastiche: PlasticFinder è da oggi il primo markeplace certificato per scambiare materiali conformi al protocollo ISCC PLUS. A PlasticFinder, infatti, è stata rilasciata dal gruppo Intertek la certificazione ISCC PLUS. Dopo il QR code in grado di tracciare la vita delle materie plastiche e il lancio del protocollo Certified Recycled Plastic® della primavera del 2022, il marketplace nato nel 2015 fa un ulteriore passo in avanti nella promozione dell'economia circolare: da oggi, infatti, c sarà possibile mettere in vendita ed acquistare materie plastiche sostenibili Certificate ISCC PLUS. «Già diffusa nel settore alimentare – spiegano il CEO Riccardo Parrini e il presidente Stefano Chiaramondia – la certificazione ISCC PLUS permetterà di diffondere ulteriormente nel mercato della plastica l'economia circolare, sulla quale si fonda la mission della nostra piattaforma. Grazie al bilancio di massa elaborato secondo le regole predefinite e trasparenti stabilite a livello internazionale, i trasformatori delle materie plastiche ISCC PLUS acquistate su PlasticFinder potranno accertare la sostenibilità dei loro prodotti che, a loro volta, metteranno in vendita». «Il mondo della plastica – aggiunge Parrini – deve sposare sempre di più i principi dell'economia sostenibile. In quest'ottica PlasticFinder, certificata ICSS PLUS, intende offrire un ulteriore strumento per diffondere l'utilizzo dei materiali riciclati lungo l'intera catena di fornitura, dal produttore al trasformatore nell'ottica della tracciabilità. Il nostro impegno è quello di stimolare sempre di più la trasparenza delle materie plastiche in ogni suo passaggio. Anche nell'economia circolare l'unione fa la sostenibilità».
CORIPET DÀ UN SUPER TAGLIO AL CONTRIBUTO: MENO COSTI PER RICICLARE
Da 145 euro a 16 euro a tonnellata. Un taglio più che consistente quello effettuato da Coripet per ridurre il contributo di riciclo per i produttori. Il Consorzio volontario per il riciclo del Pet ha preso questa decisione, che diventerà effettiva a partire dal primo giorno di agosto, in virtù del favorevole andamento del mercato dell'rPET. «L'eccezionale congiuntura di mercato, mai verificatasi in precedenza, permetterà, per i prossimi mesi, a tutti i soci Coripet, di avere il servizio disponibile a costi estremamente contenuti – conferma su Polimerica Corrado Dentis, presidente Coripet -. Questa scelta non impatterà in alcun modo sulla qualità del servizio erogato, perché resteranno invariati sia i contributi per la raccolta differenziata assegnati ai Comuni, sia l'opportunità di avere gratuitamente gli ecocompattatori per Comuni ed esercizi commerciali». Questo contributo è la forma di finanziamento attraverso la quale Coripet ripartisce i costi di gestione del fine vita degli imballaggi immessi sul mercato dai propri Consorziati Produttori e Converter assolvendo così agli obblighi derivanti dall'EPR ("Extended Producer Responsibility"). Rendere la vita più semplice possibile alle aziende che vogliono riciclare: questo deve essere l'obiettivo da perseguire sempre e in qualsiasi modo. Brava, Coripet.
SEMBRA LEGNO MA NASCE DAL RICICLO DEL POLISTIROLO: L'INNOVAZIONE BRIANZOLA TARGATA NOVA FOAM
È da idee innovative che nascono soluzioni efficaci in ambito di riciclo ed economia circolare. È il caso di Nova Foam, l'impianto che dal riciclo del polistirolo crea un prodotto uguale al legno. Il progetto Made in Italy è messo a punto dalle aziende meccaniche brianzole Officina Meccanica Gualco e LoadMec. Si tratta di un progetto altamente tecnologico e sostenibile: riciclando il polistirolo in modo pulito, il macchinario crea un prodotto di EPS riciclato con particolari caratteristiche simili al legno, destinato ad applicazioni nel settore edilizia e costruzioni. Il nuovo materiale sostituisce plastiche e legnami attualmente in commercio, creati direttamente da materie prime vergini: per ogni chilogrammo di polistirolo riciclato si risparmiano oltre tre chili di anidride carbonica, senza spreco di acqua e senza scarti da smaltire. «Il nostro innovativo prodotto è costituito interamente di polistirolo riciclato, dal quale otteniamo un materiale con durata eccezionale, anche riutilizzabile a fine vita» spiega Mario Gualco, che è anche presidente regionale di CNA Produzione. Complimenti da tutto il team di PlasticFinder.
Numero visualizzazioni:277
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.