13 ago 2022

INTER, LEVISSIMA-CORIPET E PLASTICFINDER A K 2022: NEWS DELLA SETTIMANA

Inter con maglia in plastica riciclata, partnership Levissima-Coripet, dati Ipsos e K 2022. Scopriamo le notizie sulla plastica della settimana; buon Ferragosto a tutti. 

 

MAGLIA INTER PER TRASFERTE DA PLASTICA RICICLATA, BIANCA CON MONDO E MILANO

L'Inter ha presentato la maglia per le trasferte 2022/23 realizzata per almeno il 95% da bottiglie di plastica riciclata: bianca, senza strisce, con un planisfero sullo sfondo di colore acqua. È l'Inter internazionale, quello che – come per la divisa home, spiega il club, ripreso dai media italiani – si affianca all'iniziativa Move to Zero di Nike, prediligendo l'utilizzo di materiali alternativi a basse emissioni di carbonio. Guardano la maaglia, lo stemma è posizionato in corrispondenza di Milano sulla mappa, con pantaloncini e calzettoni di colore bianco: Milano, la città dov'è nel 2015 è nato PlasticFinder. La nuova divisa sarà inaugurata dai giocatori nerazzurri domani, sabato 13 agosto 2022, in occasione di Lecce-Inter, prima partita del campionato di Serie A 2022/23, e sarà protagonista del tour di Inter Women in America, in programma fino al 14 agosto.

 

LEVISSIMA E CORIPET ASSIEME PER RECUPERARE BOTTIGLIE DI PLASTICA IN SPIAGGIA (GRAZIE ALLE "RICICLETTE")

Estate, periodo a rischio per la plastica abbandonata in spiaggia. Bella allora l'iniziativa di Levissima che ha pensato bene di inventarsi le "riciclette" e portarle tra ombrelloni e sdraio. Di cosa si tratta? Sono grandi contenitori con inserita al loro interno una specie di bicicletta. Dopo il consumo, chiunque può inserire la propria bottiglia di plastica nell'apposito oblò e pedalare per qualche secondo in modo da generare l'energia utile per schiacciare in modo corretto la bottiglia e avviarla al riciclo. Sì, perché a contenitore pieno, sarà Coripet (il Consorzio volontario per il riciclo del Pet) a preoccuparsi di raccogliere tutti gli involucri procedendo a un ulteriore passo nel virtuoso percorso "bottle to bottle". Le riciclette per la raccolta del Pet sono già presenti in dieci stabilmenti balneari dell'EmiliaRomagna.  «Per noi è fondamentale educare e sensibilizzare le persone sul tema del riciclo, e siamo felici di portare queste buone pratiche anche nei luoghi di vacanza, oltre che di permettere alle persone di abbattere l'impatto ambientale di quanto viene consumato», spiega Ilenia Ruggeri, head of marketing, innovation e trade marketing del Gruppo Sanpellegrino, in un articolo di Ravenna Today.  Iniziativa intelligente, un altro piccolo grande segnale di attenzione ai temi della sostenibilità.

 

ABBANDONARE RIFIUTI IN UN LUOGO PUBBLICO? PER OTTO ITALIANI SU DIECI È ACCETTABILE

Otto italiani su dieci ritengono accettabile un comportamento come quello di abbandonare rifiuti in un luogo pubblico. Questa notizia del Corriere della sera, che riprende dati contenuti nel dossier Ipsos Gli italiani e il senso civico, è sconcertante. Buttare una bottiglia di plastica in spiaggia dopo il consumo, non viene dunque vista come un'azione riprovevole dalla stragrande maggioranza delle persone.  E non è finita. Solo il 18% del campione pensa sia necessario promuovere il risparmio energetico e una quota pari addirittura al 26% (un italiano su quattro, per intenderci) crede di non avere responsabilità verso la collettività. Tutti i giorni con la nostra piattaforma PlasticFinder cerchiamo di promuovere comportamenti virtuosi e sensibilizzare sull'importanza del riciclo di una risorsa preziosa come la plastica. Poi però la realtà con cui tocca fare i conti è (anche) questa. Una realtà fatta di ancora troppe persone che hanno poca voglia di fare qualcosa di buono per gli altri e per l'ambiente (e dunque anche per loro stessi), preferendo, in alcuni casi, prendersela pigramente contro la "maledetta plastica".  Noi siamo senz'altro in quel 20% che non ritiene accettabile abbandonare rifiuti in un luogo pubblico e che, aggiungiamo, sente di doversi impegnare per sensibilizzare il rimanente 80% nel più breve tempo possibile. C'è tanto lavoro da fare, forse più di quanto si pensasse, ma va fatto. Con ancora più convinzione di prima, se possibile. Queste notizie deludono, ma non devono scoraggiare.

 

FOCUS SU DIGITALIZZAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE: ANCHE PLASTICFINDER A K2022 IN GERMANIA

Dal 19 al 26 ottobre anche PlasticFinder sarà presente a K 2022 di Dusseldorf, la fiera leader per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Sarà l'occasione per parlare di stringere nuovi contatti e incontrare nuove imprese settore: sono circa tremila le aziende di tutti i continenti che illustreranno le loro innovazioni durante la fiera tedesca. PlasticFinder presenterà alla platea internazionale Certified Recycled Plastic®, l'innovativo programma che, grazie alla tecnologia blockchain, traccia in maniera immutabile e verificabile la provenienza delle risorse plastiche.  A K 2022 in Germania, parlerà di digitalizzazione ed economia circolare anche Arburg, azienda tedesca che con il motto "C'è solo un piano A" illustrerà come la produzione digitalizzata altamente interconnessa aiuta a conservare le risorse e aumentare l'efficienza della produzione. Appuntamento dal 19 al 26 ottobre al K 2022 di Dusseldorf.

 

ANCHE IL PORTALE CRYPTO-BLOG PARLA DI CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®

Come la tecnologia blockchain può essere utilizzata per certificare i flussi della plastica riciclata. La "coincidenza" che ha portato alla nascita di PlasticFinder. Come funziona il protocollo Certified Recycled Plastic®. Quali sono gli step futuri del portale Certifiedrecycledplastic.com. È un'intervista a tutto tondo quella pubblicata dal portale di informazione Crypto-Blog.it. Protagonisti il presidente di PlasticFinder, Stefano Chiaramondia, e il ceo Riccardo Parrini.  «Abbiamo fatto innovazione di processo - spiegano a Crypto-Blog.it i fondatori di PlasticFinder - introducendo la blockchain nella nostra catena di valore. Su Certifiedrecycledplastic.com la tecnologia blockchain svolge il ruolo di "notaio virtuale" che garantisce trasparenza, accesso libero e immutabilità dei dati trascritti. Ciò vuol dire che nessuno, una volta che è stata effettuata la trascrizione, può intervenire per modificarla. Il protocollo CRP consente l'accesso al sistema di trascrizione sviluppato da Amazon e noto come "Quantum Ledger Database" (QLDB) per registrare in modo univoco, immutabile e verificabile da chiunque le transazioni lungo l'intera filiera del riciclo. Si tratta di un'innovazione radicale nel mondo della plastica».


Numero visualizzazioni:308

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!