
Notizie

03 set 2020
IL LIBRO DI FILIPPO POLETTI: COMUNICAZIONE INTERNA AZIENDALE PER LA SOSTENIBILITÀ
Il giornalista Filippo Poletti indica la via da seguire nella comunicazione interna aziendale: promuovere, tra tutti i collaboratori, la cultura della sostenibilità. È questo, infatti, uno dei cinque pilastri della comunicazione digitale indicati nel libro Tempo di IoP: Intranet of People.
Dedicato a come fare rete in azienda e presentato da oltre 300 testate giornalistiche in poche settimane dal suo lancio avvenuto nel mese di maggio del 2020, il libro sposa i principi dell'economia circolare, presentando l'esperienza di Ellen MacArthur (con il suo video-manifesto del 2011) e di Greta Thunberg (con il "Global strike for future") così come l'insegnamento del commercialista tedesco Hans Carl von Carlowitz che, tra i boschi del principato di Sassonia, dette vita nell'Ottocendo al principio della "nachhaltigkeit" o "sostenibilità"(la quantità di legname tagliato, nella sua visione, non poteva superare quello in grado di crescere).
Grande spazio, nel libro, è riservato alla nascita della cultura della sostenibilità "C2C", acronimo di "cradle to cradle", in italiano "dalla culla alla culla" (promossa dal chimico tedesco Michael Braungart e dall'architetto americano William McDonough). Oppure, ancora, alla "teoria della ciambella" elaborata dall'economista inglese Kate Raworth che nel 2017, nel libro intitolato "Doughnut economics: seven ways to think like a 21st-century economist, presentò un diverso modello economico, capace di mettere pace tra i bisogni umani e i limiti del pianeta azzurro.
«Le sfide dell'economia circolare ci portano a considerare la sostenibilità come la capacità di coniugare il successo di un'impresa con il benessere della comunità locale e del resto del mondo – riflette Poletti in Tempo di IoP: Intranet of People –. Il rafforzamento della competitività delle imprese e il miglioramento delle condizioni economiche e sociali sono alla base della teoria del valore condiviso o "corporate shared value": furono l'economista Michael Porter e l'imprenditore Mark Kramer a elaborarla». È quel valore condiviso promosso, ad esempio, da Sanpellegrino che nel 2017 ha pubblicato il primo rapporto sulla creazione del valore condiviso con l'indicazione di obiettivi concreti da raggiungere entro il 2020 come la promozione della salute (con la diminuzione del 10 per cento degli zuccheri aggiunti in tutte le bevande diverse dall'acqua) e la tutela delle risorse naturali come l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili negli stabilimenti (100 per cento entro il 2030) e il raggiungimento del 30 per cento di chilometri percorsi con mezzi di trasporto a gas naturale liquefatto.
«Le aziende possono diventare moltiplicatori di sviluppo, generando ricchezza e benessere. Condizione necessaria – tira le somme Poletti – è il coinvolgimento di tutti gli stakeholder a partire da quelli interni. Sono i dipendenti, infatti, che realizzeranno gli obiettivi di creazione di valore per conto della compagnia. Per questo bisogna partire da loro con la promozione della comunicazione interna».
Numero visualizzazioni:625
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.