27 ago 2022

IAN, MICHELIN, KARTELL-ILLY, ROKO E K 2022: NEWS DELLA SETTIMANA

La bella storia di Ian a Manerba sul Garda, Michelin, Roko, Kartell-Illy e K 2022. Scopriamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana che va dal 22 al 27 agosto 2022.

 

A SETTE ANNI PULISCE LA SPIAGGIA DAI RIFIUTI ABBANDONATI: BRAVO IAN

«Mio figlio trova lattine, bottiglie di plastica, mozziconi di sigaretta. Per lui sono trofei, per noi adulti uno schifo pazzesco di cui vergognarsi. Incivili e irrispettosi. In tanti ormai conoscono Ian. Sono orgogliosa e fiera di lui».  A parlare è la mamma di Ian, un bambino di neanche sette anni che vive a Manerba del Garda e da tre estati ogni mattina, armato di guanti e sacco, ripulisce la spiaggia La Romantica dai rifiuti che la "solita gente", con senso civico pari a zero, abbandona puntualmente incurante. A dare visibilità alle imprese del piccolo Ian è stata proprio la madre, che ha pubblicato un post sulla pagina Facebook "Sei di Manerba del Garda se". Va da sé che i commenti sono stati tantissimi e alcune testate nazionali come Corriere della Sera e Repubblica si sono interessate alla storia.  Ian ha deciso di ripulire le spiagge a sette anni senza che nessuno gli chiedesse di farlo. Gli va di farlo e lo fa. Semplice. Sottraendo tempo a giochi e divertimenti. Non conta l'età, sono sempre le motivazioni che ognuno trova dentro di sé a fare la differenza in qualsiasi ambito della vita. Lavoro, ovviamente, compreso. Grazie dell'insegnamento, Ian.

 

PLASTICA RICICLATA E BUCCE D'ARANCIA E LIMONE: GRAZIE ALLE GOMME MICHELIN LA MOTO GP È SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE

Pneumatici ad altissime prestazioni realizzati al 40% con plastica recuperata e bucce di arancia e limone. Il campionato di Moto Gp del futuro prossimo sarà sempre più attento al tema del riciclo, grazie alla ricerca portata avanti, in questo caso, da aziende come Michelin. «Per quanto riguarda la Moto Gp – conferma Matthieu Bonardel, responsabile di tutte le attività in pista per la Michelin, intervistato da GPOne.com – posso dire che nel 2024 i piloti avranno a disposizione gomme con materiali riciclati. La percentuale dovrebbe essere intorno al 40%. Attualmente non posso dare il numero preciso, dato che stiamo portando avanti un lavoro di analisi e sviluppo. Saranno gomme prodotte attraverso plastica recuperata, così come bucce di arancia e limone». E ancora. «Vogliamo dimostrare che con questi materiali non ci sarà impatto sulla prestazione e che i nostri saranno pneumatici sicuri in qualunque tipo di condizione. Ma non solo, a partire dal 2024 vorremmo portare meno gomme in circuito a favore della sostenibilità e dell'ambiente». Quote crescenti di materiale riciclato senza perdere qualità nelle prestazioni: è un piacere assistere ai regali che ogni giorno ci portano ricerca e nuove tecnologie.

 

MENO SCARTI, PIÙ DESIGN: È RE-CHAIR, LA SEDIA RICICLATA DI KARTELL E CAFFÈ ILLY

Metti insieme riciclo e innovazione produttiva sostenibile, il risultato è Re-Chair, la sedia realizzata con la plastica delle capsule di scarto del caffè, nata dalla creatività di Antonio Citterio. Protagonisti di questa creazione all'insegna della sostenibilità, sono l'azienda di design Made in Italy Kartell e il produttore Illycaffè. Un progetto che incarna «una modalità nuova di gestire il processo di economia circolare tra due eccellenze - spiega Claudio Luti, presidente Kartell - . Dalla qualità di un prodotto industriale di largo consumo nasce una collaborazione che genera bellezza e si fonda sulla qualità. Dalle capsule di scarto si può realizzare un prodotto di design». Recupero, riciclo e rigenerazione, infatti, sono le parole d'ordine che guidano il progetto di design sostenibile. Le capsule di caffè che presentano una foratura errata o un imballaggio non corretto vengono trasformate in materia prima secondaria, utilizzata per la produzione di un bene durevole, la sedia Re-Chair. Un altro esempio di circolarità che dimostra le infinite potenzialità di riutilizzo delle risorse plastiche.

 

ROWDFUNDING PER IL PAGURO ROKO: VIA LA PLASTICA DALLE SPIAGGE DEL GARGANO

Il paguro Roko sta conquistando la rete: è il progetto di crowdfunding nato per ripulire entro il 2023 le coste del Gargano dall'inciviltà di chi butta la plastica nel mare. A idearlo – spiega Agostina Delli Compagni su Repubblica – sono stati Armando, Rocco e Andrea, compagni di un liceo foggiano. Protagonista del cortometraggio di lancio della raccolta di fondi lanciata sulla piattaforma Eppela è, appunto, Roko, un crostaceo che vive tra le acque salate pugliesi nella Cala dei Paguri, una piccola baia che può essere raggiunta solo via mare. In base ai monitoraggi dell'Ispra, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, gli oggetti più frequenti lungo i litorali italiani – scrive il quotidiano – sono monouso e imballaggi in plastica come borse per la spesa, contenitori alimentari, cotton fioc, tazze in polistirolo e bottiglie che da soli rappresentano quasi un terzo dei rifiuti trovati. «La nostra generazione – spiega Andrea a Repubblica – è più sensibile ai problemi legati alla sostenibilità ambientale. Risolvere queste questioni è un nostro dovere collettivo. Credo nella creazione di strutture ad impatto zero e nella difesa della nostra biodiversità. Non possiamo più procrastinare».

 

MENO DI DUE MESI A K2022, PLASTICFINDER PRESENTE. INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AL CENTRO ANCHE PER KRAIBURG TPE

Meno di due mesi alla prossima fiera K 2022, la manifestazione internazionale delle materie plastiche e della gomma in programma dal 19 al 26 ottobre a Dusseldorf. Espositori e visitatori provenienti da tutto il mondo si riuniscono in Germania per presentare le innovazioni del settore, confrontarsi sulle tendenze attuali e orientare le strategie per il futuro. Tra le aziende che prenderanno parte all'evento ci sarà anche Kraiburg TPE, che esporrà varie soluzioni in chiave di sostenibilità. «La nostra ricetta di successo - dichiara il ceo Oliver Zintner - si basa sul fornire compound di alta qualità e servizi affidabili, orientati ai risultati. Facciamo confluire la nostra decennale esperienza in soluzioni nuove e sostenibili di cui tutti possono approfittare». Anche PlasticFinder sarà presente a K 2022 con tante novità legate all'innovativo programma tecnologico Certified Recycled Plastic®, nato per tracciare in maniera immutabile e verificabile la provenienza delle risorse plastiche lungo l'intera filiera del riciclo. Appuntamento dal 19 al 26 ottobre a Dusseldorf.


Numero visualizzazioni:246

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!