25 mag 2017

I riciclatori della plastica: eccellenza italiana penalizzata!

In occasione del ventennale del Decreto Ronchi, ricorrenza che segna anche i 20 anni di attività del Consorzio Nazionale Imballaggi, ASSORIMAP – l'Associazione Nazionale dei Riciclatori di materie plastiche apre a nuove riflessioni sul modello-Italia per l'economia circolare, e nello specifico sul comparto del riciclo meccanico della plastica.

Gli ultimi risultati presentati dal Corepla in un Convegno a Roma lo scorso 4 aprile mostrano un aumento della raccolta differenziata in Italia: in 20 anni si è passati dalle 100 mila tonnellate del 1997 al milione stimato per il 2017 (960.000 tonnellate nel 2016). Tuttavia, per chiudere il cerchio della circular economy, alla raccolta – gestita secondo il modello consortile – deve seguire il riciclo effettivo, che è effettuato dalle imprese. Le aziende italiane che riciclano la plastica lamentano oggi più che mai una forte penalizzazione del comparto, che le rende assolutamente non competitive in Europa. 

Si prenda ad esempio in considerazione l'elemento di costo principale per un'azienda che ricicla materie plastiche: il costo della materia prima, ovvero il rifiuto in plastica da riciclare. Una medesima bottiglia in PET oppure un flacone in polietilene ad alta densità di provenienza da raccolta differenziata italiana hanno un prezzo a volte anche doppio di quanto analoghi prodotti vengano pagati in altri paesi europei con diversi sistemi di allocazione/assegnazione rispetto al nostro. Così, per uno stesso lotto di bottiglie, il riciclatore europeo paga attualmente in media 250€/ton, mentre l'azienda italiana circa 450€/ton.

Il contributo ambientale CONAI (CAC), pagato prima dal produttore ed infine dal consumatore italiano per alimentare il sistema di raccolte differenziate e di riciclo nazionale, finisce col creare beneficio per economie non italiane, impoverendo allo stesso tempo la filiera nazionale del riciclo della plastica, che di quel contributo dovrebbe essere il terminale: nonostante la significativa ed importante valorizzazione dei materiali con la trasformazione da rifiuto a risorsa, il Sistema registra una crescente acquisizione degli stessi materiali da parte di operatori esteri, che traggono quindi vantaggio proprio dal nostro sistema "particolarmente" aperto, a danno delle imprese italiane del riciclo.

ASSORIMAP crede che il modello di economia circolare italiano, rappresentato dal Sistema Consortile, seppur virtuoso e addirittura anticipatore di quei principi che oggi in Europa vedono il riciclo meccanico come prioritario rispetto ad altre gestioni dei rifiuti, vada rivisto e corretto in alcune sue parti prima che sia troppo tardi, per ridare forza al comparto industriale senza cui è impossibile chiudere l'anello della circular economy negli imballaggi in plastica.

 

ASSORIMAP è l'Associazione Nazionale dei Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche nata nel 1978 per rappresentare le aziende italiane che riciclano o rigenerano materie plastiche pre e post-consumo. Le imprese associate ad ASSORIMAP trattano complessivamente quasi il 90% del riciclato post-consumo nazionale, occupando circa 2.200 addetti. La mission di ASSORIMAP è quella di valorizzare il comparto italiano del riciclo attraverso una politica di rafforzamento  del settore, nonché di promuovere la cultura del riciclo, in linea con le politiche europee dell'economia circolare.

Per maggiori informazioni:
Sito internet: www.assorimap.it
Tel. : +39 06 83 77 25 47
Fonte: ASSORIMAP

Numero visualizzazioni:3921

 

Articoli che potrebbero interessarti

24 lug 2025

I PANNELLI SOLARI PIÙ SOSTENIBILI? SONO IN PLASTICA RICICLATA. LA NOVITÀ DELL’UNIVERSITÀ DI PISA

Il futuro dell'energia solare passa per la plastica riciclata (e colorata). Utilizza esattamente queste parole La Repubblica per raccontare una novità interessante nel settore del fotovoltaico urbano, frutto del lavoro di un brillante team dell'Università di Pisa: si tratta di pannelli solari realizzati non con silicio o vetro, ma con plastica riciclata. IL TEAM GUIDATO DAL PROFESSOR PUCCI «Abbiamo dimostrato che è possibile ottenere concentratori solari per pannelli fotovoltaici efficienti u...
Continua >

In primo piano

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

EVA/EVAC/EVM - SEETEC VA920

Naturale / Neutro

1,39 €/Kg

PS - Styrolution PS 153F

Naturale / Neutro

1,29 €/Kg

PP Copolymer - EXXTRAL HMU202102942

Nero

1,15 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

ABS.PP

Nero

0,83 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

PS-HI / HIPS - R-HIPS

Grigio chiaro

1,19 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!