
Notizie

26 feb 2022
ECOPNEUS, MICROSOFT, EUPC, MISE, CARO ENERGIA
DALLA GOMMA RICICLATA NASCE UN CAMPO DA BASKET: UN'ALTRA INIZIATIVA FIRMATA ECOPNEUS
Oltre 3.200 chilogrammi di gomma riciclata da pneumatici fuori uso per realizzare il campo da basket di Villa San Martino a Pesaro: è l'ultima iniziativa realizzata da Ecopneus che continua a spingere sull'economia circolare. La nuova superficie per il basket outdoor è realizzata in gomma riciclata da PFU a nido d'ape: è realizzata dall'azienda Progeplast e posata in opera da Waterproofing che ha applicato le resine superficiali e le linee di gioco. «Questa realizzazione - spiega Federico Dossena, direttore generale Ecopneus - rappresenta al meglio la nostra visione e il nostro modo di fare informazione e sensibilizzazione sulle infinite potenzialità della gomma riciclata. Campi da basket, calcio, padel, ma anche asfalti silenziosi, isolanti acustici e molto altro ancora, possono beneficiare delle proprietà di questo prezioso materiale, che può contribuire concretamente a rendere più green le nostre città». Un esempio da prendere a modello e replicare in altri comuni italiani: continuiamo a investire su soluzioni innovative per il riciclo delle materie plastiche.
CEO MICROSOFT: WORK IS LIKE A RUBBER BALL
"Work looks like a rubber ball", says Sundar Pinchai, CEO of Microsoft. "Imagine life is a game of 5 balls that you juggle in the air trying not to let these balls fall. One of them is rubber, and the others are glass. The five balls are: work, family, health, friends and soul. It will not be long before you realize that work is the rubber ball. Whenever you fall, you will jump up again", the manager says in a speech of only 60 seconds. What a wonderful metaphor dedicated to rubber which can be made from the liquid inside a tropical plant or produced using chemicals.
SULLA PLASTICA MONOUSO SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ CHIAREZZA IN TUTTA L'UE
Meno ideologia e più chiarezza in Europa sulle materie plastiche, in particolare sulla plastica monouso. È la riflessione di Renato Zelcher, presidente dell'associazione europea dei trasformatori EuPC (European Plastic Converters) e amministratore delegato del gruppo vicentino Crocco spa su NordEst Economia. Riguardo alla direttiva europea Sup, spiega Zelcher, «Il problema è che la definizione "monouso" è un po' sibillina: per alcuni aspetti non è chiara. C'è molta incertezza, frutto della fretta di matrice ideologica con cui la direttiva è stata fatta e delle pressioni delle diverse lobby nei vari Paesi. Ma l'incertezza mette in grande difficoltà le aziende che non sanno dove e su che tecnologie investire. E se in alcuni Paesi dell'Ue una cosa si può fare e in altri no, c'è anche un problema sulla libera circolazione delle merci». E ancora. «Se impostassimo la discussione sugli obiettivi da raggiungere e su come raggiungerli, anziché sui divieti e i balzelli burocratici, il discorso cambierebbe. Ma siccome abbiamo sempre bisogno di un nemico da combattere, ora il capro espiatorio è la plastica. La questione sono i comportamenti di tutti: produttori, consumatori ed enti pubblici». Interessante riflessione.
IN ARRIVO 670 MILIONI DI EURO PER LE PMI CHE INNOVANO NELL'ECONOMIA CIRCOLARE
Per chi sta dando vita a progetti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico ci sarà a breve la possibilità di provare ad accedere a contributi ad hoc. Il governo è pronto a stanziare su queste aree d'azione 678 milioni di euro per favorire gli investimenti di piccole e medie imprese. L'importo massimo agevolabile per ogni investimento innovativo – si legge sul sito del Mise – «non potrà essere superiore a tre milioni di euro e dovrà favorire la trasformazione digitale dell'attività manifatturiera delle Pmi attraverso l'utilizzo di tecnologie abilitanti individuate dal piano Transizione 4.0. Una particolare attenzione verrà rivolta ai progetti che puntano a favorire l'economia circolare, la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico». Il decreto è stato firmato dal ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e inviato alla Corte dei Conti per la registrazione. Si attende ora soltanto il provvedimento ministeriale che definisca termini e modalità con cui le pmi potranno presentare domanda. Quando ci sono opportunità di questo tipo, le informazioni devono "girare": chi innova merita tutto il sostegno possibile.
CARO ENERGIA, PER LE AZIENDE DEL RICICLO PLASTICA AUMENTI DEL 400% IN DUE ANNI
I costi energetici stanno diventando una questione centrale per tutte le aziende. Nel campo del riciclo della plastica, la situazione sembra aver già oltrepassato i limiti dell'emergenza. Secondo i dati diffusi da Assorimap, l'Associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, a dicembre le imprese attive nel riciclo della plastica hanno registrato rincari nelle bollette pari al 345%, per la sola componente energetica, rispetto allo stesso mese del 2020. Se il riferimento è invece all'anno 2019, l'incremento arriva quasi al 400% (395%, per la precisione). Ciò significa che nel corso di due soli anni, la media è passata da 150mila a 540mila euro al mese. Se questo trend non s'inverte o se non si attivano rapidamente strumenti di supporto, lo scenario dei prossimi mesi rischia di diventare davvero poco incoraggiante.Numero visualizzazioni:279
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.