13 apr 2024

ECONOMIA CIRCOLARE IN LOMBARDIA, IMOLA GREEN E BREVETTO DI THE NEST: LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA

Economia circolare in Lombardia, Imola green e il passaparola sui media del brevetto di The Nest: le notizie della settimana selezionate da PlasticFinder. 

 

ECONOMIA CIRCOLARE, DA REGIONE LOMBARDIA 5 MILIONI ALLE PMI DEL SETTORE PLASTICA

Investire in innovazione e ricerca è uno dei punti chiave per spingere la transizione ecologica, soprattutto per quanto riguarda la filiera delle plastiche circolari. Va in questa direzione l'impegno di Regione Lombardia, che stanzia cinque milioni di euro per aiutare le piccole e medie imprese lombarde dell'industria plastica. Lo stanziamento prevede contributi a fondo perduto fino a un massimo di 300mila euro per ogni singola pmi, a copertura del 50% delle spese sostenibili. Il bando sarà attivo a partire dal 7 maggio. Tra le attività ammissibili rientrano gli interventi associati a tutte le fasi del ciclo di vita delle filiere della plastica (approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, utilizzo, raccolta, fine vita); la valorizzazione come materia dei residui di produzione, anche in un'ottica di simbiosi industriale e introduzione nel ciclo produttivo di sottoprodotti le azioni di riutilizzo di imballaggi a fine vita; le modifiche alle linee produttive al fine di realizzare prodotti o imballaggi con un minor uso di materie prime e per l'introduzione di materiali da end of waste.  Il valore della sostenibilità, lo evidenziamo spesso, diventa sempre più prioritario affinché le aziende siano sempre più attrattive sui mercati internazionali: la competitività di un'impresa passa anche dallo sviluppo di modelli di business circolari e sostenibili. 

 

ALL'AUTODROMO DI IMOLA ASFALTO GREEN CON GRAFENE E PLASTICA RICICLATA GRAZIE ALLA TECNOLOGIA MADE IN ITALY DI INTERCHIMICA

Asfalto green, innovativo e sostenibile all'autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola: la strada di accesso di paddock del circuito tricolore è realizzata con l'asflato Gipave, fatto con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da giocattoli, cassette della frutta e vecchie custodie di CD. Un intervento che utilizza la tecnologia 100% Made in Italy sviluppata dall'azienda bergamasca Iterchimica.  L'innovativa pavimentazione, frutto di sei anni di studi, è in grado di garantire maggiori prestazioni in termini di resistenza e durata, aumentando la vita utile e riducendo gli impatti ambientali grazie anche a una minore manutenzione. Inoltre, le tecnologie adottate riducono il consumo di energia e di materie prime. «In autodromo cerchiamo sempre di applicare le innovazioni e le tecnologie in tutto ciò che riguarda la nostra attività, a partire dall'asfalto che è la parte principale della nostra attività. La nostra idea è far sì che il manto della pista, che è il centro di tutto e che tutto il mondo vede, possa essere un domani innovativo. E possa anche essere di sprone agli altri autodromi in giro per il mondo per trovare la migliore soluzione e per avere un manto il più performante possibile» spiega Pietro Benevenuti, Direttore Generale Autodromo di Imola. Le belle notizie che piacciono a noi di Certified Recycled Plastic® e che mettono al centro innovazione, riciclo e sostenibilità. Avanti così.

 

ITALIA CONTRO IL GREENWASHING GRAZIE ALLA BLOCKCHAIN: BREVETTO DI THE NEST, NE PARLA BLOCKCHAIN4INNOVATION

Blockchain contro il greenwashing, The Nest Company ottiene il brevetto italiano. A titolarlo è Blockchain4innovation. «La nuova piattaforma tecnologica consente di fare leva su blockchain e registri immutabili per notarizzare informazioni come la tracciabilità del ciclo di vita dei materiali, la gestione delle catene di approvvigionamento e il monitoraggio del trattamento dei rifiuti», scrive la testata del gruppo Digital 360. La startup milanese The Nest Company (acronimo di Next Enabling Software Technologies), specializzata in soluzioni digitali per l'economia circolare, ha ottenuto l'approvazione per il brevetto italiano della nuova piattaforma software che consente di interagire con blockchain e registri immutabili per notarizzare informazioni come la tracciabilità del ciclo di vita dei materiali, la gestione delle catene di approvvigionamento e il monitoraggio del trattamento dei rifiuti. The Nest Company metterà a disposizione la nuova piattaforma tecnologica su licenza a tutte le società software e alle imprese che si occupano della tracciabilità delle informazioni e dello sviluppo del passaporto digitale di prodotto (DPP). L'utilizzo di questa piattaforma ha già permesso alla Certified Recycled Plastic® di verificare le prime 20.000 tonnellate di materie plastiche riciclate nel nostro Paese, fornendo QR code per divulgare l'origine, la qualità e le caratteristiche dei prodotti riciclati. Il tessile, il legno e i biocarburanti saranno i prossimi settori di applicazione del nuovo standard tecnologico, promuovendo così la trasparenza nell'economia circolare. All'interno della Certified Recycled Plastic®, tutte le informazioni vengono conservate e resteranno disponibili per sempre a chiunque desideri conoscere la storia del prodotto plastico.


Numero visualizzazioni:122

 

Articoli che potrebbero interessarti

15 gen 2025

BERTONE (ACQUA SANT'ANNA): IL DEPOSITO SU CAUZIONE FUNZIONA IN EUROPA. PERCHÈ L’ITALIA È TITUBANTE?

«È un sistema che funziona in 140 Paesi del mondo, dagli Stati Uniti alla Romania, e noi ancora lo ignoriamo. Con il DRS si incentiva il consumatore a restituire le bottiglie e si crea una catena virtuosa». Alberto Bertone, presidente Acqua Sant'Anna, da anni è uno dei fautori dell'introduzione del deposito cauzionale per le bottiglie in PET anche nel nostro Paese. IL DEPOSITO SU CAUZIONE FUNZIONA IN EUROPA La riflessione dell'imprenditore è chiara e senza mezzi termini: perché l'Italia sembr...
Continua >

In primo piano

ABS - ABS HI100

Naturale / Neutro

1,94 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

ABS - ABS HI100H

Naturale / Neutro

1,79 €/Kg

PET - R-PET FLAKES

Trasparente azzurrato

1,12 €/Kg

PET - R-PET PHOENIX

Naturale / Neutro

1,45 €/Kg

PA6+GF50% - PA 6 LUMID GP 2500A

Nero

2,99 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!