09 giu 2023

DESIGNER MAZZA, SLAMP: «NON DEMONIZZATE LA PLASTICA. ESISTE L’UTILIZZO CHE SI FA DEL MATERIALE, CI VUOLE ECOCOSCIENZA»

Il designer Luca Mazza, direttore creativo di Slamp, è chiaro: «Perché demonizzare l'uso della plastica? È solo un problema di coscienza. "Nulla si crea, tutto si trasforma". La differenza la fa la coscienza dell'utilizzo di quel materiale che sia pietra, metallo, vetro, tecnopolimero». Parla a nome dell'azienda di Pomezia che produce lampade d'arte grazie anche al coinvolgimento di firme come Massimiliano Fuksas, Daniel Libeskind e Nigel Coastes. Lo fa sulla testata Panorama, intervistato da Nadia Afragola. 

 

DA ECOSOSTENIBILITÀ A ECOCOSCIENZA

«Oggi si cavalcano trend, ci si riempie la bocca di paroloni, come ecosostenibilità – spiega alla testata giornalistica –, ma di fatto la sostenibilità è data dalla nostra coscienza. Tutto è sostenibile sulla Terra con il giusto equilibrio, non esiste un materiale più o meno ecologico, esiste l'utilizzo che si fa di quel materiale. Ecco perché non approvo la demonizzazione della plastica. Non esiste bene o male, ma adatto o non adatto. L'ecosostenibilità si dovrebbe trasformare in "ecocoscienza"».

 

DA SLAMP IL TECNOPOLIMERO BREVETTATO NEL 1994

Slamp utilizza un foglio di un tecnopolimero brevettato nel 1994: «Questo materiale ci ha costretto a dare un imprinting sartoriale alla nostra azienda – racconta Mazza –. Data la natura di questo materiale per applicarlo nelle tre dimensioni la tecnica da usare è quella dell'origami, che non può essere realizzata con nessuna macchina. L'unico modo per trasformare le due dimensioni in tre dimensioni prevede l'utilizzo delle mani dell'uomo, nel nostro caso parliamo di 50 sarte della luce che si occupano del montaggio, affiancate da altrettanti colleghi che seguono la parte del taglio, della trasformazione del materiale, della stampa. È la scoperta tecnologica iniziale che ci ha guidato».



Numero visualizzazioni:213

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!